Teva e IBM insieme per la serendipity industriale

Costruire un processo sistematico per la valutazione di eventuali indicazioni terapeutiche dei farmaci diverse da quelle per cui sono comunemente utilizzati, mediante il sistema IBM Watson Health Cloud: è questo il senso dell’accordo stretto tra Teva e l’azienda informatica americana IBM. Il sistema, a partire da algoritmi di apprendimento automatico, dati del mondo reale e idee dei ricercatori, cercherà di…

Leggi

ADHD: da FDA primo ok al generico Mylan

Anche Mylan si affaccia sul mercato dei generici con il suo farmaco contro il disordine dell’iperattività e deficit di attenzione (ADHD),grazie al primo via libera dell’FDA. Solo la scorsa settimana Johnson & Johnson  titolare del farmaco Concerta, aveva tirato un sospiro di sollievo a seguito della decisione FDA di togliere dal mercato due versioni generiche del prodotto, messe a punto…

Leggi

Merck: i vaccini portano in alto il Q3

È positivo il risultato del Q3 pubblicato da Merck. Con un +5%, ciò che ha stupito gli analisti è che questo successo non è legato alle performance dei farmaci più innovativi come Keytruda, l’antidiabetico Januvia o l’anti-epatite C Zepatier, ma dal vaccino anti-HPV Gardasil e dall’antibiotico Cubicin. Il risultato positivo bilancia in parte la performance non brillante dei generici e…

Leggi

Herpes Zoster: il primo vaccino (Sanofi Pasteur MSD) compie 10 anni

Il primo vaccino per la prevenzione dell’Herpes Zoster e della sua più comune complicanza, il dolore neuropatico cronico, compie 10 anni. È stata Sanofi Pasteur MSD a metterlo a punto e a commercializzarlo. “La disponibilità per dieci anni del vaccino è un traguardo significativo per la prevenzione dell’Herpes Zoster e delle sue complicanze, offrendo alla popolazione anziana la possibilità di protezione…

Leggi

Agenas incontra responsabili trasparenza aziende sanitarie italiane

Dal 26 al 28 ottobre l’Agenas apre le porte ai responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza delle aziende sanitarie di tutta Italia. Gli incontri, promossi insieme all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e Ministero della Salute, rispondono alla volontà di avviare un confronto costruttivo con i responsabili anti-corruzione che rappresentano lo “snodo strategico dal quale si dipanano e convergono le…

Leggi

I farmaci nella manovra finanziaria: tutte le novità

La bozza della manovra finanziaria è ormai pronta. Importanti le novità per quanto riguarda il settore farmaceutico. Oltre alla determinazione del Fondo sanitario 2017 a 113 miliardi (che saliranno a 114 nel 2018 e a 115 nel 2019), il documento prevede la disponibilità di un miliardo di euro per i farmaci innovativi, di cui 500 saranno destinati a un nuovo fondo…

Leggi

Eli Lilly: male il Q3, ma gli analisti hanno fiducia

All’indomani delle comunicazioni relative ai dati – non buoni – del Q3 di Eli Lilly, gli investitori mostrano fiducia nei confronti dei blockbuster dell’azienda, anche se uno dei suoi pilastri contro il diabete, Humalog, ha subito uno scivolone. Secondo Bloomberg, le sue vendite solo calate del 9% arrivando a 641 milioni di dollari, una cifra ben inferiore ai 738 milioni…

Leggi

Merck: per Keytruda futuro anche nelle combo. Attivi oltre 360 studi clinici

Keytruda è sempre più la punta di diamante di Merck. L’approvazione da parte dell’FDA come trattamento di prima linea per il cancro al polmone non a piccole cellule sembra essere solo la prima tappa di una strategia ben più ampia. L’azienda farmaceutica crede molto nella combo Keytruda- chemioterapia. Sono oltre 200 gli studi di combinazione in corso e più di…

