È stato considerato il miglior CEO del mondo lo scorso anno dalla Harvard Business Review, ma dopo 16 anni, prima della scadenza naturale del contratto, lascerà Novo Nordisk. Si tratta di Lars Sorenen Rebien, che andrà via dall’azienda danese entro quest’anno. La scelta sembra coincidere con la pressione sui prezzi intensificata dai payers degli Stati Uniti e la concorrenza, sempre più forte,…
LeggiAnno: 2016
Alzheimer: da FDA “fast truck designation” per aducanumab (Biogen)
Prosegue la corsa di Biogen nel campo dell’Alzheimer. A pochi giorni di distanza dalla notizia del lancio di un nuovo trattamento, l’azienda ha messo a segno un altro colpo. Il suo aducanumab ha infatti ottenuto la procedura fast-track dall’FDA che, una volta conclusa la parte degli studi, permetterà di accelerare l’iter di autorizzazione per la messa in commercio del nuovo…
LeggiGoogle: accordo con NHS per testare intelligenza artificiale nei tumori di testa e collo
Velocizzare i tempi di pianificazione della radioterapia per restituire ai medici tempo da dedicare ai pazienti. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Google DeepMind, che si occupa di intelligenza artificiale, e il Servizio Sanitario Nazionale inglese. In virtù di questa collaborazione, il colosso informatico americano analizzerà 700 immagini scansionate da pazienti affetti da tumore a livello di testa e collo…
LeggiMylan: Congresso USA chiede indagine su prezzo EpiPen
(Reuters Health) – Occhi puntati su Mylan e sul suo EpiPen, farmaco salvavita per combattere gli shock anafilattici, il cui prezzo è cresciuto a dismisura dal 2007 a oggi (da 100 a 600 dollari). La richiesta di avviare un’indagine, avanzata da alcuni membri del Congresso degli Stati Uniti, si baserebbe proprio su questo fatto e sulla potenziale accusa di non…
LeggiEFPIA: il DG Richard Bergstrm lascia dopo 5 anni
Il direttore generale della Federazione europea delle industrie farmaceutiche (EFPIA), Richard Bergstrm, lascia l’incarico dopo cinque anni di mandato.”Sono orgoglioso di lasciare EFPIA in un momento in cui abbiamo sviluppato politiche che promuovano l’innovazione e l’accesso dei pazienti, attraverso l’attenzione sui risultati di salute e percorsi di adattamento che accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci”, ha dichiarato Bergstrm in una nota stampa. Il presidente di EFPIA, Joe…
LeggiDispositivi Medici: Nestlé acquisisce Phagenyx, per il controllo neurologico della deglutizione
Nestlé Health Science ha acquisito Phagenesis, azienda che produce dispositivi medici per il trattamento della disfagia, che colpisce, tra gli altri, fino al 55% dei pazienti colpiti da ictus. In virtù di questo nuovo accordo, Nestlé effettuerà un pagamento anticipato per poi procedere poi con il finanziamento di tutte le fasi di sviluppo clinico di Phagenyx, il dispositivo medico ideato…
LeggiFarmaci orfani: ecco la top ten dei leader di mercato
Le malattie rare sono note per avere un notevole impatto sulla qualità della vita di migliaia di persone in tutto il mondo. Secondo il National Center for Advancing Translational Sciences, esistono circa 7.000 malattie rare che colpiscono dai 25 ai 30 milioni di persone solo negli Usa. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare per trovare soluzioni che pongano fine…
LeggiGSK: efficace terapia combinata per BPCO. Lo studio su NEJM
GlaxoSmithKline e Innoviva hanno annunciato oggi la pubblicazione dei risultati dell’innovativo studio Salford Lung Study (SLS) sul New England Journal of Medicine. Questo studio unico, i cui risultati principali sono stati resi noti nel maggio 2016, è stato disegnato per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione fluticasone furoato vilanterolo in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), confrontata alla “terapia…
