Roberto Tascione è il nuovo Ceo di Zambon spa, società farmaceutica del gruppo Zambon, che in questa fase di crescita guiderà il business su scala globale. Abruzzese, 54 anni con una lunga esperienza maturata nel settore farmaceutico, Tascione ha iniziato la sua carriera in Bristol-Myers Squibb Italia, dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità, prima di passare in Schering-Plough per…
LeggiAnno: 2016
Referendum, Frattini (Medtronic): L’Ambasciatore Phillips ha ragione”
“Nel notare le varie reazioni a seguito delle dichiarazioni dell’ambasciatore USA Phillips, da Amministratore Delegato delle filiale italiana di una multinazionale che nel nostro Paese occupa 2.500 dipendenti e continua a fare importanti investimenti, posso confermare che la stabilità politica, unita ad un serio impegno nello snellimento della burocrazia, è condizione necessaria per poter continuare a considerare il nostro Paese…
LeggiInfluenza: 610 mln a biotech americana per vaccino in caso di epidemia
Protein Sciences, azienda biotech con sede nel Connecticut specializzata nella produzione di vaccini, ha annunciato di aver firmato un accordo da 610 milioni di dollari con l’Ente americano sullo Sviluppo e sulla Ricerca Biomedica per la fornitura di ‘materie prime’ per una rapida produzione di vaccini in caso di epidemia di influenza. Secondo l’Hartford Courant, il giornale che ha dato…
LeggiFDA: troppi addetti impegnati come “polizia del Botox”
L’Office of Criminal Investigation (OCI) della Food and Drug Administration, incaricato di rintracciare farmaci importati o etichettati in modo errato, spenderebbe una quantità sproporzionata di tempo ed energie per smascherare le frodi a carico del Botox, il farmaco contro le rughe prodotto da Allergan. A denunciarlo sarebbero stati gli stessi ufficiali dell’OCI. A detta degli agenti della FDA, l’OCI si starebbe…
LeggiBayer acquisisce Monsanto
Alla fine il matrimonio c’è stato. Bayer e Monsanto hanno annunciato di aver siglato un accordo definitivo con il quale l’azienda tedesca entrerà in possesso di Monsanto alla cifra di 128 dollari statunitensi per un’ azione, con una transazione interamente in contanti. Il prezzo è stato calcolato sulla base della chiusura delle azioni Monsanto il 9 maggio scorso -giorno precedente…
LeggiGiornata Mondiale Linfomi. Al via contest fotografico per i centri ematologici italiani
Una vita ad ostacoli, anche dopo la guarigione. Il linfoma, infatti, porta più di 1 paziente italiano su 4 a smettere di lavorare e provoca un significativo peggioramento del proprio stile di vita in più di 1 caso su 3. Disturbi che continuano a insidiare i pazienti anche dopo la guarigione, come segnalato in più di 1 caso su 2.…
LeggiSanofi: con Onduo un passo avanti verso la digital health
All’indomani dell’annuncio della creazione di Onduo, si cominciano a conoscere i dettagli operativi della nuova azienda. La base sarà a Cambridge, da dove Onduo lavorerà alla creazione di una rete di collaborazioni tra medici, pazienti, professionisti e payor. L’esperienza di Verify sarà sfruttata nell’analisi dei dati e nello sviluppo di software per i consumatori, mente il know how scientifico sarà la…
LeggiAstraZeneca: Forxiga anche per patologie cardiovascolari e renali. Al via due studi
Valutare l’efficacia del trattamento anti diabete di tipo 2 ‘SGLT2’ contro le patologie cardiovascolari e renali. È questo l’obiettivo dei due studi di fase III che AstraZeneca ha fissato per Forxiga, (dapagliflozin). A oggi non ci sono ancora risultati che dimostrino l’efficacia di Forxiga di questo prodotto nella prevenzione delle malattie cardiache e del rischio infarto per i pazienti con diabete…
LeggiMalattie infiammatorie: da Novartis 17 mln di dollari su candidato start up irlandese
