Brilinta (AstraZeneca): ok dal NICE per uso prolungato

Passo avanti per Brilinta (ticagrelor), l’antiaggregante piastrinico prodotto da AstraZeneca. Il NICE britannico, l’organo che controlla i costi/benefici dei farmaci, ha dato l’ok per l’uso del medicinale nella prevenzione di ictus e infarto, in chi ha già avuto un attacco cardiaco, a un dosaggio più basso e per un periodo più lungo di somministrazione. Così Brilinta, Brilique nel Regno Unito,…

Leggi

Meningite, Finocchiaro (GSK Italia): con vaccino 3 milioni di morti in meno

“Ogni 8 minuti una persona nel mondo muore di meningite. Con la vaccinazione si possono evitare fino a 3 milioni di morti”. Lo ha detto Daniele Finocchiaro, presidente e amministratore delegato di Gsk Italia, intervenendo a Siena, alla conferenza dal titolo “Meningite, parliamone prima”. “La nostra mission è continuare a sostenere il valore della vaccinazione”, ha aggiunto l’ad dell’azienda farmaceutica, specificando…

Leggi

Farmaci, AIFA: 80% foglietti illustrativi italiani non è più “bugiardino”

Testi più sintetici e comprensibili anche da chi ha una basso livello d’istruzione: secondo l’AIFA, la quasi totalità dei “bugiardini” dei farmaci in commercio in Italia oggi è così. “Al momento l’80% dei fogli illustrativi dei quasi 9.700 medicinali in commercio in Italia è conforme al nuovo formato, più chiaro e fruibile”, si legge nell’articolo pubblicato dal portale web dell’Agenzia.…

Leggi

AIFA: ritirati alcuni lotti di Novalgina per variazione periodo di validità

L’Aifa è intervenuta per fare fare chiarezza in merito alla notizia del ritiro di alcuni lotti del medicinale Novalgina gocce orali della Sanofi, riportata su alcuni siti di informazione. Sanofi, nel corso dell’anno, ha avviato il ritiro dal mercato di diversi lotti del medicinale Novalgina gocce orali (Autorizzazione all’Immissione in Commercio n. 008679033) a seguito dell’approvazione e successiva pubblicazione (Gazzetta…

Leggi

Binetti: no a chi specula su farmaci salvavita

“Dopo lo scandalo dell’Aspen a cui l’Antitrust il 29 settembre 2016 ha comminato una multa di 5 milioni per aver rincarato un farmaco salvavita oncologico del 1500%,  il ministro Lorenzin ha parlato di un accordo di collaborazione tra l’Agenzia italiana del farmaco e l’Autorità Garante della concorrenza. Obiettivo: evitare pratiche commerciali scorrette da parte di aziende farmaceutiche a danno dei…

Leggi

Biogen, bene il Q3. È caccia al nuovo CEO

(Reuters Health) – Biogen ha registrato un utile del Q3 migliore del previsto, grazie alla crescita delle vendite del suo farmaco di punta sulla sclerosi multipla. Le azioni della farmaceutica sono salite di oltre il 4%, guadagnando  5,19 dollari per unità nel terzo trimestre, ovvero 22 centesimi in più delle aspettative degli analisti. Tuttavia, l’attenzione degli investitori è attualmente su…

Leggi

ACA e prezzi dei farmaci. Il day after del voto USA per Big Pharma

Gli occhi di Big Pharma non guardano tanto al duello Clinton-Trump, per capire chi vincerà le prossime elezioni USA, quanto al rinnovo del Congresso americano. La nuova composizione di quello che è l’equivalente del nostro Parlamento potrebbe avere grande impatto sul business a breve termine delle biopharma e delle biotech. Oltre alla ripartizione delle spese federali tra FDA, NIH e…

Leggi

Valeant, ancora voci di dismissioni. A Takeda la BU gastrointestinale?

