Big Pharma: la Cina è sempre più vicina

Gli scienziati cinesi hanno battuto quelli americani sul fronte della sperimentazione di nuovi meccanismi antitumorali. Secondo Nature, ricercatori guidati da Lu You della Sichuan University di Chengdu, hanno iniettato nell’uomo, per la prima volta, cellule modificate con la tecnica CRISP-Cas9 per trattare il tumore del polmone. Il test è partito presso il West China Hospital. “Penso che questo avvierà un…

Leggi

Antibiotico-resistenza: Zoetis a fianco dei veterinari

Zoetis appoggia i medici veterinari nella loro battaglia per assicurare che gli antibiotici a uso veterinario vengano somministrati con appropriatezza, a tutela della salute umana e animale. Riconosce da sempre la priorità della salute umana e la promuove con un impegno quotidiano per aumentare la sicurezza, la qualità e la produttività degli allevamenti, migliorando la salute e il benessere del…

Leggi

Vaccini antitumorali: un mercato da 7,5 miliardi di dollari entro il 2022

Resistenza ai farmaci ed effetti collaterali degli antitumorali più datati: ecco due motivi per passare alle nuove terapie, tra cui ci sono sicuramente quelle immunoncologiche, ma dove anche i vaccini, inizialmente deludenti, potrebbero recuperare. Così, il mercato globale per questi ultimi trattamenti potrebbe passare dai 2,5 miliardi di dollari del 2015 a 7,5 nel 2022. Un incremento del 17%, almeno…

Leggi

Melazzini (AIFA): ruolo farmacologici essenziale per la ricerca

Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini, in occasione di un evento promosso a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) “Attività preclinica e clinica: il ruolo della farmacologia”, ha tenuto una lectio magistralis. “Il contributo che i farmacologi possono dare – ha affermato il Direttore – è fondamentale non solo negli ambiti prettamente scientifici. Dobbiamo infatti incentivare…

Leggi

L’Europa dei sistemi sanitari: bene l’Italia, ma la crisi morde ancora

I sistemi sanitari europei, così come sono, non potrebbero reggere all’impatto della domanda di salute a medio-lungo termine. È necessario continuare a lavorare sulla prevenzione, sul miglioramento dell’accesso soprattutto per le fasce piu’ povere, e sulla riduzione dei costi tramite un minore ricorso ai ricoveri ospedalieri e a un maggior uso dei farmaci generici. Queste indicazioni emergono dall’analisi compiuta da Ue…

Leggi

Determina 458, SIFO: AIFA definisca criteri per equivalenza terapeutica

Anche SIFO (Società italiana dei farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali delle aziende sanitarie) ha preso parte al tavolo di discussione organizzato da Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato con l’obiettivo di approfondire gli spazi di riflessione e i nuovi scenari aperti dalla Determina 458. Pur avendo contribuito con spirito costruttivo alla definizione di una position paper condivisa, SIFO ha…

Leggi

Diabete: anche l’FDA dice sì a Soliqua (Sanofi)

Sanofi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della FDA per Soliqua 100/33 (associazione di insulina glargine e lixisenatide) in monosomministrazione giornaliera, per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con insulina basale (meno di 60 unità al giorno) o lixisenatide. Soliqua è il nome commerciale per gli USA della combinazione, a rapporto fisso,…

Leggi

Obiettivo 2021: nel diabete, testa a testa fra le combo di Sanofi e Novo Nordisk

(Reuters Health) – Nel settore diabete si profila una “battaglia” di vendite all’ultima confezione tra Novo Nordisk e Sanofi. Entrambe le Big Parma hanno ottenuto in USA l’approvazione per le nuove terapie combinate. Xulthopy (Novo Nordisk) e Soliqua (Sanofi) combinano entrambe un’insulina a lunga durata con un farmaco antagonista GLP-1. Nello specifico, Xultophy –  approvato in Europa dal 2014 –…

Leggi

Anemia falciforme: 665 mln di dollari da Novartis per candidato biotech americana

Novartis è pronta ad acquistare il farmaco per le crisi dolorose dell’anemia falciforme di Selexys Pharmaceuticals. Costo dell’operazione: 665 milioni di dollari. Già nel 2012 l’azienda biotech americana aveva concesso l’acquisto in blocco, dopo aver messo insieme 23 milioni di dollari per finanziare un trial clinico di fase II. Ora Novartis, alla luce dei risultati della sperimentazione su SelG1, l’anticorpo…

Leggi

AIFA, Melazzini: vaccini sicuri come tutti i medicinali

Il neo Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini è intervenuto al Senato nel corso del Convegno “Chiudi la porta, salvati la vita” promosso dalla senatrice Elena Cattaneo e organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). “Il messaggio più importante da diffondere – ha detto Melazzini – è quello della prevenzione come uno dei migliori strumenti di cura, a…

Leggi

Alzheimer: solanezumab (Eli Lilly) non raggiunge l’endpoint primario studio clinico fase III

Eli Lilly and Company ha annunciato oggi che solanezumab non ha raggiunto l’endpoint primario del trial EXPEDITION 3, uno studio clinico di fase III su solanezumab in soggetti affetti da malattia di Alzheimer di grado lieve. I pazienti trattati con solanezumab, in aggiunta alla terapia standard non hanno ottenuto un rallentamento statisticamente significativo del declino delle capacità cognitive rispetto ai…

Leggi

Terapie: la mancata aderenza costa 637 miliardi di dollari

Le perdite per la mancata aderenza alle cure a livello mondiale sono cresciute del 13%, passando dai 564 miliardi di dollari nel 2012 ai 637 miliardi dell’ultimo rapporto redatto da HealthPrize Technologies e Capgemini. Solo negli USA l’incremento delle perdite è stato del 33%, aumentando da 188 a 250 miliardi di dollari. Generalmente, la mancata aderenza alle cure si misura…

Leggi

EMA: in 10 anni raddoppiate le approvazioni di farmaci pediatrici

Primo bilancio per il Regolamento pediatrico sui farmaci europei. A quasi dieci anni dalla sua attuazione, sono stati autorizzati 68 farmaci con indicazioni pediatriche, rispetto al biennio di riferimento 2004-2006, periodo nel quale erano stati autorizzati 31 farmaci a livello centrale europeo. I dati sono stati pubblicati dal sito dell’EMA. I trattamenti pediatrici ora disponibili riguardano alcune patologie reumatologiche, malattie infettive…

Leggi

Varicella: solo 9 italiani su 100 sanno che esiste il vaccino

C’è chi porta una piccola cicatrice sul volto, chi invece ha il “timbro” della malattia sul torace o in altre aree del corpo. E per molte persone, soprattutto in età avanzata, c’è il rischio di una “riaccensione” del virus, che comporta il doloroso “fuoco di Sant’Antonio”. La varicella è una malattia che lascia il segno del suo passaggio, e non…

Leggi

Designazioni di breakthrough therapy. Valore reale?

L’etichetta di “Breakthrough” per la FDA, nata nel 2012, in passato era un marchio molto ambito che in sostanza permetteva al regolatore di contribuire a velocizzare lo sviluppo di nuovi medicinali e inizialmente si credeva che fosse applicato in casi piuttosto rari per trattamenti davvero innovativi. Ora però, la FDA sembra distribuire queste designazioni come caramelle e non passa mese…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025