Novartis e Fountain Healthcare Partners investono 17 milioni di dollari per promuovere il lavoro in campo infiammatorio di Inflazome. La start up irlandese userà questi fondi per far avanzare in fase clinica il suo candidato, che agisce bloccando l’azione del recettore inflammasoma, coinvolto in diverse patologie, dall’Alzheimer al diabete di tipo 2. Attualmente il candidato di Inflazome è ancora in uno…
LeggiGiornata mondiale della sepsi, Assobiomedica: politiche omogenee di prevenzione
Sono 700 mila le persone che ogni anno in Italia contraggono un’infezione in ospedale e la sepsi è una di queste. Insieme all’antibiotico-resistenza, le infezioni ospedaliere rappresentano sempre più una crisi sanitaria che richiede una gestione preventiva e adeguata. Si tratta di un problema che, se non governato, potrebbe arrivare a pesare fino a 1 miliardo di euro sulla Sanità…
LeggiHPV: Janssen-Achillion, triplice combo da 1 mld di dollari
Janssen (Johnson & Johnson) guarda ad Achillion come player importante nella lotta all’epatite C. L’obiettivo è quello di arrivare alla scoperta di una combinazione best-in-class che offra un reale vantaggio competitivo. Il lavoro sulla combo è parte di una partnership siglata nel 2105 per 1.1 miliardi di dollari. Janssen presenterà i dati della Fase IIa su questa combinazione di tre…
LeggiChirurgia: arriva TELELAP ALF-X, sistema 3D che segue la testa dell’operatore
(Reuters Health) -I primi studi del sistema di telechirurgia TELELAP ALF-X sembrano essere promettenti e i dati rendono conto di tempi operativi più che dimezzati in alcune procedure chirurgiche. “Personalmente lo definisco il ‘rinascimento della chirurgia addominale’ – dice Michael Stark, presidente della nuova Accademia Europea di Chirurgia (NESA) a Berlino – perché si lavora in endoscopia e tuttavia è…
LeggiTeva: obiettivo crescita del 5%. Ma Copaxone fa gola ai competitor
Dopo l’acquisizione dei generici di Allergan, Teva farmaceutici conta di crescere del 5% annualmente nei prossimi anni, anche grazie al lancio di 1500 nuovi prodotti. Questo a dispetto della riduzione dei volumi di vendita e della crisi dei prezzi dei farmaci. A presentare questa previsione è stato il responsabile del ramo generici, Siggi Olafsson, durante una call con gli investitori.…
LeggiDiabete: da Sanofi e Google nasce Onduo. Un accordo da 500 mln di dollari
Sanofi e Google si alleano dando vita a Onduo, che svilupperà terapie e dispositivi per il diabete. E lo fanno investendo circa 500 milioni di dollari. L’accordo vedrà impegnate le due aziende anche nell’ambito della prevenzione e della gestione della malattia diabetica. L’accordo è stato siglato da Sanofi e da Verily’s Life Science, una delle società nate dallo scioglimento di Google LifeSciences. Sotto la guida…
LeggiLeucemia: funziona combo lirilumab/Opdivo e Yervoy (BMS)
Innate Pharma si presta a concludere il 2016 con un fitto programma di analisi dei dati di ricerca clinica. La pharma francese impegnata nell’immunoncologia presenterà entro fine anno i dati sui farmaci in fase di sviluppo in collaborazione con AstraZeneca e Bristol-Myers Squibb. Il programma più avanzato riguarda lirilumab, anticorpo monoclonale anti-KIR ottenuto in licenza da Bristol-Myers nel 2011 per 35…
LeggiAntibiotico-resistenza, trial clinici uniformi per sconfiggerla
Allineare i requisiti dei dati richiesti per i trial clinici da parte dei regolatori di tutto il mondo può contribuire a stimolare lo sviluppo di nuovi antibiotici per combattere la resistenza antimicrobica e tutelare la salute pubblica globale. Tuttavia, le attività regolatorie sono solo un elemento della risposta più ampia e sfaccettata necessaria per favorire e accelerare lo sviluppo di…
Leggi