HIV: Apple in campo per obiettivo 2020 UNAIDS

(Reuters Health) – Tim Cook, CEO di Apple, rinnova il suo supporto alla lotta contro l’AIDS scendendo in campo con la charity (RED), fondata dal leader degli U2, Bono Vox. In particolare per raggiungere l’obiettivo del “quasi zero” che l’UNAIDS ha fissato per il 2020 relativamente alle nascite di bambini con il virus HIv. La prossima settimana, l’azienda di Cupertino donerà…

Leggi

Astellas: 4 mld di dollari per fusioni e acquisizioni

Immunoncologia, malattie muscolari e oftalmologia: sarebbero questi i campi di interesse identificati dalla casa farmaceutica giapponese Astellas per avviare nuovi accordi di M&A. A rivelarlo è Bloomberg. Secondo l’agenzia di stampa l’azienda starebbe anche pensando di rifocalizzare e vendere le unità che non rientrano nella nuova strategia. Astellas avrebbe in cassa 3,6 miliardi di dollari in contanti da spendere, anche se…

Leggi

Malaria: nel 2018 campagna OMS con vaccino GSK

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2018 darà vita a una campagna di vaccinazione per la malaria con Mosquirix, il vaccino messo a punto da GSK. Per raggiungere l’obiettivo, è stato deciso di finanziare un progetto di sviluppo pilota in Africa sub-sahariana. La dotazione economica iniziale del progetto è di 15 milioni di dollari; altri 40 milioni arriveranno nelle fasi successive.…

Leggi

Aids: in Europa a rischio obiettivo 2030 di eradicazione

(Reuters Health) – Lo sforzo globale di eradicare completamente l’epidemia di AIDS entro il 2030 sembra più lontano, stando ai risultati di un’indagine europea secondo la quale nel Vecchio Continente una persona su sette non sa di avere l’infezione da HIV. Il tempo che intercorre tra l’infezione e la diagnosi, poi, è di quattro anni, con quasi la metà delle…

Leggi

Dolore: marchio CE a dispositivo nato da campagna di crowfunding

Il dispositivo indossabile di Neurometrix, che allevia il dolore cronico, ha ottenuto il marchio CE e potrebbe arrivare presto sul mercato europeo. Per lanciare il dispositivo nel mercato americano, nel 2015 Neurometrix ha raccolto 400 mila dollari in una campagna di crowdfunding. L’apparecchio, denominato Quell, è progettato per le persone che soffrono di sciatalgia, osteoartrite e fibromialgia. Il dispositivo consiste in…

Leggi

HIV: switching di Truvada (Gilead) vale 300 mln di dollari

(Reuters Health) – 300 milioni di dollari in più rispetto allo stesso periodo nel 2015. Tanto ha reso, a oggi, lo switching di Truvada (Gilead) da trattamento a terapia preventiva per l’HIV. Il farmaco è presente nel mercato USA dal 2004, per il trattamento dell’HIV; nel 2012 Gilead ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione del farmaco come terapia preventiva, alla luce di…

Leggi

Accesso ai farmaci: accordo Novartis-Ruanda per malattie non trasmissibili

Forniture di medicinali a costi contenuti per il Governo del Ruanda, grazie a un accordo con ‘Novartis Access’, programma con cui il Gruppo Novartis contribuisce alla lotta contro le malattie croniche nei Paesi a basso reddito. Lo ha annunciato la multinazionale di Basilea, ricordando che l’accordo col Ruanda arriva dopo quelli già stipulati con Kenya ed Etiopia.  L’Intesa “è parte integrante…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): nel mondo 850 molecole studiate per le donne

Sono 850 i farmaci dedicati espressamente alle donne – sia per le patologie esclusivamente femminili, sia per quelle che riguardano entrambi i generi – in studio presso i laboratori mondiali delle industrie farmaceutiche. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, durante la presentazione del Libro Bianco dell’Osservatorio sulla Salute della Donna (Onda). Nella farmaceutica, ha sottolineato Scaccabarozzi, non…

Leggi

Farmaci da banco e senza ricetta. Il punto a 10 anni dalla liberalizzazione

Rispetto al 2006 – anno delle “lenzuolate” di liberalizzazioni – diminuiscono i prezzi dei Sop e degli Otc negli ipermercati e nelle farmacie.Nelle seconde, questi prodotti hanno avuto un aumento medio contenuto per tutto il decennio: +10,9% , a fronte di un tasso di inflazione generale, nello stesso periodo, del 16%.  Online si registra una variabilità di prezzi ben oltre…

Leggi

Ricerca: per la metformina un futuro da antitumorale?

