Arriva a Tirana il progetto “Rete pediatri contro abusi sui bimbi”, lanciato e sostenuto da Menarini insieme a Telefono Azzurro, Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Società Italiana di Pediatria (SIP) e Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI). Luigi Nigri, responsabile del progetto per la Federazione Italiana Medici Pediatri, ha infatti aperto la sessione principale del Congresso internazionale della Albanian Pediatric Society a…
LeggiAnno: 2016
Melanoma: AIFA approva combo Roche (cobimetinib e vemurafenib) per le forme avanzate
L’AIFA ha approvato la prima combinazione di due terapie target, cobimetinib e vemurafenib per il trattamento dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico, positivi alla mutazione del gene BRAF V600. La combinazione delle due molecole ha ricevuto il via libera in Europa a novembre 2015 in base ai dati dello studio coBRIM, che ha evidenziato come i pazienti con…
LeggiFarmaci: il settebello che cambierà il mercato dell’oncologia
Il Fondo per i farmaci oncologici innovativi, per il quale la Legge di stabilità prevede un finanziamento di 500 mln, “servirà a garantire le nuove cure a migliaia di pazienti”. A sottolineare l’importanza della misura, primo passo di un piu’ globale ‘Patto contro il cancro’ tra clinici e Istituzioni, è il presidente della Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Carmine…
LeggiFarmindustria: con EMA a Milano 60 mila visitatori all’anno
Sessantamila visitatori tra esponenti delle aziende farmaceutiche, scienziati e rappresenta delle altre agenzie dei Paesi europei. E’ questo uno dei dati forniti dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che sta sostenendo la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali. La candidatura di Milano “è importante – ha detto Scaccabarozzi – e bisogna lavorare in sinergia per riuscire…
LeggiRicerca: che fine farà Cancer Moonshot?
(Reuters Health)- L’iniziativa Cancer Moonshot – presa dal vice presidente degli Stati Uniti, Joseph Biden, per accelerare lo sviluppo di trattamenti contro il cancro – dopo i primi, incoraggianti passi, stenta a decollare La Casa Bianca sta ancora cercando di ottenere dal Congresso circa 700 milioni di dollari. E con il presidente democratico Barack Obama che lascerà l’incarico a gennaio,…
LeggiPfizer: dal 15 novembre Inflectra arriva negli USA
(Reuters Health) -Sarà presto disponibile in commercio anche negli Stati Uniti la versione biosimilare di Remicade, il farmaco contro l’artrite reumatoide prodotto da Johnson & Johnson. Ad annunciarlo è la stessa Pfizer titolare di Inflectra che dal 15 novembre entrerà nel mercato statunitense con un prezzo più basso del 15% rispetto al prodotto competitor brandizzato. Il farmaco Pfizer è già…
LeggiDiabete: efficace la combo lixisenatide e insulina glargine
(Reuters Health) – Si chiama LixiLan, prodotto dalla Sanofi, ed è una combinazione a rapporto fisso di insulina glargine (100 unità) e lixisenatide. Secondo quanto riporta lo studio pubblicato su Diabetes Care, in alcuni pazienti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato, mostra vantaggi rispetto all’insulina glargine. Lo studio ha coinvolto 736 pazienti in 187 centri di 18 paesi. Tutti…
LeggiManovra: da farmaci innovativi a nuove assunzioni
Aumenterà il Fondo sanitario nazionale che, per il 2017 arriverà a 113 miliardi con una previsione per il 2018 di 114 miliardi. Come promesso dunque dal ministro della salute Beatrice Lorenzin ci sarà un aumento. Dal 2013 al 2017 il finanziamento del Fondo sanitario nazionale è aumentato di 6 miliardi di euro, passando da 107 a 113 miliardi, con un incremento del 5,5%.…
LeggiRivoluzione farmacie: si potranno pagare bollettini e ticket
