AbbVie: da CHMP ok a VENCLYXTO (venetoclax) per la leucemia linfatica cronica

AbbVie ha annunciato che il CHMP ha rilasciato il proprio parere favorevole per VENCLYXTO (venetoclax) compresse per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC) in presenza della delezione 17p o della mutazione TP53 in pazienti adulti non idonei o che hanno fallito la terapia con un inibitore della via del recettore delle cellule B. Venetoclax in monoterapia è indicato per…

Leggi

La Cina è più vicina: tolti i dazi a 30 medical device

Da sempre la Cina protegge i prodotti nazionali a discapito di quelli provenienti dalle multinazionali, costringendo queste ultime a rispettare regole ferree. Ma per la prima volta si registra un’inversione di tendenza. Il Ministero delle Finanze ha infatti annunciato, a metà settembre, l’intenzione di ridurre gli oneri di importazione su 201 prodotti tecnologici, tra cui rientrano anche 30 medical devices. Secondo…

Leggi

Biosimilari: Teva irrompe nel settore in partnership con Celltrion

Teva e la coreana Celltrion hanno stretto un patto commerciale sui biosimilari. Il gigante israeliano dei farmaci generici prova così a farsi strada nel mercato in crescita delle copie biologiche. Per Teva si tratta della seconda partnership in questo caso, dopo la chiusura di quella con Lonza nel 2013. Teva pagherà 160 milioni di dollari in anticipo per contribuire a vendere…

Leggi

Cancro al polmone: Zykadia (Novartis) più efficace della chemioterapia in studio fase III

Continuano ad arrivare dati positivi per Zykadia (ceritinib), il farmaco di Novartis che combatte il cancro al polmone. In uno studio di fase III su pazienti affetti da cancro del polmone ALK-positivo precedentemente trattati con Xalkori (crizotinib) di Pfizer, il farmaco ha superato la chemioterapia nel rallentamento della progressione della malattia. “È stato il primo trial di fase III a…

Leggi

Donne nel Pharma: cosa dicono quelle che ce l’hanno fatta

La maggior parte delle aziende farmaceutiche offre ormai un programma speciale per dare formazione e opportunità alle donne. Ma molte manager – relatrici in un forum organizzato da una rivista specializzata statunitense  – pensano che questo sforzo ‘non necessariamente’ starebbe producendo un cambiamento. In realtà, infatti, le donne costituiscono circa la metà della forza lavoro nei livelli più bassi, ma…

Leggi

Gilead premia l’innovazione digitale. Oltre un mln di euro per 60 progetti made in Italy

Innovazione, tecnologie digitali e medicina: per sette italiani su dieci non sono un mistero. Anzi, chiedono di più a scienza e tecnologia, non solo in chiave di nuove scoperte, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità di vita dei malati e la relazione medico-paziente. Sono questi gli aspetti principali che emergono dall’indagine GFK Eurisko-Gilead, presentata alla premiazione dei vincitori 2016…

Leggi

Assogenerici: con equivalenti risparmi per 4 mld. Ma in ospedale resiste il branded

Senza farmaci equivalenti e biosimilari la spesa farmaceutica sarebbe più alta di 4 miliardi. È questa la conclusione cui sono giunti gli esperti riuniti in occasione dell’assemblea pubblica di Assogenerici, che ha celebrato i 20 anni dalla loro introduzione in Italia. Secondo un rapporto di Ims Health, tra il 2010 e il 2015 il prezzo medio dei farmaci con obbligo di prescrizione sul canale farmacia è diminuito…

Leggi

EMA: l’AIFA è protagonista in Europa

In prossimità di fine mandato del Direttore Generale, una valutazione indipendente e obiettiva dei risultati e dalla credibilità raggiunta a livello internazionale grazie alle strategie messe in atto negli ultimi cinque anni, viene dai risultati di una lunga valutazione da parte dell’EMA per conto della Commissione Europea. “AIFA si conferma tra le agenzie protagoniste in ambito europeo – dichiarano il…