Leggi

Novartis rimanda ancora cessione quote Roche

Solo all’inizio di quest’anno, i dirigenti di Novartis avevano dichiarato che era giunto il momento di vendere le azioni di Roche, ma secondo il settimanale svizzero Sonntagzeitung, che come fonte cita banche d’investimento incaricate di commercializzare le quote, la cessione sarebbe stata per il momento “congelata”. Secondo gli analisti, Novartis potrebbe raccogliere dai 12,5 ai 14 miliardi di dollari per la…

Leggi

Vaccini: Codacons annuncia class action. Scaccabarozzi: la scienza smentirà

“La scienza anche stavolta, come ha fatto con Stamina, sarà in grado di smentire”, quindi “che facciano pure. Mi spiace solo che questo mette a rischio la salute di tanti cittadini”. Così Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, ha commentato la notizia dell’avvio della class action sui vaccini da parte di Codacons, per tutelare le famiglie che segnalano eventuali danni da immunizzazione.…

Leggi

Payback, Farmindustria: aziende pagano inefficienze delle Regioni

“È dovere dell’industria rispettare le leggi, anche se quella sul payback non ci piace perché pone a carico delle aziende un finanziamento importante di ripiano per via di inefficienze regionali”. Così il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, ha commentato i dati relativi al payback 2013/15, resi noti alcuni giorni fa dall’AIFA, che ha pubblicato la determina sull’attribuzione definitiva degli oneri…

Leggi

St Jude: nuovo report lancia allarme cyber attack per tutti i device

(Reuters Health) – Possibili attacchi informatici non solo per i defibrillatori e pacemakers, ma per tutti i dispositivi prodotti dalla St.Jude Medical. È  l’ipotesi fatta da un cyber-ricercatore indipendente, Muddy Waters. La denuncia sul potenziale rischio dei dispositivi cardiologici era partita mesi fa e riguardava il 46 per cento di questi. Se da un lato le autorità regolatorie avevano inviato…

Leggi

Biosimilari: perché il lancio di Inflectra (Pfizer) cambierà il mercato Usa

La decisione di Pfizer di lanciare sul mercato statunitense il suo biosimilare di Remicade – già disponibile in Europa – crea un precedente potenzialmente positivo anche per le altre case farmaceutiche interessate a questo mercato. Tra l’azienda di New York e Johnson & Johnson, produttrice di Remicade, è da tempo aperto un contenzioso. Ma Pfizer, insieme con l’associata Celltrion, ha…

Leggi

Herpers Zoster: il vaccino Shingrix (GSK) arriva alla FDA

(Reuters Health) – Novità per il nuovo vaccino anti-herpes zoster prodotto da GlaxoSmithKline. Il colosso inglese ha infatti presentato la domanda alla FDA per l’approvazione del suo Shingrix, che potrebbe generare 1 miliardo di dollari di vendite all’anno. Molto positivo il giudizio che arriva dagli analisti, anche a fronte dei risultati di efficacia già dimostrati, che mostrano un’efficacia più elevata di…

Leggi

Emodialisi: Baxter lancia filtro per molecole grandi

Un filtro che consente di eliminare anche le molecole più grandi. È questo il principale vantaggio del nuovo apparecchio per emodialisi espansa (HDx) sviluppato da Baxter. Lo strumento, chiamato Theranova, è stato lanciato due giorni fa dall’azienda americana. Per il momento è disponibile in sei Paesi: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Svizzera e Belgio, dove ha già ricevuto l’ok da…

Leggi

Keytruda (Merck): ok da FDA come terapia di prima linea per il cancro al polmone

(Reuters Health) – Merck  ha reso noto che la U.S. Food and Drug Administration ha approvato Keytruda per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico con elevati livelli di PD-L1, precedentemente non trattati. L’immunoterapico diventa così l’unico trattamento di prima linea autorizzato per questo tipo di neoplasia. Keytruda agisce attivando il sistema immunitario attraverso il blocco…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025