Continuano a susseguirsi voci su probabili dismissioni di alcune BU di Valeant. A meno di 24 ore dalle indiscrezioni che volevano Takeda interessata all’unità del settore gastrointestinale dell’azienda canadese, Salix, Il Wall Street Journal riporta che la società canadese sarebbe anche interessata a vendere il business della chirurgia oculare. Secondo il quotidiano newyorkese, il portfolio degli strumenti – che Valeant…

Leggi

Nutrizione parenterale: 600 pazienti vivono grazie a uno zaino magico

Sono circa 600 – di cui almeno 100 bambini – le persone  con intestino corto.  Per tutti l’insufficienza intestinale cronica benigna significa dover dipendere, spesso per tutta la vita, da un macchinario che eroga nutrienti direttamente in vena, tramite un catetere. Una vera e propria terapia salvavita, introdotta in Italia 30 anni fa. La rarità e la complessità della malattia…

Leggi

Prezzi farmaci: AIFA e Antitrust vigileranno insieme

Aifa e Autorità Garante della Concorrenza vigileranno insieme sui prezzi dei farmaci. Lo ha affermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin rispondendo al question time alla Camera di giovedì 3 novembre. La collaborazione, ha sottolineato il ministro, è iniziata con il caso dell’azienda Aspen, multata dall’Antitrust proprio per aver alzato il prezzo di alcuni farmaci abusando della propria posizione dominante.…

Leggi

Usa-Cuba: prove tecniche di collaborazione sui vaccini

Dopo un embargo durato oltre 50 anni, fra Stati Uniti e Cuba cominciano a prendere vita collaborazioni transfrontaliere nella ricerca clinica, e in particolare sui virus Zika, Dengue e Chikungunya, oltre che sul cancro del polmone. L’azienda farmaceutica cubana CimaVax sta testando un vaccino contro il cancro al polmone – fino ad ora somministrato a 5000 pazienti in tutto il…

Leggi

Brexit, allarme Tories: a rischio l’accesso ai farmaci

(Reuters Health) – I pazienti britannici rischiano di non avere accesso ai farmaci innovativi se verrà applicata una hard Brexit. A lanciare l’allarme è il report Public Policy Projects, redatto da un think thank vicino ai Conservatori. “Un approccio separatista che permette a considerazioni ideologiche di porsi al di sopra degli interessi economici e dei pazienti del Regno Unito – si legge…

Leggi

Novo Nordisk: Erik Lommerde nuovo Corporate Vice President Europe South

Erik Lommerde è il nuovo Corporate Vice President di Novo Nordisk Europe South, che comprende Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Malta e Cipro. Lommerde, 46 anni, olandese, vanta un Master of Science in Biologia e un Executive Master in Business Administration. Inizia la sua carriera come Informatore Scientifico prima di ricoprire posizioni manageriali nell’ambito delle vendite e del marketing. In Novo…

Leggi

Allergan, si riduce il forecast 2016. Il CEO: colpa mia

(Reuters Health) – Il Q3 di Allergan delude e il CEO si assume la responsabilità di aver sottovalutato lo scenario. Conseguenza: riduzione delle previsioni di guadagno per il 2016. Brent Saunders ha dato priorità agli acquisti di piccole case farmaceutiche, poiché la fusione pianificata da 160 milioni di dollari con Pfizer è sfumata nel mese di aprile; inoltre ha sottovalutato…

Leggi

Cancro al seno: da FDA revisione prioritaria per ribociclib (Novartis)

Sei mesi invece di dieci: tanto si prenderà la FDA per la revisione prioritaria di ribociclib, l’inibitore della chinasi ciclina-dipendente 4/6 (CDK 4/6) di Novartis. Il farmaco, indicato per le donne con tumore del seno in fase avanzata o con metastasi e in post-menopausa, sarà utilizzato in associazione con l’inibitore dell’aromatasi letrozolo (Femara). L’azienda svizzera ha anche annunciato che l’EMA…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025