(Reuters Health) – St. Jude Medical ha annunciato il recall di circa 40.000 dispositivi cardiaci, a causa del rischio di esaurimento prematuro della batteria. Questo problema tecnico avrebbe causato due decessi in Europa. Il recall interessa tutti i dispositivi, chiamati ICD e CRT-D, che contengono batterie prodotte prima del 23 maggio 2015. Dopo quella data, l’azienda ha aggiunto alle batterie un isolante…
LeggiAnno: 2016
Biopharma, 2016 anno delle donne: ecco la top ten delle manager
Il 2016 è stato un anno pionieristico per le donne, la cui figura simbolo è senz’altro rappresentata da Hillary Clinton, che a luglio si è guadagnata la nomination per concorrere alla presidenza degli USA. E il settore bio-farmaceutico si è segnalato come uno dei più women-friendly. La nomina di Emma Walmsley rappresenta sicuramente l’apice di questa rivoluzione culturale, ma anche negli altri…
LeggiLEA: insediata la Commissione Nazionale per l’aggiornamento
Si è insediata ieri al Ministero della Salute la Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. A darne notizia, in una nota, il Ministero della Salute. La commissione, presieduta dal Ministro Beatrice Lorenzin, e di cui fanno parte rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Consiglio Superiore…
LeggiTumore del rene: testa a testa Pfizer-Exelixis
(Reuters Health) – Cabometyx (cabozantinib) di Exelixis ha superato Sutent (sunitinib) di Pfizer in uno studio clinico per il trattamento del cancro del rene metastatico, suggerendone il potenziale impiego come trattamento di prima linea. Il farmaco è attualmente approvato solo per i pazienti che hanno già ricevuto una precedente terapia. I risultati dello studio di fase II, presentati alla European…
LeggiPharma e Internet, un mercato da 160 mld di dollari
La nuova partnership, siglata a settembre tra Sanofi e Verily, ex Google LifeScience, ha l’obiettivo di unire i punti di forza delle due aziende: l’esperienza nel campo del diabete dell’azienda farmaceutica francese e le competenze in materia di software, progettazione di chip e di elettronica miniaturizzata della società americana. Almeno così la pensa Stefan Oelrich, vicepresidente e responsabile del settore…
LeggiSaitta (Sanità Regioni): patto nazionale fra stakeholder per difesa SSN
“Un grande patto nazionale, non solo tra Regioni e Stato ma fra tutto il mondo della sanità”, comprese le case farmaceutiche, “in cui ciascuno dica cosa può fare in difesa del servizio”. A lanciarlo è l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, e coordinatore degli assessori con questa delega, Antonio Saitta, intervenuto al convegno nazionale promosso da Federsanità Piemonte e Drugs & Healt ‘Rapporto sui costi assistenziali e sui…
LeggiCaso EpiPen: Mylan paga 465 mln di dollari al Governo USA
(Reuters Health) – Mylan ha annunciato che pagherà 465 milioni di dollari per risolvere il problema legato all’errata classificazione del trattamento di emergenza EpiPen per l’allergia negli USA, che ha creato molti problemi con le compagnie e i programmi di assicurazioni. La società, citando le modifiche al programma di EpiPen e il prossimo lancio di una versione generica del trattamento, ha…
LeggiAnimal Health: Elanco (Eli Lilly) acquista vaccini Boehringer Ingelheim
Eli Lilly rafforza la sua posizione nel campo della salute degli animali. Dopo l’acquisizione per 5,4 miliardi di dollari del ramo veterinari di Novartis, lo scorso anno, l’azienda farmaceutica americana ha annunciato che la sua divisione Elanco acquisirà il settore vaccini per cani e gatti di Boehringer Ingelheim (BI) insieme a un sito di produzione e ricerca a Fort Dodge,…
LeggiEMA: Grzegorz Cessak nuovo vice-presidente del Board. Via libera al portale sui farmaci
