Preferire l’omeopatia alle tradizionali cure farmacologiche. A farlo è un pediatra su 3 e il dato è in continuo aumento. A rivelarlo è un’indagine della Federazione Medici Pediatri (Fimp) che presentata al X congresso nazionale in corso a Pisa. Il sondaggio, in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici), è frutto di una consultazione fra i 5.400 pediatri aderenti alla Fimp, quasi tutti convenzionati…
LeggiAnno: 2016
Lorenzin: la cultura scientifica deve tornare nell’agenda politica
“Riportare la cultura scientifica nell’agenda politica e del dibattito pubblico nazionale è un tema che mi sta molto a cuore”. A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante il congresso dell’Associazione per la Libertà di ricerca Scientifica Luca Coscioni, di Napoli. Tra le priorità, poi, ci sono anche l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle strutture ospedaliere e il miglioramento della salute nelle carceri. Nonostante i…
LeggiAIFA: in due anni, +9% di spesa farmaceutica
Più 9% tra il 2013 e il 2015. Purtroppo non è il dato del Prodotto Interno Lordo, ma quello della crescita esponenziale della spesa farmaceutica, sia territoriale che ospedaliera, registrata da Aifa e trasmessa a Ministeri di Salute ed Economia oltre che alle Regioni. Nella determina l’Agenzia del farmaco evidenzia come “per gli anni 2013, 2014 e 2015, si accerta…
LeggiFarmindustria: biotech sempre più forte in Italia
Il Rapporto sulle biotecnologie nel settore farmaceutico scatta una foto nitida: con il 71% degli investimenti, l’industria farmaceutica italiana è sempre più biotech. Negli ultimi 5 anni, infatti, il peso degli investimenti in ricerca e produzione delle aziende del farmaco biotecnologico sul totale dell’industria farmaceutica è cresciuto di 10 punti percentuali, passando dal 61% al 71%. “Non solo alta moda, cibo e design, l’Italia è…
LeggiEuropa, Pedicini (M5S): creare casa farmaceutica comunitaria
Una casa farmaceutica pubblica europea che spinga la ricerca verso le patologie “che normalmente le grandi compagnie farmaceutiche ignorano perché non sono vantaggiose economicamente”. È questa la richiesta avanzata da Piernicola Pedicin, portavoce al Parlamento europeo del Movimento 5 Stelle, in occasione di una conferenza sulla qualità delle cure per i pazienti e le buone pratiche per l’uso off-label dei farmaci. Pedicini ha sottolineato che la creazione di…
LeggiEmicrania: Amgen e Novartis guidano corsa a nuova classe farmaci
Amgen e Novartis, con il loro AMG 334, sono in testa nella corsa per l’immissione in commercio di un farmaco contro l’emicrania della nuova classe di bloccanti del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP – Calcitonin Gene Related Peptide). Le due aziende farmaceutiche, infatti, sono confortate dai buoni risultati dello studio clinico di fase III. Per il…
LeggiSclerosi Multipla: Celgene finanzia start up per primo farmaco endocannabinoide
La pipeline di Celgene potrebbe presto comprendere il primo farmaco modulatore del sistema endocannabinoide. In base a un accordo siglato nel 2014 per il medicinale, noto con la sigla ABX-1431 e sviluppato da Abide Therapeutics, l’azienda americana investirà 20 milioni di dollari per portare avanti la sperimentazione clinica, arrivata alla fase II, e per i diritti del farmaco fuori dagli…
LeggiGSK: Brian McNamara nuovo responsabile mondiale Consumer Healthcare
Brian McNamara è il nuovo responsabile della divisione Consumer Healthcare di GSK. Prende il posto di Emma Walmsley, che tra qualche mese diventerà ufficialmente CEO di GlaxoSmithKline. McNamara si è unito a GSK lo scorso anno, dopo gli accordi multimiliardari che hanno visto protagoniste GSK e Novartis, azienda presso la quale il manager era executive. McNamara vanta molte altre precedenti…
LeggiApple: nuove applicazioni HealthKit per migliorare le diagnosi
