Johnson & Johnson su Actelion. E le azioni della biotech svizzera volano

(Reuters Health) – Johnson & Johnson vuole Actelion e le azioni della biotech svizzera salgono del 19%. Il colosso statunitense si starebbe muovendo per acquisire la pipeline della biotech nell’ambito delle patologie polmonari. Né Actelion, né Johnson & Johnson hanno commentato l’indiscrezione, anche perché un’altra big pharma starebbe alla finestra: Novartis, svizzera come Actelion. Cosa dice il mercato Le azioni…

Leggi

Mieloma multiplo: Commissione Europea autorizza Ninlaro (Takeda)

La Commissione Europea ha accordato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di Ninlaro (ixazomib) in capsule – prodotto da Takeda –  indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La decisione di approvare ixazomib come il primo inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo avviene in seguito…

Leggi

Biotech: la Cina guarda a Cambridge e investe negli anticorpi sperimentali

(Reuters Health) – La biotech britannica Kymab si è assicurata 100 milioni di dollari di finanziamenti dagli investitori, tra cui 36,5 milioni di dollari dalla cinese Shenzhen Hepalink Pharmaceutical, per dare impulso alla sua linea di anticorpi sperimentali. L’azienda ha sede a Cambridge ed è guidata da David Chiswell. Le aree di business sono rappresentate dall’immunoncologia, malattie autoimmuni, ematologia e…

Leggi

Allergan, nuovo shopping: una combo per l’Alzheimer

Con un accordo da 125 milioni di dollari per mettere le mani su Chase Pharma, Allergan continua il suo periodo di fusioni e acquisizioni. E con quest’ultima intesa, l’azienda irlandese porta in casa la combinazione di due principi attivi generici. Si tratta di una copia di Aricept (donepezil) di Pfizer ed Eisai – farmaco utilizzato nel trattamento dell’Alzheimer – e…

Leggi

Malattia di Chron: al via fase III di filgotinib (Gilead). Obiettivo: 2019 sul mercato

Con la somministrazione al primo paziente, è partita la fase III di sperimentazione dell’inibitore della chinasi JAK1, filgotinib, nel trattamento della malattia di Crohn. Per il trial clinico, avviato da Gilead e Galapagos, le due aziende puntano ad arruolare 1.320 pazienti con una forma da moderata a grave della patologia, compresi quelli che non hanno risposto a farmaci come Remicade, di…

Leggi

Ad Alberto Chiesi laurea honoris causa dall’Università di Parma

Alberto Chiesi ha ricevuto la aurea magistrale honoris causa in Amministrazione e Direzione aziendale dall’Università di Parma, per aver “contribuito in modo significativo allo sviluppo del Gruppo da lui guidato”. A consegnare il titolo all’industriale, nell’Aula Magna dell’Università, e’ stato il rettore Loris Borghi, che ha definito il ‘neodottore’ “capitano d’azienda, aperto alla cultura europea e internazionale, attento all’innovazione ma, al…

Leggi

HIV: oltre a quelli di Sanofi e GSK, ci sarà un vaccino australiano?

Per il momento è stato testato solo sugli animali da laboratorio, ma il nuovo approccio, messo a punto da ricercatori australiani per prevenire le infezioni da HIV, sembra interessante. Si tratta di una protezione a livello delle mucose, con un vaccino che stimola la risposta immunitaria direttamente nel sito più esposto all’infezione. La ricerca, completata da scienziati dell’Università di Adelaide…

Leggi

Artrite Reumatoide: nuove conferme per baricitinib (Eli Lilly)

Nuove evidenze dagli studi di fase III su baricitinib confermano l’efficacia e la sicurezza della molecola, unica terapia orale giornaliera, nel trattamento dell’Artrite Reumatoide. I dati sono stati oggetto di dibattito all’interno del congresso annuale della Società Italiana di Reumatologia a Rimini. Durante i lavori del congresso è stata sottolineata nuovamente l’importanza di sviluppare trattamenti con un meccanismo di azione…

