Keytruda-Opdivo, testa a testa che appassiona il mercato

Merck è ufficialmente sulla strada giusta per rubare quote di mercato multimiliardarie a Bristol-Myers Squibb nel trattamento del cancro del polmone. Il suo farmaco immunoncologico Keytruda ha infatti ottenuto una designazione importante per il trattamento di prima linea di questa patologia. I dati che riguardano Keytruda derivano dallo studio Keynote-024, che ha dimostrato come l’inibitore di PD-1 di Merck funzioni meglio…

Leggi

Vaccini nei LEA: obiettivo 95% copertura costa 620 mln di Euro

Aumentare l’adesione ai vaccini promuovendo una cultura della vaccinazione basata su evidenze scientifiche. È questo l’obiettivo principale del Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2016-18, che prevede anche un’estensione dell’offerta gratuita di nuovi vaccini: anti-herpes zoster per gli over 50, anti-rotavirus e anti-meningococco B per i nuovi nati, antipneumococco per gli anziani e anti-Hpv per adolescenti maschi. Piano inserito nei nuovi LEA Incluso nel pacchetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea),…

Leggi

Pay for delay: a Lundbeck multa da 93 milioni di Euro

L’azienda danese Lundbeck avrebbe rallentato la concorrenza nel mercato degli antidepressivi. Per questo il tribunale dell’Unione Europea ha confermato l’ammenda proposta dalla CE nel 2013 di 93,7 milioni di euro a Lundbeck e di 52,2 milioni di euro ai produttori di farmaci generici coinvolti. Quasi 150 milioni di euro dunque per un accordo che l’azienda avrebbe concluso con quattro produttrici di…

Leggi

Carenza farmaci: fronte comune tra AIFA, associazioni di settore, Lazio e Lombardia

Tutti uniti contro la carenza di farmaci legate a distorsioni del mercato e alle esportazioni irregolari. Le Associazioni di settore Farmindustria, AssoGenerici, Federfarma Servizi, Associazione Distributori Farmaceutici (Adf), Federfarma e Assoram hanno firmato un documento, frutto della collaborazione tra Ministero della Salute, Aifa, Regione Lazio, Regione Lombardia. Il documento, spiega l’Aifa nella nota che annuncia l’accordo, “costituisce un punto di…

Leggi

Sede EMA, Milano è pronta. Pani: una grande opportunità per il settore

Milano è ufficialmente candidata a ospitare la sede dell’EMA. La proposta di candidatura è arrivata al termine di una riunione alla sede della Regione Lombardia tra il governatore Roberto Maroni, il sindaco Giuseppe Sala, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, il rettore dell’Università degli Studi di Milano Gianluca Vago e Diana Bracco. ”La candidatura di Milano a sede dell’Ema è una grande opportunità culturale ed economica”,…

Leggi

Teva: nel 2018 lancio del competitor di EpiPen

(Reuters Health) – Il 2018 sembra essere l’obiettivo che Teva si è data per lanciare il suo device contro le gravi reazioni allergiche e scendere in campo per contrastare il dominio di EpiPen (Mylan) . Qualora il dispositivo marcato Teva riuscisse ad ottenere le autorizzazioni entro al fine del 2017 e a stabilire un prezzo più basso rispetto al diretto competitor…

Leggi

Bayer: per arrivare a Monsanto, in vendita la divisione dermatologia

Vendita della divisione dermatologia per finanziare un accordo con il gruppo americano Monsanto, leader mondiale nel settore delle biotecnologie per l’agricoltura. È la nuova strategia messa in atto da Bayer per cercare di finalizzare questo accordo, alzando la posta in gioco. Dalla vendita della sua linea di terapie per l’eczema e l’acne rosacea, infatti, l’azienda tedesca riuscirebbe a portare nelle sue…

Leggi

Menarini, vertici condannati per frode fiscale. Esclusa la truffa ai danni del Ssn

Venerdì, dopo 8 ore di camera di consiglio, il Tribunale di Firenze ha condannato con sentenza di primo grado a 10 anni e sei mesi Lucia Aleotti, presidente di Menarini, e a 7 anni e sei mesi il fratello Giovanni, vicepresidente, per riciclaggio da frode fiscale a conclusione del processo che li vedeva a giudizio per accuse, a vario titolo, di…

Leggi

Immunoterapia: dal Giappone una rivale per Amgen?

