Immunoncologia, Pfizer lavorerà con biotech americana

Pfizer cambia strategia sull’immunoncologia. Cinque anni fa la big pharma statunitense cedette ad AstraZeneca i diritti di sviluppo per la molecola CTLA-4 (tremelimumab). Oggi, invece, ha deciso di andare avanti nello sviluppo di una nuova terapia con l’azienda biotecnologica OncoImmune, anche della molecola candidata ONC-392. La decisione arriva insieme a un accordo preliminare tra Pfizer e la piccola biotech, per un…

Leggi

Corea di Huntington: da Teva e Intel un dispositivo “indossabile”

(Reuters Health) – Curare la corea di Huntington con un device indossabile. È la novità presentata da Teva Pharmaceutica, che ha annunciato l’inizio di una collaborazione con Intel Corp per sviluppare quest’innovazione terapeutica. La corea di Huntington è causa del progressivo deterioramento delle cellule nervose nel cervello, che provoca un graduale declino del controllo motorio, della capacità cognitive e della stabilità mentale.…

Leggi

Diabete, EASD: bene Sanofi con combo iGlarLixi e Toujeo (insulina glargine)

Da Monaco di Baviera, dove è in corso 52 ° Meeting Annuale dell’EASD, buone notizie per Sanofi. La pharma francese ha annunciato oggi i risultati degli studi relativi a due prodotti di punta nel settore del diabete: la combinazione iGlarLixi (insulina glargine e lixisenatide) e Toujeo (insulina glargine), che trovano rispettivamente indicazione nel controllo della glicemia post-prandiale e in quello delle ipoglicemie. iGlarLixi…

Leggi

Farmacovigilanza: Luca Pani direttore del gruppo strategico europeo

Il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Luca Pani è stato nominato alla guida del nuovo gruppo strategico per la farmacovigilanza europea. Ad annunciarlo è una nota dell’Aifa, che spiega come “a quattro anni dall’entrata in vigore della nuova legislazione europea di farmacovigilanza, la governance che ha guidato la fase di implementazione della normativa viene infatti ridisegnata per far fronte alla necessità…

Leggi

Vendite farmaci: nel 2022 sarà testa a testa Roche-Novartis

Sarà un testa a testa quello tra Novartis e Roche per aggiudicarsi la medaglia d’oro delle vendite da qui al 2022, con la farmaceutica con sede a Basilea che, secondo una nuova analisi di mercato, sembra essere lievemente in vantaggio. Lungo la strada, con un tasso di crescita annuale stimato intorno al 6,3%, le vendite globali di farmaci arriveranno a…

Leggi

Payback: Tar Lazio sospende i provvedimenti 2013/2015

Nuova tegola sul payback farmaceutico. Questa volta si tratta di quello relativo agli anni dal 2013 al 2015 per un totale di 1,5 miliardi (di cui ne risultano già incassati poco meno di 900 e circa 600 ancora da incassare) contro il quale hanno fatto ricorso diverse aziende farmaceutiche alle quali il Tar Lazio, sezione terza quater, ha accolto l’istanza…

Leggi

Device: Otsuka punta tutto su blister 3.0

Un blister 3.0 che, lampeggiando, ricorda al paziente quando assumere il farmaco e che registra quando viene erogata ogni pillola, inviando i dati via Bluetooth a un’app dedicata sullo smartphone. È il device su cui punta l’azienda giapponese Otsuka per mantenere in una buona quota di mercato il suo farmaco Pletal, un antiaggregante piastrinico. Otsuka, per mettere a punto il…

Leggi

Shire: al via campagna mondiale su Malattia di Gaucher

In occasione della terza Giornata Mondiale per la sensibilizzazione sulla malattia di Gaucher, in programma il 1° ottobre prossimo, Shire lancia a livello globale la campagna Spotlight on Gaucher. Per aumentare la consapevolezza della malattia e offrire il supporto alla comunità Gaucher, la campagna mira a costruire una  virtuale catena umana che attraversi tutto il mondo. A partire dal 15 settembre…

Leggi

Farmaci: da novembre operativo nuovo sistema per bollini

Il 2 novembre entra in vigore il sistema informatizzato per i bollini dei farmaci, che, dunque, non sarà più possibile ordinare via fax all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’obietitivo dell’informatizzazione del sistema è quello che di snellire la procedura e garantire trasparenza e tracciabilità del procedimento in funzione anti-contraffazione. L’Istituto gestisce ogni anno 2,4 miliardi di bollini distribuiti su circa 25mila ordini e 4-500…

Leggi

Industria vaccini: fusioni e acquisizioni all’orizzonte?

Prezzi dei vaccini sempre più giù e piccole aziende che lottano tra loro: sarebbero queste le ragioni per cui l’industria dei vaccini starebbe andando verso un periodo di assestamento fatto di fusioni e acquisizioni. Almeno questo è quello che pensa Adar Poonawalla, CEO de Institute of India. Secondo quanto riferito da Poonawalla a Bloomberg, l’azienda indiana, con una disponibilità di tre…

Leggi

Polmonite: il “caso Clinton” trascina la domanda dei vaccini

La migliore alleata di Big Pharma? Hillary Clinton. Non per il programma che la candidata del Partito Democratico sta portando avanti, ma in virtù della diagnosi di polmonite che ha ricevuto dopo il malore che l’ha colta alcuni giorni fa. Secondo Google Trends, dopo l’annuncio della sua malattia, le ricerche su Google di “vaccino contro la polmonite” sono aumentate notevolmente.…

Leggi

Paralisi spinale: efficace terapia con staminali di biotech californiana

(Reuters Health) – Un paziente avrebbe ripreso la funzionalità di braccia e mani e due pazienti avrebbero riguadagnato la funzionalità di due motoneuroni su un lato del corpo: sono i promettenti risultati di una terapia a base di cellule staminali, sviluppata da Asterias Biotherapeutics per contrastare la paralisi spinale. I dati sono stati raccolti per ora su un numero ridotto…

Leggi

Asma: AstraZeneca punta su benralizumab best in class

Non il primo ma il migliore. È la speranza che AstraZeneca nutre per il suo farmaco per l’asma grave, in attesa di vedere i risultati degli studi che saranno presentati la prossima settimana in occasione del Congresso Internazionale della Società Europea della Respirazione. Il prodotto di AstraZeneca – benralizumab – quando integrato ai trattamenti standard, ha dimostrato un’efficacia del 51%…

Leggi

Sclerosi Multipla: Ocrevus (Roche) farmaco golden bullet?

(Reuters Health) – Roche gioca d’anticipo per velocizzare l’iter approvativo del suo prodotto per la sclerosi multipla, Ocrevus, che ha ricevuto la designazione fast track da parte dell’FDA. A sostegno, ci sono i risultati di uno studio di confronto tra Ocrevus e l’interferone beta1 (Rebif) di Merck che mostrano un’efficacia del 75% per Ocrevus. Il farmaco anti sclerosi multipla di Roche agirebbe…

Leggi

CSR: Baxter nell’indice mondiale della sostenibilità Dow Jones. È la 17ma volta

Per il diciassettesimo anno consecutivo Baxter entra nell’indice mondiale della Sostenibilità del Dow Jones (DJSI World) e in quello relativo agli Stati Uniti (DJSI North America), con il riconoscimento di un’azienda di riferimento nel campo della responsabilità sociale d’impresa (CSR). Secondo la valutazione, Baxter si è contraddistinta quest’anno per il suo impegno verso le comunità, la filantropia e le politiche ambientali.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025