Sanofi: volano i farmaci per le malattie rare, delude il vaccino anti-Dengue

Una crescita del 14% nell’ultimo trimestre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: questo il dato positivo del comparto vaccini di Sanofi, superato solo dal ramo delle malattie rare dell’azienda, rappresentato da Genzyme. L’azienda farmaceutica francese deve questa crescita soprattutto al mercato americano e al vaccino antinfluenzale, le cui vendite sono salite del 35%, con un fatturato da 989 milioni…

Leggi

ESCLUSIVO: Merck KGaA cerca acquirenti per ramo biosimilari

(Reuters Health) – Merck KGaA sta esplorando la possibilità di vendere la sua unità sui biosimilari, visto che con questa attività deve affrontare una forte concorrenza da parte di  grandi player del settore tra cui Pfizer e Novartis. Sebbene molte aziende stiano puntando su biosimilari e generici, Stefan Oschmann, CEO di Merck dall’inizio di quest’anno, ha cercato in primis il modo per…

Leggi

Abbvie, Q3 all’insegna di Imbruvica

Nel terzo trimestre Abbvie ha superato le aspettative degli analisti in diverse aree, soprattutto grazie alle vendite di Imbruvica. Con un solo neo: la performance di Humira non è stata all’altezza delle aspettative. Abbvie ha registrato 6,39 miliardi di dollari, 173 milioni meno delle stime di consenso. A pesare è stato in larga misura proprio il suo best-seller Humira, per…

Leggi

Shire: l’ematologia scende del 6%, ma il CEO crede nel business

L’azienda irlandese Shire ha speso sei mesi e 32 miliardi di dollari per acquisire Baxalta e i suoi prodotti per l’emofilia. Ma i dati dell’ultimo trimestre, il primo a fornire risultati sul pieno periodo, non sarebbero soddisfacenti. Secondo quanto dichiarato dall’azienda irlandese pochi giorni fa, le vendite dei prodotti del campo dell’ematologia sarebbero scesi del 6%, generando 884 milioni di…

Leggi

Gilead, le buone notizie arrivano dagli anti-HIV

(Reuters Health) – Un calo importante, del 28%, per quanto riguarda i profitti netti trimestrali delle vendite dei farmaci per l’epatite C Harvoni e Sovaldi, mentre quelle dei farmaci per l’HIV hanno superato le più rosee aspettative di Wall Street. Questo, in sintesi, il Q3 di Gilead. I profitti netti trimestrali sono passati da 4.6 miliardi dell’anno precedente a 3.3…

Leggi

Cancro gastro-esofageo: da Astellas 2 mld di dollari per candidato biotech

Astellas rimpolpa il suo portfolio oncologico con l’acquisizione della biotech tedesca Ganymed Pharmaceuticals, per una cifra totale che si aggirerebbe intorno a 1,4 miliardi di dollari. La casa farmaceutica giapponese ha già collaborato con Pfizer per la messa a punto del farmaco contro il cancro alla prostata Xtandi (enzalutamide), che lo scorso anno ha fatto registrare 2,2 miliardi di dollari…

Leggi

Antitumorali: Roche cede candidato a Novogen, che fa shopping di micro-biotech

A pochi mesi dalla pubblicazione dei dati sulla fase iniziale di sperimentazione per il trattamento di una forma di tumore del cervello, Roche ha deciso di cedere i diritti per lo sviluppo della molecola GDC-0084 a un’azienda biotech australiana, la Novogen. Secondo l’accordo, che darà a quest’ultima la possibilità di aprirsi nel campo degli antitumorali, Novogen pagherà fino a cinque…

Leggi

GSK: cadono due candidati di fase avanzata su BPCO e HIV

GlaxoSmithKline ha sperato a lungo di avere il primo inibitore per via orale per il trattamento dell’HIV. Ma per ora l’obiettivo è lontano. L’azienda ha infatti dovuto interrompere il suo studio di fase IIb sull’inibitore della maturazione, BMS-955.176, che aveva acquisito da Bristol-Myers Squibb a dicembre 2015, con l’accordo di 3 miliardi di dollari che coinvolgeva tutta la pipeline su…