La giapponese Oncolys BioPharma potrebbe diventare una concorrente di Amgen nell’ambito dell’immunoterapia oncolitica. La biotech ha infatti presentato la documentazione per iniziare uno studio di fase II su pazienti affetti da melanoma per testare Telomelysin (OBP-301), farmaco con meccanismo d’azione simile a Imlygic (talimogene laherparepvec) di Amgen, approvato pochi mesi fa dall’FDA. La cosiddetta immunoterapia oncolitica prevede che il virus venga…

Leggi

Fortune: Ornella Barra (Walgreens Boots Alliance) tra le dieci donne più influenti del mondo

Dopo la recente nomina a Co-Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, Ornella Barra si posiziona in decima posizione nella nuova classifica della rivista Fortune “Most Powerful Women International”.  L’edizione di quest’anno comprende un’area geografica molto estesa: oltre all’area EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa), anche India, Asia e Australasia. Nell’edizione 2015 della classifica, dedicata solo all’area EMEA, Ornella Barra compariva al 5° posto.  

Leggi

Read (CEO Pfizer): controllo prezzi europeo non valido per gli USA

(Reuters Health) – Dopo l’intervento di Brent Saunders, CEO di Allergan, anche il numero uno di Pfizer, Ian Read, interviene sulla questione dell’aumento dei prezzi dei farmaci: “L’intenzione di mettere un freno agli aumenti ‘ingiustificati’ del prezzo dei farmaci, avanzata dalla candidata democratica alla Casa Bianca Hilary Clinton, potrebbe avere effetti negativi sull’innovazione”. Secondo il CEO della big pharma americana, la…

Leggi

Dengue: al via trial globale di TAK-003 (Takeda)

Takeda ha avviato un trial globale di fase III sul suo vaccino contro la dengue, TAK-003. L’annuncio arriva pochi giorni dopo che l’azienda si è impegnata su un’altra infezione provocata da una zanzara, il virus Zika, grazie a un accordo da 312 milioni di dollari con il governo statunitense. Takeda ha vaccinato il primo soggetto in uno studio sulla dengue che…

Leggi

Orphan drugs: prezzi stabili entro il 2018

Entro il 2018, i prezzi delle orphan drugs  si stabilizzeranno. È questa la sintesi di uno studio condotto da IMS Health e da Celgene, pubblicato sulla rivista Health Affairs di settembre. Nonostante le preoccupazioni legate a una crescita apparentemente non sostenibile, nel rapporto si legge che la spesa per i farmaci indicati per le malattie rare è salita dai 15 miliardi…

Leggi

Giuliani: Riccardo Zagaria è il nuovo AD

Riccardo Zagaria è il nuovo Amministratore Delegato della Giuliani S.p.A. Ne dà comunicazione, con una nota, la Società farmaceutica fondata a Milano nel 1889 dal Dott. Germano Giuliani. Già AD di Italchimici, Zagaria vanta un’importante esperienza internazionale maturata in Sanofi, Nycomed e Zambon. “Sono grato alla famiglia Giuliani per questa grande opportunità – ha detto Riccardo Zagaria  -È un onore per me rappresentare un’azienda italiana…

Leggi

CE: ok ad abatacept (BMS) con MTX per l’Artrite Reumatoide

La Commissione Europea ha approvato abatacept in infusione endovenosa e iniezione sottocutanea, in combinazione con metotrexato, per il trattamento dell’artrite reumatoide in fase molto attiva e progressiva in pazienti adulti non precedentemente trattati con metotrexato. Con questa approvazione – valida in tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea – abatacept costituisce la prima terapia biologica con un’indicazione specifica per il trattamento…

Leggi

Farmaco-device, strategia vincente per l’ictus

Via libera dall’FDA per due dispositivi di recupero dei coaguli di sangue – messi a punto da Stryker – come terapia di prima linea per i pazienti con ictus ischemico. I dispositivi devono sempre essere impiegati insieme a terapia farmacologica anti-aggregante. “È la prima volta che l’FDA approva l’uso di questi medical device insieme al farmaco t-PA, attivatore tissutale ricombinante…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025