Biosimilari: all’EMA una copia di Herceptin da Samsung Bioepis

A un mese dall’approvazione del biosimilare di Herceptin, prodotto da Mylan e Biocon, l’EMA  si trova ora a valutare una nuova copia del blockbuster di Roche per il trattamento del cancro al seno. Si tratta di SB3, messo a punto da Samsung Bioepis, la joint venture nata dal  gruppo coreano Samsung e Biogen. Il biosimilare è il quinto presentato per l’approvazione…

Leggi

Oftalmologia, non si ferma la corsa di Bayer. Acquisita biotech finlandese

Dopo gli accordi con Regeneron e Johns Hopkins University, continua a fervere l’attività di  Bayer nel settore dell’oftalmologia con la definizione della partnership con la finlandese DelSiTech; quest’azienda ha sviluppato un innovativo sistema di somministrazione di farmaci per via oculare. In base all’accordo, man mano che la messa a punto della tecnologia di DelSiTech sarà applicata ai farmaci di Bayer,…

Leggi

Psoriasi: nella corsa al trattamento entra J&J con guselkumab

Un maggior numero di pazienti senza malattia o con una manifestazione minima di psoriasi alla sedicesima settimana di trattamento: sarebbe questo il plus del nuovo farmaco contro la psoriasi di Johnson & Johnson (in Italia Janssen), guselkumab, rispetto a Humira di AbbVie. Ad annunciare il dato di confronto è stata la stessa J&J riportando i dati di un trial clinico di…

Leggi

FDA: no a gel e tavolette per la dentizione

Le tavolette e i gel omeopatici per la dentizione per bambini e neonati possono provocare effetti collaterali che vanno dagli attacchi epilettici alla letargia, dai problemi respiratori alla debolezza muscolare. L’allerta arriva dall’FDA che invita i consumatori a rivolgersi subito al medico se il bambino, dopo l’uso di questi gel e tavolette, ha degli effetti collaterali. Lo stop si riferisce ai…

Leggi

Biosimilari: Big Pharma vs Big Pharma

(Reuters Health) – Da un lato difendono con i denti i loro brevetti, dall’altro si battono per portare a casa l’autorizzazione per l’immissione in commercio di nuovi biosimilari: da quando sono entrate nel settore delle copie dei farmaci biologici, le grandi aziende farmaceutiche si scontrano quasi quotidianamente in tribunale. In USA, in particolare, gli sconti per assicurazioni sanitarie e contribuenti…

Leggi

Oncoematologia: Celgene acquista biotech per 600 milioni di dollari

Celgene ha acquistato la biotech svizzera EngMab con l’intento di ampliare il suo arsenale di ricerca clinica per i tumori del sangue. In un breve aggiornamento sul suo sito web, EngMab ha dichiarato che è: “orgogliosa di annunciare che ora è una consociata interamente controllata da Celgene Corporation”. L’attività della start-up alle prime armi (è attiva dal 2013) si concentra su…

Leggi

Dermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) dati positivi da studi fase III

Presentati durante il 25° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) i promettenti risultati degli studi di fase III LIBERTY AD SOLO 1 e SOLO 2 controllati rispetto al placebo, per dupilumab di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. contro la dermatite atopica moderata e grave non corettamente controllata. I dati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM).…

Leggi

FDA cinese: falso l’80% dei test per il mercato domestico

Dati incompleti, modificati per rispondere meglio a quelli attesi, o addirittura inventati di sana pianta e inviati alle autorità prima ancora di iniziare i test clinici. È quanto emerge da rapporto condotto dalla Food and Drug Administration cinese, secondo cui addirittura l’80% dei trial clinici, i test necessari a verificare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco prima dell’immissione in commercio, sarebbe falso. L’indagine, durata un anno, ha riguardato 1622…