LeggiTakeda: al via studio con 5000 pazienti su mieloma multiplo
Takeda ha annunciato di aver avviato l’arruolamento dei primi pazienti del suo studio globale, INSIGHT-MM, osservazionale, non interventistico, sul mieloma multiplo. Obiettivo di INSIGHT –MM è coinvolgere 5000 pazienti in tre anni, e seguire ciascuno di loro per un minimo di cinque anni, al fine di individuare modelli di patologia, caratteristiche dei pazienti, trattamenti e risultati, migliorando in tal modo la comprensione…
LeggiDiabete: FDA approva primo dispositivo Bluetooth per mercato americano
L’FDA ha dato l’ok per il sistema di rilascio dell’insulina InPen, di Companion Medical. Si tratta del primo dispositivo abilitato per il Bluetooth approvato negli Stati Uniti. InPen è in grado di calcolare e indicare il miglior dosaggio per il paziente, tracciando i tempi di somministrazione e monitorando la temperatura dell’insulina. È compatibile con Humalog di Eli Lilly (che da…
LeggiPharma, quando il merger è un affare per il CEO
Hanno dato frutto le dure lotte del CEO di Medivation, David Hung, per far alzare i prezzi per gli azionisti in occasione della vendita della società. Quando Pfizer chiuderà l’acquisizione – che le costerà 14 miliardi di dollari – Hung raccoglierà oltre 300 milioni di dollari. Più del doppio di quanto ha portato a casa il CEO di Genzyme, Henri…
LeggiSandoz (Novartis): legge e contenzioso potrebbero bloccare il lancio di Erelzi
(Reuters Health) – Nonostante abbia avuto l’approvazione della FDA, Novartis dovrà attendere forse mesi – o addirittura anni – prima di vedere in commercio il suo biosimilare Erelzi, il farmaco biologico ‘copia’ di Enbrel, prodotto da Amgen, utilizzato contro artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrite psoriasica. A ostacolare l’ingresso sul mercato del terzo biosimilare approvato negli USA ci sono una legge…
LeggiSanofi: ecco i finalisti del Premio Letterario” Leggi in salute – Angelo Zanibelli”. Premiazione il 4 ottobre
La giuria del Premio Zanibelli, presieduta da Gianni Letta e composta da istituzioni in ambito sanitario, esperti di salute e informazione, ha selezionato i 7 finalisti tre le 63 opere iscritte alla quarta edizione del premio. I finalisti parteciperanno alla cerimonia di premiazione il 4 ottobre 2016, presso l’Ambasciata di Francia a Roma, durante la quale sarà votato il vincitore.…
LeggiBiosimilari: solo 1 europeo su 3 li conosce e non li teme
(Reuters Health) – Secondo i dati ricavati da una serie di sondaggi, sono molti i pazienti europei che non hanno mai sentito parlare di biosimilari e alcuni di quelli che sostengono di esserne a conoscenza dimostrano ancora molta confusione.I ricercatori della Nancy University Hospital e della University of Lorraine (Francia) hanno analizzato i dati provenienti da alcuni sondaggi online compilati…
LeggiDa FDA via libera a Erelzi (Sandoz), terzo biosimilare in commercio negli USA
Si chiama Erelzi il terzo farmaco biosimilare approvato da FDA. Prodotto dalla divisione biosimilari di Novartis, Sandoz, è indicato nellle malattie autoimmuni e si tratta della ‘copia’ del medicinale biologico Enbrel, della casa farmaceutica Amgen. Erelzi entra così in un mercato da 9,5 miliardi di dollari: tanto infatti ha fatto guadagnare ad Amgen Enbrel, il farmaco più venduto dell’azienda americana specializzata…
LeggiNovartis: cessione quote Roche alle porte? In Germania dicono di sì
Novartis sembra sempre più vicina alla vendita del sostanzioso pacchetto d’azioni di Roche, che ammonta a circa 14 miliardi di dollari. Secondo un rapporto apparso sul giornale tedesco Handelszeitung, i banchieri potrebbero assemblare un numero sufficiente di compratori nel giro di poche settimane. L’obiettivo di Novartis è quello di impiegare le risorse ottenute dalla vendita in M&A e, secondo quanto…
Leggi