Leggi

Biogen: barra dritta sulle malattie neurodegenerative

Biogen si sta facendo largo nel settore delle terapie contro le malattie neurodegenerative, come l’atrofia muscolare spinale e l’Alzheimer, nonostante la battuta d’arresto proprio nel campo della Sclerosi Multipla, storica “roccaforte” della biotech statunitense. Biogen ha infatti interrotto lo sviluppo di amiselimod (MT-1303), un modulatore di S1P, a livello della fase III di sperimentazione, poco dopo essersi aggiudicata la molecola da…

Leggi

Zika: dopo USA, Sanofi si accorda con il Brasile per sviluppare il vaccino

(Reuters Health) – Sanofi ha chiuso un accordo di collaborazione con un importante istituto di ricerca brasiliano per accelerare lo sviluppo del  vaccino contro il virus Zika, consolidando la leadership della casa farmaceutica francese nella battaglia per sconfiggere il virus. L’accordo con la struttura sanitaria pubblica Fiocruz segue quello, stretto a luglio, tra Sanofi e l’istituto di ricerca dell’Esercito USA.…

Leggi

Bayer: Q3 stellare, ma preoccupa l’accordo con Monsanto

  Il business farmaceutico di Bayer è cresciuto rapidamente distanziando le altre aziende nel terzo trimestre, con vendite aumentate di oltre il 7%.  In una nota intitolata “Un buon numero di cifre per confermare i timori degli investitori”, Ronny Gal, analista di Bernstein,  ha citato non solo la crescita del gruppo farmaceutico, arrivato a 4,1 miliardi di euro, ma anche…

Leggi

L’anno nero delle fusioni nel Pharma

Solo sette accordi nell’ultimo trimestre, con l’unica grande acquisizione conclusa da Pfizer su Medivation per 14,1 miliardi di dollari. Questo il Q3 Pharma in fatto di acquisizioni e fusioni. Rispetto allo stesso periodo del 2015, la diminuzione, sia in numero che in valore, degli accordi siglati tra le aziende farmaceutiche sarebbe stata ‘considerevole’; questo, almeno, è quanto  afferma il Global…

Leggi

Payback, Boggio (Assobiomedica): morte certa per piccole imprese, fuga per le grandi

Il payback porterà a morte rapida le piccole aziende del settore biomedico, e farà calare gli investimenti da parte di quelle più grandi. Lo ha affermato il presidente di Assobiomedica. Paolo Boggio.”Il payback secondo i nostri calcoli si tradurrà in una tassa aggiuntiva che vale il 6% del fatturato – ha spiegato -. Aumenterà la tassazione delle imprese dal 200%…

Leggi

Centrali di acquisto pubbliche, Gutgeld: linee guida in Legge di Stabilità

Novità per le centrali d’acquisto pubbliche. La legge di Stabilità conterrà delle linee guida da seguire, che emergono dal lavoro dei tavoli istituiti su 17 beni e servizi, prevalentemente nel campo sanitario. Lo ha annunciato il commissario alla Spending, Yoram Gutgeld durante un convegno sui dispositivi medici alla Camera.”Questo è un lavoro congiunto di tutte le centrali con i gruppi di…

Leggi

Tumore del pancreas: EMA ok a irinotecan liposomiale pegilato (Shire)

Shire ha annunciato che la Commissione Europea ha emesso la decisione che autorizza l’immissione in commercio dell’Irinotecan  cloridrato triidrato in una formulazione liposomiale pegilata (pegylated liposomal irinotecan hydrochloride trihydrate), noto anche come nal-IRI o MM-398, in combinazione con 5-fluorouracile (5-FU) e leucovorina (LV), per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico del pancreas, in pazienti adulti che abbiano precedentemente ricevuto un trattamento contenente gemcitabina. Si tratta del…

Leggi

EMA a Milano, Lorenzin: è il momento della diplomazia

Per portare l’EMA a Milano è giunto il “momento del lavoro della diplomazia” e la scelta della città lombarda è stata dettata da molti vantaggi, tra i quali la presenza a livello infrastrutturale dello Human Technopole, la capacità di penetrazione geografica, l’indotto legato alla ricerca e all’innovazione. “Non a caso Milano eè stata scelta come sede del prossimo G7 della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025