“Effetto Clinton” per Mylan, che lancia versione generica di EpiPen

(Reuters Health) – La casa farmaceutica americana Mylan ha annunciato ieri l’intenzione di lanciare sul mercato, nelle prossime settimane, la prima versione generica di EpiPen, il dispositivo che somministra la giusta dose di adrenalina in caso di shock anafilattico. Il costo del medicinale scenderà così a 300 dollari, la metà dell’attuale prezzo di vendita. La mossa – inaspettata dal momento che il…

Leggi

St Jude Medical: il 46% dei device è a rischio attacco informatico

(Reuters Health) – Una perdita pari alla metà dei guadagni per circa due anni: a tanto ammonterebbe il calo cui potrebbe andare incontro l’azienda americana St. Jude Medical, specializzata nella produzione di apparecchi cardiaci impiantabili, a seguito delle gravi defaillances che riguarderebbero i suoi dispositivi, legate a eventuali attacchi a livello di sicurezza informatica. È quanto afferma Muddy Water Research…

Leggi

Shopping Pfizer: acquista Medivation e antibiotici AstraZeneca

E alla fine l’ha spuntata Pfizer. Lunedì 22 agosto la Big Pharma americana ha annunciato di aver raggiunto un accordo da 14 miliardi di dollari per l’acquisizione di Medivation, biotech indipendente di San Francisco che ha in Xtandi, il farmaco più venduto contro il cancro alla prostata, il proprio prodotto di punta. Le vendite di Xtandi hanno finora generato incassi per circa 2 miliardi. Una cifra…

Leggi

Sclerosi Multipla: siponimod (Novartis) raggiunge endpoint primario in studio fase III

Novartis ha annunciato oggi che lo studio di fase III EXPAND – condotto al fine di valutare l’efficacia e la sicurezza di BAF312 (siponimod), somministrato per via orale una volta al giorno, nella sclerosi multipla secondaria progressiva (SMSP) – ha raggiunto il suo endpoint primario, cioè la riduzione del rischio di progressione della disabilità rispetto al placebo. EXPAND è il…

Leggi

Allergan, 33 miliardi di dollari di liquidità. Quali le prossime mosse?

(Reuters Health) – A quattro mesi dall’accordo sfumato con Pfizer, Allergan ha in cassa 33 miliardi di dollari, una pipeline di farmaci sperimentali che secondo gli investitori è stata sottovalutata e un nutrito gruppo di azionisti ottimisti. È probabile che Allergan deciderà di procedere con un’importante acquisizione: recentemente, infatti, ha riferito di essere interessata a Biogen, che ha un valore…

Leggi

Tumore al seno: per FDA trattamento Novartis è breakthrough therapy

(Reuters Health) – Breakthrough therapy. È questo il riconoscimento che l’FDA ha dato alla nuova pillola contro il cancro al seno messa a punto da Novartis. LEE011, questa la sigla del prodotto, è un inibitore della piccola molecola chinasi ciclina-dipendente (CDK 4/6) ed ha ottenuto il riconoscimento come trattamento di prima linea per il trattamento del tumore metastatico della mammella. Il…

Leggi

Brexit, un mese dopo: GSK sorride anche grazie alla sterlina debole

A poco più di un mese dalla Brexit, e con la sterlina in forte flessione, tutto il pharma s’interroga sugli scenari che si vanno delineando. Benché con cautela, esprime ottimismo GlaxoSmithKline dopo la presentazione dei risultati finanziari del secondo quarter, sia per quanto riguarda gli accordi in essere, sia per la performance della business unit ViiV. La parola spetta al…

Leggi

Ddl Concorrenza, Assogenerici: il patent linkage lascia indietro l’Italia

All’indomani delle bocciatura da parte della Commissione Industria del Senato dei tre emendamenti presentati al Ddl Concorrenza per eliminare il meccanismo del patent linkage, non si fa attendere la reazione di Assogenerici. “L’Italia resta così l’ultima nazione in Europa a consentire queste pratiche volte a ritardare l’ingresso dei farmaci equivalenti sul mercato, con i conseguenti mancati risparmi in termini di…

Leggi

Vaccini antinfluenzale universale: al via trial di RedeeFlu (FluGen)

Dopo quasi un anno dalla raccolta di 12 milioni di dollari per far avanzare il suo candidato nella sperimentazione clinica, la FluGen inizierà a breve un trial di fase I per testare il vaccino RedeeFlu. Allo studio parteciperanno 96 volontari sani di età compresa tra i 18 e i 49 anni cui verrà somministrato il vaccino per via intranasale. RedeeFlu,…

Leggi

MSD: da Commissione Europea ok a Keytruda per carcinoma polmonare NSCLC

MSD ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato pembrolizumab (Keytruda), la terapia anti-PD-1, con un dosaggio di 2 mg/kg ogni tre settimane, per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico i cui tumori esprimono PD-L1 e che hanno ricevuto almeno un precedente regime chemioterapico. I pazienti con mutazioni tumorali EGFR o ALK dovrebbero…

Leggi

AstraZeneca: fusione con Novartis all’orizzonte?

Una mega fusione tra AstraZeneca e Novartis si starebbe profilando all’orizzonte. E anche se i segnali che indicano questa eventualità sono ancora timidi, la sola possibilità ha fatto salire le azioni di AstraZeneca del 6%. A ipotizzare l’interesse da parte della Novartis è stato Andrew Baum, analista di Citi. Secondo Baum sono i prodotti immunoncologici –  su cui sta lavorando…

Leggi

Artrite Reumatoide: EMA valuta ok per sarilumab (Sanofi e Regeneron)

L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per sarilumab, un anticorpo monoclonale completamente umano diretto contro il recettore della interleuchina 6 (IL-6), in sperimentazione per il trattamento di pazienti adulti con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa. L’anticorpo, una volta approvato, sarà commercializzato da Regeneron e Sanofi Genzyme, la divisione di Sanofi specializzata…

Leggi

Da GSK e Verily Life Sciences nasce Galvani Bioelectronics. Produrrà farmaci bio-elettronici in UK

GSK ha raggiunto un accordo con Verily Life Sciences LLC (ex Google Life Sciences), del gruppo Alphabet, per creare Galvani Bioelectronics, per la ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci bioelettronici. In questa nuova società GSK avrà una partecipazione del 55%, mentre Verily del 45%. Galvani Bioelectronics avrà sede nel Regno Unito, con le società controllanti che contribuiranno ai diritti della proprietà…

Leggi

Epatite C: da Commissione Europea ok a Zapatier (MSD)

L’armamentario terapeutico per combattere l’epatite C si arricchisce oggi di una nuova soluzione farmacologica. La Commissione Europea ha infatti approvato la combinazione elbasvir/grazoprevir (Zepatier, messa a punto da MSD), con o senza ribarivirina, per il trattamento dell’epatite cronica da virus C, genotipo (GT) 1 oppure GT4 negli adulti. Il farmaco consiste in una compressa a dose fissa (50 mg di…

Leggi

GSK sfida la Brexit e investe in UK per 275 mln di sterline

Espandere la produzione con un investimento di 275 milioni di sterline. Risponde così GlaxoSmithKline alla Brexit, annunciando l’intenzione di voler rinforzare la sua presenza nel paese attraverso l’ampliamento dei suoi attuali stabilimenti . L’obiettivo è quello di far crescere il campo dei farmaci respiratori e l’intero settore biofarmaceutico. L’azienda –  che al momento nella produzione occupa 2.750 dipendenti nei suoi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025