Farmaci: Amjevita (Amgen) entra nel mercato USA. È il biosimilare di Humira (AbbVie)

La FDA ha autorizzato l’immissione in commercio per il mercato USA di Amjevita, biosimilare di Humira (adalimumab), farmaco top selling di AbbVie. Amjevita (dalimumab-atto) è stato messo a punto da Amgen ed è stato approvato per l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la psoriasi e la Malattia di Crohn. Si tratta del quarto biosimilare approvato dall’FDA. Lo scorso mese l’ente regolatorio statunitense aveva dato il via…

Leggi

Shire dismette biosimilari di Humira ed Enbrel

La notizia non è delle più clamorose, visto che l’interesse di Shire è sempre stato per le malattie rare; la casa farmaceutica irlandese, che a giugno aveva acquistato l’americana Baxalta, ha ‘scaricato’ i due farmaci biosimilari in via di sviluppo da parte di quest’ultima. I farmaci in questione sono un biosimilare di Humira (adalimumab), che era in via di sviluppo insieme…

Leggi

Marketing: Bayer abolirà il brand Monsanto?

Bayer sta valutando la possibilità di fare “cadere” il marchio Monsanto, quando l’acquisizione da 66 miliardi di dollari sarà conclusa. È quanto ipotizza Bloomberg. Una mossa questa che non lascia sorpresi. La Monsanto infatti non gode di ottima reputazione. Il gigante occupa da anni gli ultimi posti della classifica di Harris Poll sulla reputazione delle aziende in USA. Le parole “male”, “odio” e…

Leggi

Digital Health: nasce in Canada l’IBM Innovation Space, primo hub di start up

IBM e gli Ontario Centres of Excellence hanno dato vita a un hub per start-up, co nsede a a Toronto, al quale partecipa il player di e-health Analytics 4 Life (A4L). L’IBM Innovation Space e il primo programma lanciato dall’IBM Innovation Incubator Project e parte con una dotazione di 54 milioni di dollari. IBM ha stanziato 24,75 milioni di dollari per…

Leggi

Novartis: FDA approva Ilaris (canakinumab) per tre patologie rare

Sindrome periodica associata al recettore del TNF (TRAPS – Tumor necrosis factor-Receptor Associated Periodic Syndrome), sindrome da iperimmunoglobulina D (HIDS – HyperImmunoglobulin D Syndrome)/deficienza di mevalonato chinasi (MKD – Mevalonate-Kinase Deficiency) e febbre mediterranea familiare (FMF): sono le tre patologie rare per le quali l’FDA ha approvato Ilaris, l’anticorpo monoclonale sviluppato da Novartis.Si tratta di tre malattie autoinfiammatorie rare per…

Leggi

Vaccino Zika: USA finanziano ricerca Sanofi con 43 mln di dollari

(Reuters Health) – Il Dipartimento degli Stati Uniti per la Salute  (HHS) ha approvato lo stanziamento di 43.18 milioni di dollari a favore di Sanofi per accelerare lo sviluppo del vaccino contro il virus Zika. Il finanziamento arriverà dalls Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) – organizzazione dello stesso HHS –  e sarà utilizzato sia per i trial mild-stage, il…

Leggi

Pfizer, niente split up generici-branded

(Reuters Health) – Pfizer non separerà la business unit dei farmaci generici da quella dei farmaci protetti da brevetto. Dopo una lunga valutazione, l’azienda ha annunciato lunedì 26 settembre di non voler procedere in questo senso, convinta che la scissione dei due business  non avrebbe aumentato i profitti, né il posizionamento sul mercato. “Non ho mai visto una logica dietro uno split-up“,…

Leggi

Dermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) revisione prioritaria di FDA

La FDA ha accettato la revisione in via prioritaria della Biologics License Application (BLA) di dupilumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata. A dare la notizia sono Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals. La decisione è attesa per il 29 marzo. Dupilumab è una terapia biologica sperimentale che blocca le interleuchine IL-4…

Leggi

Stimolazione cerebrale profonda: ok FDA per StealthStation (Medtronic)

L’FDA ha autorizzato la commercializzazione del software StealthStation di Medtronic per la stimolazione cerebrale profonda. Si tratta di un piccolo neurostimolatore da inserire sotto la pelle del torace; la stimolazione avviene attraverso conduttori che vengono impiantati nel cervello e connessi all’impianto. Il medico può utilizzare un programmatore esterno per impostare e regolare la stimolazione. Il software StealthStation è integrato con il…

Leggi

Malattia di Crohn: FDA approva Stelara (Johnson & Johnson)

(Reuters Health) – Via libera da parte della FDA americana all’utilizzo del farmaco Stelara, di Johnson & Johnson (in Italia Janssen), per il trattamento degli adulti con malattia di Crohn. Il farmaco era già  stato approvato, negli USA, per il trattamento delle placche di psoriasi e per l’artrite a essa associata. Secondo i trials clinici presentati per l’approvazione, Stelara indurrebbe…

Leggi

Assobiotec, è la Settimana delle biotecnologie. 55 iniziative in tutta Italia

Torna, fino a domenica 2 ottobre, la European Biotech Week: una settimana di iniziative ed eventi per raccontare la biotecnologia a tutti.  La Settimana delle biotecnologie è nata circa 10 anni  fa in Canada ed è sbarcata in Europa nel 2013. in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA, per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria…

Leggi

Contraccezione: appello medici e cittadini per allineamento Europa

Dal 26 luglio scorso è entrata in vigore una determina Aifa che inserisce in fascia C i farmaci anticoncezionali, prima in fascia A, gratuita e a carico del Ssn. E le associazioni, sia scientifche, sia di cittadini, lanciano l’allarme. In occasione della Giornata mondiale della contraccezione, Amica (Associazione medici italiani contraccezione e aborto) in collaborazione con Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo), a Sud, Udi…

Leggi

Raccontare la salute: cinque filmaker a Roma per il premio Janssen

Janssen premia la narrazione della malattia attraverso i nuovi format delle web series. Domenica 2 ottobre 2016, alle ore 18,30, presso il MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo di Roma si svolgerà la cerimonia di premiazione del vincitore del Premio “Janssen Hi Future!” promosso da Janssen Italia in collaborazione con Roma Web Fest, Festival Italiano dedicato alle webserie…

Leggi

SSN: ricette digitali all’80%. Addio al cartaceo già a dicembre?

Tutte le Regioni italiane hanno ormai introdotto la ricetta elettronica, portando la quota delle prescrizioni digitali all’80%.Un risultato molto incoraggiante, tanto che l’addio alle ricette rosse potrebbe diventare realtà entro fine 2016, sostituite da un semplice promemoria cartaceo accompagnato da un codice digitale. Anche se ancora difficile da quantificare, il risparmkio per il SSN sarà notevole.”Se si considera che in un anno di impegnative per…

Leggi

Animal health: Elanco (Eli Lilly) punta sull’acquacoltura

Eli Lilly punta forte sulla profilassi degli animali, e in particolari in quella dei pesci. La big pharma, infatti, ha aperto n centro di ricerca di oltre 44 mila metri quadrati vicino alla sua sede di Indianapolis che la divisione Elanco userà per R&S in ambito veterinario. La società vuole infatti espandersi in un settore in cui attualmente non è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025