Sanofi ha avviato un’azione legale contro Merck. Oggetto del contendere la presunta violazione di 10 brevetti,tra cui Lantus e Lantus SoloStar. La preoccupazione del colosso francese è giustificata anche dai dati delle vendite che, nei primi 6 mesi dell’anno, hanno mostrato un calo, in particolare per Lantus che ha perso il 15%. L’anno scorso, sempre a causa della concorrenza, il prodotto…
LeggiAnno: 2016
Allergan, obiettivo NASH: 2 mld di dollari per biotech americana
(Reuters Health) – Non si ferma la strategia di M&A messa in atto da Allergan. La big pharma ha annunciato l’intenzione di acquisire Tobira Therapeutics Inc. Obiettivo dell’offerta – pari a 1,7 miliardi di dollari – è lo sviluppo di una terapia per la steatoepatite non alcolica (NASH): una patologia del fegato, simile alla cirrosi, che però colpisce soggetti che…
LeggiAterosclerosi: bene Repatha (Amgen) in studio fase III
Buone notizie per Amgen. Lo studio di Fase III GLAGOV (GLobal Assessment of Plaque ReGression with a PCSK9 AntibOdy as Measured by IntraVascular Ultrasound), volto a valutare gli effetti di Repatha (evolocumab) sulla malattia coronarica, ha raggiunto l’endpoint primario e quelli secondari. I risultati finali dello studio saranno presentati durante le sessioni scientifiche dell’American Heart Association (AHA), il prossimo 15 novembre. “Siamo di…
LeggiAntibiotico-resistenza: parte roadmap Big Pharma per 2020
(Reuters Health)- Contrastare la diffusione degli antibiotici come inquinanti ambientali e ridurre l’abuso di questi farmaci è diventata una priorità anche per le aziende farmaceutiche. Tredici tra le maggiori case al mondo, tra cui Sanofi, Pfizer, Merck, Novartis, GlaxoSmithKline e Allergan, hanno promesso di dare una mano a ridurre il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. L’annuncio è stato dato nell’ambito di un incontro…
LeggiChikungunya: alleanza India-Giappone per vaccino
Con il diffondersi dell’epidemia di Chikungunya, in India, l’azienda farmaceutica locale Zydus Cadila ha stretto un accordo con la giapponese Takeda per sviluppare al più presto un vaccino contro questa malattia di origine virale. Il progetto è ancora all’inizio, ma prevede l’intero ciclo di messa a punto del vaccino, dalle prime fasi alla commercializzazione. Le due aziende vorrebbero includere nel loro…
LeggiE’ Emma Walmsley la prima donna CEO di una big pharma
GlaxoSmithKline ha nominato Emma Walmsley, già responsabile GSK dell’area consumer, nuovo CEO a partire dal 31 marzo 2017. È la prima donna a occupare il vertice di una Big Pharma. Walmsley prenderà il posto di Andrew Witty, che andrà in pensione. Già dal primo gennaio 2017, la top manager si unirà al board di GSK dal primo gennaio. Emma Walmsley ha un solido…
LeggiAifa per il dopo Pani si proceda a bando pubblico europeo
“Vista la mancata disponibilità di Luca Pani a candidarsi per un nuovo mandato alla giuda dell’Aifa, pensiamo che per la nomina del nuovo direttore generale sia arrivato il momento di procedere con un avviso pubblico a livello europeo rivolto ai migliori tecnici e professioni di questo delicato settore. Sarebbe un modo di procedere coerente con la nuova procedura di nomina…
LeggiFDA approva Kyleena: il contraccettivo ormonale di Bayer
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Kyleena, il dispositivo ormonale di Bayer. L’anello, ha comunicato l’azienda farmaceutica tedesca, mette al riparo dalla gravidanza per cinque anni. Il dispositivo intrauterino (IUD = Intrauterine Device), piccolo, flessibile e a forma di T, rilascia il levonorgestrel che stoppa l’ispessimento della mucosa uterina e, di conseguenza, impedisce la…
LeggiEma proibisce la vendita in Ue dei farmaci di Pharmaceutics International
