Big Pharma sempre più social. Ma deve fare di più (e meglio)

Uso dei social network? Big Pharma promossa, anche se dovrebbe capire meglio le esigenze degli utenti. Questo, in sintesi, è quanto è emerso dalla survey ‘Social Check-up’, realizzata dalla società di comunicazione Ogilvy Healthworld insieme all’agenzia Pulsar. Prendendo in considerazione le 20 più grandi aziende farmaceutiche al mondo per fatturato, la ricerca ha valutato, per ciascuna, la presenza sui social media,…

Leggi

Cancro del polmone, NICE: ok a Tagrisso (AstraZeneca) per 300 pazienti in Inghilterra e Galles

Parziale via libera in Inghilterra e Galles all’uso di Tagrisso (osimertinib), il farmaco contro il tumore al polmone prodotto da AstraZeneca. A beneficiarne saranno 300 pazienti di Inghilterra e Galles affetti da cancro non a piccole cellule: una buona partenza, considerando il rifiuto iniziale da parte del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese. Tagrisso, che attacca i…

Leggi

Medical device, Assobiomedica: registri dispositivi obbligatori per evitare sprechi

Con l’istituzione obbligatoria di registri nazionali e regionali degli impianti di dispositivi medici, si potrebbero ridurre gli sprechi e migliorare la gestione degli acquisti. Con i registri s’innescherebbe un processo virtuoso di spending review, che gioverebbe agli acquisti. È quanto sostiene Assobiomedica. “Una mappatura di tutti gli interventi effettuati e delle relative tecnologie utilizzate potrebbe definire con precisione i fabbisogni sanitari, così da bandire gare senza sprechi nell’approvvigionamento sia…

Leggi

Farmaci equivalenti: da Teva Italia 200 milioni di Euro di risparmio per il SSN

Con i farmaci equivalenti la sanità pubblica italiana risparmia un miliardo di euro l’anno. E di questi, ben 200 milioni sono il contributo apportato da Teva Italia, azienda che detiene, da sola, il 20% del mercato dei generici. È quanto emerge da una ricerca condotta da The European House – Ambrosetti, presentata a Roma durante un incontro al Ministero della Salute dal titolo “Venti anni di Teva…

Leggi

Parkinson: ok da FDA per Infinity (St.Jude), nuovo dispositivo per la DBS

FDA ha approvato il dispositivo di stimolazione cerebrale profonda messo a punto da St. Jude Medical, basato su elettrodi direzionali. questi elettrodi sono i primi ad aver ottenuto il sì dall’agenzia regolatoria e permettono al dispositivo di bersagliare aree specifiche del cervello per attenuare il Parkinson e i tremori essenziali. Non esistono cure per distonia, morbo di Parkinson o tremori…

Leggi

Medical device: ICU Medical offre un mld di dollari a Pfizer per ramo Hospira

Le prime voci su una probabile cessione del ramo dedicato a pompe e kit di infusione di Hospira, dopo l’acquisizione di questa azienda da parte di Pfizer avvenuta poco più di un anno fa, si erano già diffuse a maggio. Ora ICU Medical, società specializzata in dispositivi di questo tipo, avrebbe offerto un miliardo di dollari per il business delle…

Leggi

Vaccini: Dengvaxia (Sanofi Pasteur) approvato in 11 Paesi

(Reuters Health) – Sanofi Pasteur, l’unità vaccini di Sanofi, ha dichiarato martedì che il suo vaccino contro la dengue, Dengvaxia, ha ricevuto l’approvazione per essere commercializzato in 11 Paesi. A oggi, il vaccino è stato approvato in Messico, Filippine, Brasile, El Salvador, Costa Rica, Paraguay, Guatemala, Perù, Indonesia, Thailandia e Singapore. La febbre Dengue è una malattia trasmessa da una zanzara…

Leggi

Epatite C: FDA impone warning sulle etichette dei farmaci

L’FDA torna a mettere in guardia sui pericoli relativi all’uso dei farmaci antivirali contro l’epatite C: se da un lato possono migliorare e persino curare i pazienti dall’epatite C, i medicinali in questione hanno mostrato di poter riattivare l’epatite B in pazienti che sono portatori di entrambi i virus.  L’Agenzia per il controllo del mercato farmaceutico Usa ha ordinato una nuova etichettatura di questi prodotti,…