Leggi

Abiogen: all’AD Di Martino il premio Imprenditore dell’Anno 2016

Abiogen Pharma, azienda italiana attiva nel settore chimico-farmaceutico con sede a Pisa, si è aggiudicata il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2016 per la categoria Innovation & Technology. La Giuria, composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia, dell’imprenditoria e della comunicazione, ha premiato Massimo Di Martino, Presidente e AD di Abiogen Pharma S.p.A, per essere riuscito ad ottenere grandi successi nel proprio settore e raggiungere…

Leggi

Linfoma di Hodgkin: Commissione Europea approva nivolumab (BMS)

La Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) in recidiva o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab è ora il primo e unico inibitore di PD-1 approvato per una neoplasia ematologica nell’Unione Europea (EU). Questa approvazione permette la commercializzazione di nivolumab nel…

Leggi

Tumore del polmone e impatto sociale: nasce il Roche Lung Cancer Observatory

In occasione dell’evento “Il nemico sconosciuto: i costi socio-economici del tumore al polmone in Italia”, svoltosi a Roma giovedì 24 novembre, è stato presentato in anteprima REDUCING THE BURDEN: The economic and social costs of lung cancer in Italy, uno studio realizzato da The Economist Intelligence Unit con il supporto incondizionato di Roche. Lo studio ha coinvolto numerosi esperti italiani…

Leggi

Mieloma multiplo: AIFA approva rimborsabilità per Revlimid (Celgene)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di lenalidomide per il trattamento dei pazienti affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi non precedentemente trattato, che non possono essere sottoposti a trapianto. Lo annuncia Celgene, azienda titolare del farmaco orale dal nome commerciale Revlimid, già precedentemente autorizzato per il trattamento di seconda linea in associazione a desametasone. In…

Leggi

Premio “Le Fonti”: è di Takeda Italia il digital team del 2016

Takeda Italia si è aggiudica il“Le Fonti Awards 2016” per la categoria Digital Team dell’Anno, grazie al progetto Takeda Digital Bootcamp. Un  riconoscimento per l’innovazione e la formazione digitale che colloca l’azienda nell’eccellenza nel panorama dell’industria farmaceutica italiana. Giunta alla VII edizione, la premiazione si è svolta il 15 novembre a Milano, a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, davanti ai più importanti attori…

Leggi

MSD Italia: Marco Ercolani alla guida della nuova BU Vaccini

È Marco Ercolani, 48 anni, romano, l’Executive Director della nuova Business Unit Vaccini di MSD Italia. A partire dal 1° gennaio 2017, attraverso la creazione della Business Unit Vaccini –  conseguenza dell’accordo tra Sanofi Pasteur e MSD di porre termine alla Joint Venture nell’area dei vaccini in Europa –  MSD definirà e porterà avanti la propria strategia a beneficio della…

Leggi

Zika: Esercito USA testa vaccino sugli umani

Il Walter Reed Army Institute of Research sta per iniziare il test sugli umani del suo candidato contro il virus Zika, che utilizza un virus inattivato per stimolare l’immunità alla malattia. È il terzo vaccino contro Zika ad avanzare nella pratica clinica da qualche mese a questa parte, dopo che Inovio Pharmaceuticals ha lanciato i suoi trial sugli esseri umani…

Leggi

Shire: in USA nasce campus multidisciplinare per malattie rare

  Un campus di 51.000 metri quadrati dedicato alle malattie rare a Cambridge, nel Maryland. È l’ultima novità in casa Shire. L’azienda biofarmaceutica irlandese ha infatti fatto sapere di aver chiuso un accordo di affitto con BioMed Realty. Shire dovrebbe prendere possesso di questi nuovi spazi nel 2019, situati proprio di fronte al quartiere generale della biotech. L’obiettivo è quello di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025