In tutta l’Unione Europea è stop alla vendita dei medicinali prodotti dall’azienda Pharmaceutics International Inc., con sede negli Stati Uniti, ad eccezione di Ammonaps (fenilbutirrato sodico), usato per i disturbi del ciclo dell’urea e considerato critico per la salute pubblica. A sancirlo è l’Agenzia europea del farmaco (Ema), come segnala sul suo sito. La decisione è arrivata dopo aver rilevato che alcuni problemi riscontrati mesi fa nel sito…
LeggiScatta l’obbligo di pubblicare anche i risultati fallimentari degli studi sui farmaci
Da gennaio si cambia registro. Negli USA, le regole sui test clinici sui farmaci diventeranno più trasparenti con l’obbligo di pubblicare i risultati anche in caso di fallimento. A riportare la notizia è il sito di Nature, che sottolinea come l’esito del 30% di questo tipo di ricerche non venga divulgato. Le nuove regole, che saranno operative dal 18 gennaio, sono state varate dal Department of Health and…
LeggiNovartis cerca il rilancio di Entresto con nuovi dati
(Reuters Health) – Novartis cerca il rilancio per il suo farmaco Entresto, l’associazione di sacubitril e valsartan, utilizzato nei pazienti con scompenso cardiaco. Secondo l’azienda svizzera, il medicinale migliorerebbe la qualità della vita dei pazienti di più rispetto all’enalapril, una molecola più datata. La dimostrazione arriverebbe da una nuova analisi di dati raccolti in passato, presentata lunedì, nell’ambito dell’incontro delle…
LeggiCMV: risultati negativi per il vaccino Astellas
(Reuters Health) – Crollano le attese sul vaccino per la prevenzione del citomegalovirus che, in uno studio di fase intermedia, non ha dato i risultati sperati. A spiegare il fallimento del test clinico è stata la stessa azienda produttrice in un comunicato. L’ASP0113 – sigla del vaccino a DNA – è stato messo a punto (dalla Vical inizialmente) per prevenire l’infezione…
LeggiGSK: tre obiettivi di salute pubblica da discutere all’Onu
Sostegno all’immunizzazione per i rifugiati, lotta alla continua crescita della resistenza agli antibiotici, fare fronte alle future minacce alla salute pubblica o per le pandemie.Sono questi gli obiettivi che GSK definirà nel corso dell’Assemblea Generale dell’Onu, che si sta tenendo a New York, e che rientrano in un programma completo di interventi che ormai da molti anni l’azienda sta portando…
LeggiBayer-Monsanto: è stato davvero un grande affare?
All’indomani dell’accordo Bayer-Monsanto, gli analisti finanziari esprimono perplessità e non sono ottimisti per il futuro a medio-lungo termine. Secondo Ronny Gal, di Bernstein, questa per Bayer è un “occasione persa per sviluppare la pipeline farmaceutica, perché Bayer non ha i fondi da investire contemporaneamente nel settore agricolo e nel pharma”.”Il danno che deriva da questo accordo non si percepirà nell’immediato –…
LeggiNovartis vende Alcon? No. O forse sì
Novartis vuole tenere Alcon. Lo ha detto Felix Ehrat, responsabile dell’ufficio legale di Novartis, in occasione di una conferenza finanziaria. Cadono così le voci che volevano Alcon – gruppo specializzato nel settore oftalmico – in vendita. Tuttavia, alla domanda diretta se dunque Novartis pensava di non cedere Alcon, Ehrat avrebbe risposto “mai dire mai”. La voce degli analisti Secondo David Evans,…
LeggiAnimal Health: Merck si rafforza con Harrisvaccines
Merck conferma il suo impegno nel settore del benessere degli animali siglando un accordo con Harrisvaccines, società privata che ha fatto notizia- a ottobre 2015 – per essere stata scelta dall’USDA per la produzione di una scorta d’emergenza di vaccini contro l’influenza aviaria. Questo accordo mette definitivamente a tacere le voci di corridoio che lo scorso anno avevano agitato Wall Street,…
Leggi