Leggi

FDA: breakthrough therapy per RoActemra (Roche) nell’arterite a cellule giganti

(Reuters Health) – La FDA ha concesso lo status di breakthrough therapy ad Actemra (tocilizumab), farmaco di Roche, per il trattamento dell’arterite a cellule giganti. Si tratta di un’estensione dell’indicazione. Infatti, nel 2010, Actemra aveva ricevuto dall’FDA l’approvazione per il trattamento dell’artrite reumatoide Actemra (RoActemra in Italia) è quinto nella classifica dei farmaci Roche più venduti, e nella prima metà del…

Leggi

Novartis chiude in Cina e Svizzera e apre in USA

(Reuters Health) – Novartis ha annunciato di voler chiudere i centri di ricerca in Svizzera e Cina. La decisione è stata presa nell’ambito del piano di razionalizzazione delle spese e per centralizzare il controllo sui programmi di scoperta di nuovi farmaci. Novartis, che impiega 120 mila persone a livello globale, sta anche trasferendo il suo braccio di ricerca sulle malattie…

Leggi

Takeda lancia crowdsourcing. Vince un’app per la depressione

Un’app ha recentemente vinto la sfida di crowdsourcing promossa da Takeda in una “Shark Tank” su innovazioni digitali per la depressione. Takeda ha collaborato con MedStartr, un sito di assistenza sanitaria per crowdsourcing e finanziamenti, per raccogliere osservazioni digitali allo scopo di affrontare la complessa questione della depressione e delle necessità dei pazienti al di fuori dello studio del medico. I…

Leggi

Biotech: accordo Amgen-Nuevolution per sperimentazione farmaci su DNA

Nuovo accordo per Nuevolution e la sua piattaforma per la scoperta di farmaci. A siglare un’intesa con l’azienda danese è stata questa volta Amgen, la società americana specializzata in biotecnologie. I partner lavoreranno per lo sviluppo di nuovi farmaci nel settore dell’oncologia e delle neuroscienze e, in base all’accordo, Amgen pagherà fino a 367 milioni di euro per i composti…

Leggi

Medical device: pompa insulnica J&J a rischio hacking

(Reuters Health) – La pompa insulinica Animas OneTouch Ping, prodotta da Johnson & Johnson, potrebbe essere esposta ad attacchi informatici, a causa di bug negli algoritmi di funzionamento. Il colosso statunitense ha iniziato da avvertire i pazienti USA. I dirigenti J&J hanno comunque dichiarato di non essere a conoscenza di attacchi hacker ai danni del dispositivo,  “La probabilità di accesso non…

Leggi

Brilinta (AstraZeneca) fallisce due trial: scommessa persa?

AstraZeneca sta perdendo la sua scommessa su Brilinta (Ticagrelor). L’anticoaugulante ha fallito il suo secondo trial in meno di 6 mesi, facendo precipitare le speranze per una nuova indicazione nella cura della malattia arteriosa periferica (PAD). I dati provengono dallo studio EUCLID in cui Brilinta è stato confrontato al clopodogrel, trattamento standard. Brilinta non ha mostrato effetti significativamente migliori. Anche nello studio…

Leggi

Farmaci: biotech USA lancia approccio computer-driven per sviluppo

Recursion Pharmaceuticals avrà a disposizione 12,9 milioni di dollari per il suo approccio computer-driven di sviluppo dei farmaci. L’obiettivo è quello di creare dei modelli di malattia a partire dai profili fenotipici cellulari, per poi testare gli effetti potenziali di molecole candidate per capire quali potrebbero avere un impatto positivo su una particolare condizione. Recursion ha inizialmente applicato la sua…

Leggi

UE: stop a EMA per diffusione documentazione di due farmaci

La Corte generale dell’Unione europea ha temporaneamente bloccato la diffusione –  da parte dell’EMA – dei documenti su due farmaci, uno veterinario e l’altro per la distrofia muscolare di Duchenne. L’ente regolatorio europeo già reso noto sul suo sito che farà appello contro le ordinanze, nonostante le due aziende in causa si siano opposte perché le documentazioni prodotte sono ritenuta confidenziali. Nel caso del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025