(Reuters Health) – Il farmaco immunoterapico Tecentriq (atezolizumab) di Roche ha ottenuto il via libera dalla FDA l’approvazione come trattamento di seconda linea per il tumore al polmone. La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Tecentriq per l’uso in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule precedentemente trattati con chemioterapia, a prescindere dall’espressione o meno da parte…
LeggiAnno: 2016
Allergan: via lbera da panel FDA a farmaco sperimentale contro la nicturia
(Reuters Health) – Parere positivo del comitato consultivo della FDA per SER120, farmaco sperimentale di Allergan destinato al trattamento della nicturia. Il panel ha votato 14-4 in favore dell’approvazione del farmaco. SER120 è una versione a basso dosaggio di desmopressina, un farmaco usato per trattare diverse condizioni, tra cui il diabete insipido, un raro disturbo che causa uno squilibrio idrico…
LeggiMerck: in USA strategia marketing mix per lanciare biosimilari
Cosa sono i biosimilari, come sono fatti, qual è il loro processo di approvazione? sono alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta il sito internet promosso da Merck, Biosimilar Clarified. Un’operazione che spianerà la strada ai farmaci biosimilari dell’azienda farmaceutica, quando arriveranno nel mercato americano. Il sito è rivolto a pazienti e operatori sanitari “che vogliono avere informazioni…
LeggiMalattia di Crohn: funziona device bio-elettronico di GSK
Fino a 70 punti in meno in un punteggio che vede 450 come il valore peggiore nel valutare i sintomi della malattia di Crohn. È questo il risultato dei primi dati di una sperimentazione pilota di un dispositivo di stimolazione elettronica, messo a punto da SetPoint Medical, per un progetto finanziato da GlaxoSmithKline. La sperimentazione è attualmente in corso in…
LeggiSindacati medici: con Manovra bene aumento fondo, ma priorità alla stabilizzazione
Apprezzamento per il “risultato positivo” ottenuto con l’aumento del fondo sanitario a 113 miliardi per il 2017 con la Legge di Bilancio appena approvata, ma “restano preoccupazioni per la parte che riguarda il personale”. Per questo i sindacati medici hanno dichiarato, nel corso di una conferenza stampa, lo “stato di agitazione, senza escludere, in assenza di risposte soddisfacenti, uno sciopero…
LeggiManovra Sanità: da Farmindustria e Federfarma plauso a Lorenzin
“Ringrazio il Governo e il Ministro Beatrice Lorenzin che, in un momento economico tanto delicato, hanno posto con convinzione l’innovazione farmaceutica fra le priorità politiche. Dimostrando così, ancora una volta, la volontà di mettere al centro della propria agenda i pazienti, che potranno disporre delle nuove terapie in arrivo”. È questo il commento del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, sulla manovra…
LeggiUE: illegittimi i prezzi uniformi dei farmaci etici
In Germania la legge dispone che i farmaci soggetti a prescrizione medica abbiano prezzi uniformi. Ma questo è contrario al diritto comunitario europeo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Giustizia Ue, che considera una simile restrizione di prezzo come una limitazione ingiustificata alla libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico. Nella sentenza della Corte si legge che…
LeggiAbbott-St.Jude: venduti a Terumo il business vascolare e dell’elettrofisiologia
Vendere la divisione vascolare e quella dell’elettrofisiologia a Terumo. È questo il passo compiuto dalla St Jude Medical e da Abbott nell’ambito del piano di acquisizione. Ad annunciarlo sono state le stesse due aziende che con questa dismissione – al momento sotto il vaglio dell’autorità Antitrust – incasseranno 1,2 miliardi di dollari. Cifra funzionale a completare il merger che, secondo…
LeggiDolore lombare: da FDA stop a Fasinumab (Regeneron/Teva)
(Reuters Health) – Tasto di pausa quello spinto dall’FDA per lo studio clinico sul farmaco contro il dolore cronico lombare. A motivare la decisione regolatoria su Fasinumab – sviluppato da Regeneron Pharmaceuticals in partnership con Teva – nell’ambito dello studio in corso, sono stati alcuni casi di infiammazione delle articolazioni in pazienti con avanzate forme di osteoartrite. Il trattamento è…
LeggiProduzione farmaci: Italia leader nel mondo. Export all’85%
Le materie prime farmaceutiche sono un comparto italiano di eccellenza a livello mondiale nella filiera del farmaco. È quanto emerso a Milano al Forum Aschinfarma, l’associazione di Federchimica che rappresenta in Italia i produttori di principi attivi farmaceutici. Il fatturato mondiale vale circa 43 miliardi di dollari e il 10% viene realizzato in Italia, dove operano circa 80 imprese. La…
Leggi50 mila italiani in dialisi. “Giro d’affari” per oltre 2,5 mld all’anno
Un ‘giro d’affari’ di oltre 2 miliardi di euro l’anno, che ”inevitabilmente stuzzica l’appetito e l’interesse di settori malavitosi, soprattutto nelle regioni meridionali”. È quello dei pazienti in dialisi che in Italia, sottolinea il presidente dell’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (Aned), Giuseppe Vanacore, sono più di 50 mila. Pazienti che possono diventare ‘oggetto di lucro’, come dimostra l’operazione delle…
LeggiInfezioni ospedaliere: in Europa i casi sono oltre due milioni e mezzo
Sono oltre 2,5 milioni le infezioni contratte ogi anno negli ospedali europei. Lo rivela una ricerca condotta da Alessandro Cassini dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), e pubblicata sulla rivista Plos Medicine. È emerso che a queste infezioni ospedaliere corrisponde un peso di 2,5 milioni di anni di vita persi per disabilità o morte prematura legate, appunto, all’infezione…
LeggiLorenzin: in manovra un miliardo vincolato a farmaci oncologici e fondo Epatite C
In questa manovra “vediamo attuare il patto per la salute”. È il parere del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, rilasciato in occasione di un incontro con i colleghi di Area Popolare proprio per illustrare la manovra. Nel ricordare che con le centrali di acquisto si provvederà alla riduzione della spesa e a reinvestire i risparmi nella qualità delle prestazioni e…
LeggiAntitumorali: BSP miglior fornitore mondiale per gli ADC
Per la seconda volta consecutiva dopo il successo del 2015, BSP è stata riconosciuta come miglior fornitore al mondo del settore degli Antibody Drug Conjugates (ADC) , in virtù della forte dedizione dimostrata al cliente e per i continui investimenti per supportare lo sviluppo di queste nuove tecnologie. Gli ADC rappresentanoil segmento della ricerca oncologica più all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica e…
LeggiImmunodeficienze Primitive: da AIFA ok a Cuvitru (Shire)
L’AIFA ha autorizzato l’immissione in commercio in classe C(nn) di Cuvitru, Immunoglobulina umana normale al 20% per somministrazione sottocutanea destinata al trattamento di immunodeficienze primitive e secondarie di pazienti adulti e pediatrici. L’autorizzazione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 223 del 23 settembre 2016 (determina V&A n. 1362/2016 del 12 settembre 2016). Con l’avvento di questa nuova opzione…
LeggiMario Melazzini sarà il nuovo Direttore generale dell’Aifa
Sarà Mario Melazzini, attuale presidente dell’Aifa a subentrare a Luca Pani nell’incarico di direttore generale dell’Agenzia. L’accelerazione nella nomina, che per essere operativa richiede un passaggio, non vincolante, in Stato Regioni (probabilmente già domani), è dovuta alla scelta di Pani di anticipare le sue dimissioni prima della fine del suo mandato, che era prevista per il prossimo 16 novembre. La scelta di…
Leggi