In occasione del meeting di ottobre 2016, il board dell’EMA ha eletto Grzegorz Cessak vice presidente per tre anni. Cessak è il presidente dell’Ufficio Polacco per la Registrazione di Prodotti Medicinali e Dispositivi Medici ed è membro del Consiglio di Amministrazione di EMA dal gennaio 2010. Il manager polacco arriva a ricoprire il ruolo lasciato vacante da Christa Wirthumer-Hoche dopo la sua…
LeggiCancro al seno: combo di Novartis efficace nella progressione. Ma la leadership è di Pfizer
La combinazione di LEE011, noto anche come ribociclib, e Femara (letrozolo), entrambi prodotti da Novartis, ridurrebbe del 44% il rischio di progressione della malattia e morte nelle donne con tumore del seno di tipo HR+/HER2-. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica svizzera, che ha presentato i dati al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica 2016. L’associazione dei due…
LeggiEmirati Arabi Uniti, dove sanità fa rima con crescita economica
Secondo l’azienda di ricerca e consulenza GlobalData, il mercato farmaceutico negli Emirati Arabi Uniti (UAE) è destinato a crescere dagli appena oltre 3 miliardi di dollari del 2015 ai 5,7 miliardi di dollari entro il 2020, grazie a una maggiore spesa sanitaria, all’assicurazione sanitaria obbligatoria e al turismo medico in crescita. GlobalData rileva che gli Emirati Arabi stanno guadagnando popolarità come…
LeggiEffetto Brexit: in Europa il 25% in meno di fusioni e acquisizioni
Fusioni e acquisizioni in calo nel terzo trimestre di quest’anno. Le operazioni sarebbero scese del 51,1%, in valore, e del 25%, in numero, e la colpa sarebbe della Brexit, almeno per quel che riguarda l’Europa. È quanto emerge dall’ultimo report degli analisti di Merger Market. Oltre allo scenario europeo, il rapporto, che guarda acquisizioni e fusioni trimestre per trimestre, vede l’Asia in salita…
LeggiNeurologia: biotech con base a Milano dà il via a due studi clinici
Newron Pharmaceuticals ha a disposizione 26,6 milioni di dollari per portare avanti la sua pipeline. L’obiettivo è quello di completare uno studio di fase IIa sulla schizofrenia e un altro di fase II/III sul sistema nervoso centrale. Newron ha raccolto il denaro attraverso un collocamento privato delle azioni, che ne ha scaricato 1,3 milioni al prezzo di 19,75 Franchi Svizzeri, con…
LeggiTumore del polmone: AstraZeneca cede candidato per 150 mln di dollari
AstraZeneca ha concluso un altro accordo di licenza. Questa volta con la biotech Insmed e il suo candidato AZD7986. Un accordo da 150 milioni di dollari che prevede anche le royalties, se la molecola verrà approvata.AZD7986 è un inibitore orale di dipeptidil peptidasi I (DPP1), noto anche come catepsina C. DPP1, un enzima che catalizza l’inizio dei neutrofili serina proteasi…
LeggiAbbVie Italia: da Certiquality Riconoscimento Gold per i processi di gestione
AbbVie ha ricevuto il Riconoscimento di Eccellenza “Gold” da parte dell’Istituto di certificazione Certiquality, organismo accreditato nella certificazione dei sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente, l’energia, la sicurezza sul lavoro, nella certificazione di prodotto, del personale e nella formazione. “Sono ancora pochissime le realtà che in Italia hanno implementato ed efficacemente attuato un sistema di gestione per la Qualità, l’Ambiente, la Salute…
LeggiSanofi Italia cambia la comunicazione: ecco la nuova struttura
Dal 1 ottobre la Direzione Communication di Sanofi Italia ripensa se stessa per rispondere ancora di più alle sfide di un linguaggio che evolve con la crescita dei social media, garantire al Business una maggiore sinergia tra il Corporate brand e i brand di prodotto e valorizzare il contributo generato da Sanofi in Italia anche grazie alla sua presenza industriale. Tre…
Leggi