La Mela più famosa del mondo spinge nel settore salute. Secondo Bloomberg, Apple starebbe lavorando a un software che sfrutta i dati raccolti dalle applicazioni dell’HealthKit e li usa in modo più utile, interpretando le informazioni per fornire consigli agli utenti e favorire diagnosi da parte dei medici. Parallelamente, Apple starebbe lavorando a due nuove applicazioni per l’Apple Watch: una che monitora il sonno e una che…
LeggiFarmindustria: bene riforma costituzionale in Sanità
“La situazione della tutela della Salute in Italia è troppo variegata, con piani vaccinali e accesso ai farmaci diversi da Regione a Regione. La riforma costituzionale interviene in modo sufficiente, ma si poteva fare ancora di più”. Così Massimo Saccabarozzi, presidente di Farmindustria – a margine del dibattito “Riforma costituzionale e salute: possibili scenari nazionali e regionali” che si è svolto mercoledì 28 settembre a Roma…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): Italia può diventare hub di studi clinici
L’Italia ha le caratteristiche per diventare un hub per gli studi clinici a livello europeo. È l’opinione del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, espressa in occasione di un’audizione informale alla commissione Affari Sociali della Camera, sul disegno di legge “Deleghe al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonche’ disposizioni per l’aggiornamento dei Lea, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del…
LeggiMalattie cardiovascolari, top trend su Twitter
(Reuters Health) – Twitter può rappresentare un tool da cui i ricercatori saranno in grado di estrapolare dati sulle opinioni dei pazienti riguardo le malattie cardiovascolari. Lo suggerisce uno studio pubblicato su JAMA Cardiology: “Ci siamo davvero interessati a capire di più quale sia l’uso che il pubblico fa dei social network per discutere di temi importanti come quello della salute”,…
LeggiMieloma multiplo: Kyprolis (Amgen) fallisce trial fase III
Cattive notizie per Amgen: il farmaco per il mieloma multiplo di nuova diagnosi, Kyprolis ha fallito il trial clinico di fase III che aveva l’obiettivo di dimostrare la maggiore efficacia di questo farmaco in un cocktail di medicinali, rispetto a Velcade, di Johnson & Johnson e Takeda. Secondo i dati raccolti durante la sperimentazione, la sopravvivenza libera da malattia sarebbe…
LeggiDiabete: arriva negli USA il “pancreas artificiale” di Medtronic
(Reuters Health) – La FDA ha approvato il “pancreas artificiale” di Medtronic progettato per fornire automaticamente la giusta dose di insulina per i pazienti con diabete di tipo 1. L’approvazione offre ai pazienti “una maggiore libertà di vivere la loro vita senza dover monitorare costantemente e manualmente i livelli di glucosio al basale e la somministrazione di insulina”, spiega in…
LeggiBPCO: EMA valuta la tripla combinazione di Chiesi Farmaceutici
Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di aver sottoposto all’EMA la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio della prima tripla combinazione ICS/LABA/LAMA. Il prodotto è indicato per il trattamento della BPCO ed è somministrato utilizzando un solo inalatore, messo a punto nel Centro Ricerche Chiesi di Parma, che assicura che le particelle extra fini raggiungano le vie aeree centrali e periferiche del polmone. “Siamo…
LeggiVaccini: calano le vendite di Prevenar 13 (Pfizer)
La crescita che Pfizer ha registrato nel campo dei vaccini in questi ultimi anni, grazie al grande successo clinico e di vendite assicurato da Prevenar 13, potrebbe subire una battuta d’arresto. A dichiararlo è EvaluatePharma, che nell’ultimo rapporto prevede una flessione delle vendite del vaccino di Pfizer da 6,3 a 6 miliardi di dollari entro il 2022. Insomma, Prevenar 13 potrebbe…
Leggi