Leggi

Fedefarma: primo semestre 2016, cala spesa farmaceutica convenzionata

Federfarma ha reso noti i dati relativi ai primi sei mesi della spesa farmaceutica 2016. La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN ha registrato un calo del -4,7% rispetto al primo semestre 2015, in parallelo a un sensibile aumento della spesa (+8,7%) per farmaci acquistati dalle ASL ed erogati dalle farmacie in regime di distribuzione per conto (la cosiddetta DPC). In regime convenzionale si sono, quindi, prescritti…

Leggi

Merck lancia SPOT My Trial, motore di ricerca per studi clinici destinato ai pazienti

“SPOT My TRIAL” è un progetto digitale di Merck, che nasce con l’obiettivo di aiutare quanti sono affetti da una determinata patologia a individuare le sperimentazioni cliniche in corso in quella condizione. Disponibile gratuitamente su www.spotmytrial.it e su APP mobile, SPOT My TRIAL è il primo motore di ricerca associato a un tutorial pubblico, in lingua italiana, per gli studi clinici, espressamente pensato per i pazienti. Alla base di SPOT My…

Leggi

Premio “Janssen Hi Future!”: vince A.M.I. – Android for Medical Innovation di Andrea Martelli

Andrea Martelli è il vincitore del Premio “Janssen Hi Future!” promosso da Janssen Italia in collaborazione con Roma Web Fest, Festival Italiano dedicato alle webserie e ai fashion film. La Cerimonia di Premiazione si è svolta ieri pomeriggio, presso il MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo di Roma, nell’ambito della quarta edizione del Roma Web Fest – Festival…

Leggi

Contraccezione ormonale e depressione: nuovi dati dimostrano collegamento

(Reuters Health) – La contraccezione ormonale, sia quella con le pillole che quella con gli impianti transvaginali, aumenterebbe il rischio di soffrire di depressione e di avere una prescrizione di farmaci antidepressivi. In particolare, le adolescenti sarebbero più a rischio, così come il tipo di contraccezione esporrebbe a un rischio diverso le donne. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato…

Leggi

Degenerazione maculare: Eylea (Regeneron) in combinazione fallisce trial clinico

(Reuters Health) – La combinazione Eylea (aflibercept) con l’anticorpo monoclonale rinucumab non sarebbe più efficace della monoterapia con il solo Eylea nel migliorare la visione in caso di degenerazione maculare senile. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica produttrice del farmaco, Regeneron Pharmaceuticals, anticipando, a metà sperimentazione, i risultati di un trial clinico. Dai dati raccolti finora, sarebbe emerso…

Leggi

Farmaci contraffatti: in Italia bruciati 1,6 miliardi di euro l’anno

Le mancate vendite del settore farmaceutico italiano dovute al mercato dei medicinali di contrabbando, causano ogni anno nel nostro Paese perdite fino a 1,59 miliardi di euro, pari al 5% delle vendite dell’industria italiana dei farmaci, cui si aggiunge la perdita di 3.945 posti di lavoro diretti. A riportare questi dati è una relazione dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), mirata, spiega il direttore esecutivo, Antonio Campinos,…

Leggi

Diabete: trattamenti smart con App e dispositivi hi-tech

La gestione del diabete diventa sempre più smart. Grazie ad App dedicate, dispositivi hi-tech, nuove tecnologie, smartphone e orologi presto potremo dire addio alle vecchie penne per le iniezioni di insulina e ai polpastrelli segnati dalle punturine per il controllo glicemico. A fare il punto della situazione sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) in occasione dell’incontro ”Tecnologie e bambino:…

Leggi

Giorgetti (Farmindustria): bene il lavoro sulla ‘medicina al femminile’

”Finalmente la medicina ‘al femminile’, la cosiddetta medicina di genere, si sta affermando ed oggi nel mondo ci sono 850 farmaci in sviluppo per le patologie che colpiscono di più l’universo femminile”. Lo ha sottolineato il direttore generale di Farmindustria, Enrica Giorgetti, in occasione della presentazione della campagna Frecciarosa 2016. ”Le donne – ha spiegato Giorgetti – sono più soggette alle reazioni avverse dei farmaci e anche…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025