Leggi

FDA riabilita Xarelto (Bayer/J&J): sanguinamenti minimi

(Reuters Health) – L’FDA si è pronunciata a favore di Xarelto, nonostante i dubbi sorti nel corso dello studio principale portato avanti per ottenere l’approvazione del farmaco. Xarelto (rivaroxaban) aveva già ottenuto l’approvazione negli USA nel 2011  per i pazienti con fibrillazione atriale, dopo che  ne erano state dimostrate sicurezza ed efficacia nella prevenzione dell’ictus in studi di confronto con…

Leggi

Nuovi antitumorali: accordo Daiichi Sankyo e Dana-Faber institute di Boston

Terzo accordo in poche settimane per la giapponese Daiichi Sankyo nel settore oncologico. L’azienda farmaceutica ha siglato una partnership con il Dana-Faber Cancer Institute di Boston per accedere alle conoscenze nella medicina traslazionale dell’istituto e applicarle allo sviluppo di nuovi antitumorali. In particolare, l’azienda giapponese è interessata agli studi di Pasi Jänne e del suo gruppo di ricerca. “Stiamo cercando di…

Leggi

Cancro della prostata: al via trial di fase II per combo Prostvac/Yervoy

Un miliardo di dollari: tanto vale potenzialmente la partnership tra Bristol-Myers Squibb e Bavarian Nordic, che hanno in cantiere un trial clinico di fase II per valutare l’efficacia della combinazione tra il vaccino dell’azienda danese, Prostvac, e l’inibitore del recettore CTLA-4 Yervoy (ipilimumab), prodotto da BMS. La sperimentazione sarà eseguita su 75 pazienti con cancro della prostata in fase precoce divisi…

Leggi

Asma: candidato AstraZeneca fallisce trial di fase IIa

AstraZeneca ha interrotto uno studio di Fase IIa sull’asma grave della molecola concessa in licenza da Synairgen. L’azienda ha preso questa decisione dopo un’analisi ad interim che ha sollevato dubbi sul fatto che lo studio potesse fornire dati significativi sul suo endpoint primario. Risultato: il prezzo delle azioni della Synairgen è crollato del 40%. Il trial clinico era stato progettato per…

Leggi

ICT e Sanità: a Cagliari il convegno annuale dell’AISIS

Per la prima volta Cagliari ospita il convegno Il Convegno Annuale di AISIS – Associazione Italiana dei Sistemi Informativi in Sanità. L’evento è patrocinato dalla Regione Sardegna – Assessorato della Sanità, si tiene dal 13 e 14 ottobre 2016. L’AISIS è l’Associazione nazionale dei Direttori dei Sistemi Informativi (CIO) e degli operatori dell’ Information & Communication Technology (ICT) della sanità…

Leggi

NICE: ok a Otezla (Celgene) per artrite psoriasica

Dopo l’ok per il trattamento della psoriasi grave, il NICE  ha dato il via libera all’uso di Otezla (apremilast), di Celgene, anche contro l’artrite psoriasica. A fare la differenza sarebbero stati il fatto che il trattamento è per via orale, e non per via iniettiva come i farmaci concorrenti, e che l’azienda farmaceutica americana ha promesso sconti sul prezzo del…

Leggi

Anticoagulanti: Pradaxa (BI) supera Xarelto (J&J/Bayer) in studio real world

Prosegue il dibattito scientifico sui nuovi anticoagulanti orali (NOAC) e le case farmaceutiche puntano sui dati real-world per fare emergere elementi a favore dei propri prodotti. Boehringer Ingelheim ha ottenuto un vantaggio per il suo Pradaxa (dabigatran) che, secondo un nuovo studio osservazionale, sarebbe superiore al leader di mercato Xarelto (rivaroxaban). I pazienti trattati con Xarelto – commercializzato da Johnson…

Leggi

Nestlè punta forte sulla dermatologia. Preso executive di Allergan

Non è un mistero che la multinazionale svizzera Nestlé voglia espandere la sua unità dermatologica. Forse proprio per questo ha chiamato, alla guida di Nestlé Skin Health – l’unità specializzata in prodotti per la pelle – Paul Navarre, ex presidente del business internazionale di Allergan. Navarre sostituirà Humberto Autunes. Navarre porterà sicuramente in Nestlé la sua esperienza nel campo dermatologico…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025