La metformina fortificherebbe le giunzioni tra le cellule epiteliali che rivestono gli organi e le cavità del corpo, contribuendo così a formare una barriera contro infiammazione, tossine e altre fonti di stress alla base del cancro. Sarebbe questo il meccanismo della protezione contro l’insorgenza dei tumori da parte dell’antidiabetico, evidenziata in diversi studi osservazionali. A dimostrarlo, in modo particolare, è…

Leggi

Farmaci oncologici: Menarini fa shopping in Giappone

La biopharma giapponese Chugai, il cui principale azionista è Roche, ha concesso in licenza al Gruppo Menarini una molecola candidata al trattamento oncologico. Si tratta di PA799, un inibitore di classe I della PI3K. Il candidato, che è in fase I per i tumori solidi in Europa, ha mostrato un buon profilo di sicurezza nella sperimentazione clinica. I termini economici…

Leggi

Chi spende di più nel marketing digitale?

Le aziende farmaceutiche utilizzano sempre più spesso il digitale per raggiungere medici e operatori sanitari. È quanto rilevato da un’indagine condotta dalla società americana Indegene, che fornisce soluzioni nel campo medico e farmaceutico, secondo la quale nel 2016, negli USA, i tre mezzi di comunicazione a servizio del marketing più utilizzati sarebbero stati email promozionali, portali dedicati e seminari web.…

Leggi

Tar Lazio: AbbVie può accedere a documentazione accordo Gilead-AIFA su Harvoni

“L’Aifa dovrà concedere entro 30 giorni l’accesso alla documentazione relativa al farmaco Harvoni prodotto da Gilead”. È quanto ha stabilito il Tar del Lazio in una sentenza in cui ha accolto in parte il ricorso presentato da AbbVie (che commercializza due farmaci per trattamento epatite C per genotipi 1 e 4). AbbVie aveva presentato ricorso contro il provvedimento con il quale…

Leggi

Manovra: fondi per i farmaci innovativi. Biosimilari: no alla sostituibilità automatica

Per quanto riguarda il mondo farmaceutico, la Legge di Stabilità esce da Montecitorio con alcune importanti novità, che incidono in particolare sui farmaci innovativi e oncologici e i biosimilari. Relativamente ai farmaci innovativi e oncologici innovativi, la manovra istituisce due fondi da 500 milioni annui ciascuno. Per ottenere la determinazione di innovatività, i farmaci dovranno riscuotere il parere positivo della…

Leggi

Herpes Zoster: il vaccino Shingrix (GSK) al vaglio dell’EMA

GlaxoSmithKline ha annunciato di aver depositato la richiesta regolatoria di immissione in commercio all’EMA per l’approvazione del proprio candidato vaccino per l’Herpes Zoster, Shingrix, per la prevenzione dell’Herpes Zoster nelle persone di età uguale o superiore a 50 anni. Il candidato vaccino è un vaccino non contenente virus vivo, ricombinante, per prevenire l’infezione da Herpes Zoster e le sue complicanze.…

Leggi

Malattie Rare: a Sergio Dompé il premio ARMR 2016

La Fondazione Aiuto alla Ricerca nelle Malattie Rare (A.R.M.R.) ha  conferito il Premio 2016 a Sergio Dompé, Presidente di Dompé farmaceutici. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a persone che si sono distinte per l’impegno nel campo della ricerca, una ricerca di valori intesa come testimonianza di vita.“È per me motivo di grande orgoglio essere oggi ospite di questo evento, ed è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025