Comprare un antidolorifico e, perché no, pagare una multa. Sono le farmacie del futuro che partiranno con un progetto pilota a Catania e provincia. Andare in farmacia non significherà più comprare solo medicinali, si potranno anche pagare bollettini postali grazie a un Pos ‘evoluto’ al banco, che rilascerà un’apposita ricevuta di pagamento. I primi test nei piccoli centri, dove il farmacista ha anche un…
LeggiAifa: attenzione ai farmaci anti epatite C presi on line
Utilizzare vie non legali e alternative per reperire farmaci contro l’epatite C può essere molto pericoloso perché si rischia di ricevere un principio attivo diverso da quello cercato. Ad affermarlo è Domenico Di Giorgio, direttore dell’ufficio Qualità dei prodotti e contraffazione dell’Aifa, commentando il caso del farmaco ordinato via internet, sequestrato in dogana e poi dissequestrato per ordine della Corte d’Appello di Roma. “Capisco lo spirito…
LeggiScaccabarozzi: la Lombardia è modello di innovazione
“La Lombardia può diventare ancora più un punto di riferimento dell’innovazione italiana nel mondo con l’auspicato trasferimento dell’Ema (l’Agenzia europea del farmaco) da Londra a Milano”. Queste le parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, ad un roadshow a Fornovo San Giovanni. “Secondo il Censis – ha aggiunto – il Paese è percepito dagli italiani come tra i migliori al mondo per capacità di innovazione. In particolare, le invenzioni…
LeggiIndustria farmaceutica italiana: l’obiettivo è il primo posto in Europa
200 aziende, 63.500 addetti, 6.100 ricercatori, 2.6 milioni di investimenti nel 2015, 30 miliardi di produzione di cui il 73% destinato all’estero. Questi sono i numeri dell’industria farmaceutica Made in Italy. Per questo l’industria farmaceutica, ora al secondo posto in Europa, ambisce a diventare prima, puntando sulle eccellenze del biotech, emoderivati, vaccini, farmaci per malattie rare e terapie avanzate. I dati sono emersi dal…
LeggiCHMP: nuove indicazioni per Lucentis
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha rilasciato parere positivo per Lucentis (ranibizumab) per il trattamento di pazienti con compromissione visiva causata da CNV associata a cause diverse dalla degenerazione maculare senile neovascolare o CNV miopica. A dare la notizia è Novartis. Se approvato dalla Commissione Europea (CE), ranibizumab diventerebbe il primo trattamento approvato per questa patologia retinica rispondendo in tal modo ad un importante bisogno…
LeggiColangite biliare primitiva: EMA concede autorizzazione condizionata ad Ocaliva
(Reuters Health) – Concessa l’autorizzazione condizionata all’immissione al commercio per Ocaliva (acido obeticolico) da parte di una commissione di esperti dell’Ema, l’Agenzia Europea dei Medicinali. Il farmaco, prodotto da Intercept Pharmaceuticals, può essere utilizzato nel trattamento di una rara forma grave di patologia epatica: la colangite biliare primitiva. Si tratta di una malattia in cui l’organismo riconosce come estranei i…
LeggiAIFA: approvato il bando 2016 per la ricerca indipendente
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato, nel corso della seduta del 13 ottobre, il bando 2016 per la ricerca indipendente. Giovedì 20 ottobre saranno pubblicati sul portale dell’AIFA, nella sezione “Ricerca Indipendente”, il testo del bando e tutti i documenti collegati, con le istruzioni per la compilazione delle lettere d’intenti. Contestualmente, nella stessa data, il bando sarà…
LeggiCHMP: nella sessione di ottobre raccomandati all’EMA 8 farmaci, di cui 4 orfani
Nella sessione di ottobre, il CHMP ha raccomandato otto farmaci all’approvazione dell’EMA. Il CHMP ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Ocaliva (acido obeticholic) per il trattamento della colangite biliare primaria (noto anche come la cirrosi biliare primaria). Ocaliva è un farmaco orfano designato. Il comitato ha raccomandato poi la concessione dell’autorizzazione per Venclyxto (venetoclax) per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC). Venclyxto…
Leggi