AstraZeneca non chiederà più una revisione anticipata per l’utilizzo di durvalumab, inibitore di PD-L1, nel trattamento dei tumori di testa e collo. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda inglese, durante la presentazione dei dati del trimestre. La decisione arriva dopo che due settimane la FDA aveva chiesto ad AstraZeneca, a seguito di casi di sanguinamento di pazienti rilevati in…
LeggiAnno: 2016
Non solo Italia. EMA fa gola a mezza Europa
È lunga la lista di paesi europei che, dopo la Brexit, vorrebbero accogliere la nuova sede dell’Agenzia Europea del Farmaco. Una contesa che vede tra i vari Stati in prima linea la Francia, l’Italia, la Danimarca, la Svezia e l’Ungheria. Ma la Gran Bretagna non lascia la presa e promette una dura battaglia, perché, secondo quanto dichiarato dallo stesso Presidente…
LeggiHCV: bene il trattamento pangenotipico breaktrough therapy di Abbvie
AbbVie ha annunciato che il suo regime sperimentale pangenotipico composto da glecaprevir (ABT-493) e pibrentasvir (ABT-530) (G/P) ha ottenuto tassi elevati di risposta virologica sostenuta con sole 8 settimane di trattamento in tutti i principali genotipi del virus dell’epatite C cronica (HCV). Il trattamento – che ha ricevuto la designazione di Breaktrough Therapy da parte dell’FDA – ha come obiettivo terapeutico la guarigione…
LeggiSSN: nuovi Lea e nomenclatore tariffario entro dicembre
Al via l’iter parlamentare dei nuovi Lea e nomenclatore tariffario. Dopo 15 anni, viene aggiornata la lista delle cure assicurate gratuitamente in tutta Italia, mentre per il nomenclatore tariffario l’aggiornamento arriva dopo 17 anni. Il Dpcm è arrivato infatti alle Camere lo scorso 9 novembre, già fornito della bollinatura da parte della Ragioneria Generale dello Stato, posto, come previsto, prima…
LeggiAIFA: ecco il nuovo algoritmo per appropriatezza prescrittiva osteoporosi
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con la Società Italiana di Reumatologia (SIR) e la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), ha sviluppato un algoritmo decisionale per favorire la razionalizzazione e l’appropriatezza della terapia anti-osteoporotica. “Le valutazioni del rischio di osteoporosi e dell’opportunità di un trattamento farmacologico sono complesse e importanti quanto la…
LeggiAstraZeneca: Q3 deludente per aree diabete e vie respiratorie
Q3 duro per AstraZeneca, in gran parte causato dal crollo delle vendite di Crestor. Ma la casa farmaceutica britannica ha raccolto scarsi rendimenti anche da un altro paio di trattamenti in aree chiave: quella del diabete e quella delle vie respiratorie. “I 5,3 miliardi di vendite raggiunti da AZ hanno mancato di un 14% le stime di consenso previste”, ha…
LeggiDiabete: parere positivo CHMP per approvazione Suliqua (Sanofi)
Sanofi ha annunciato oggi che il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio di Suliqua, la nuova combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell’agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in mono-somministrazione giornaliera. Il CHMP raccomanda l’utilizzo di Suliqua per migliorare il controllo glicemico in adulti con diabete mellito di tipo 2, in…
LeggiBig Pharma: effetto Trump anche per i merger?
(Reuters Health) – Dopo l’effetto positivo sulle azioni nel settore farmaceutico e biotech, l’elezione di Donald Trump potrebbe dare una mano nell’incrementare le operazioni di fusione e acquisizione tra le aziende, in calo da quando in USA il dibattito sui prezzi dei farmaci è divenuto il principale argomento di politica sanitaria. Ad avanzare questa ipotesi sono alcuni analisti del settore…
LeggiHIV: messo a punto test che utilizza chiave USB
(Reuters Health) – Alcuni scienziati britannici hanno sviluppato un tipo di test per l’HIV utilizzando che può analizzare velocemente e molto accuratamente la quantità di virus presente nel sangue di un paziente attraverso una penna USB. Il dispositivo, messo a punto da ricercatori dell’Imperial College London e dall’azienda statunitense DNA Electornics, utilizza una goccia di sangue per rilevare l’HIV e…
LeggiUE: ok a Ibrance (Pfizer). E Novartis prepara il farmaco rivale
(Reuters Health) – Pfizer ha reso noto di aver ottenuto l’approvazione dell’Unione Europea per il suo best-selling contro il cancro al seno Ibrance (palbociclib). La decisione comunitaria, attesa dopo una raccomandazione positiva da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco a settembre, arriva mentre Novartis prepara il trattamento rivale denominato ribociclib. Entrambi i farmaci bloccano gli enzimi conosciuti chinasi 4 e 6…
LeggiBiotech. Tutte le novità del 2017
Terapie basate su cellule rigenerative, CAR-T e combinazione dei nuovi immunoncologici: sono solo alcune delle strade che le aziende farmaceutiche si apprestano a percorrere nella lotta contro il cancro. Ma non è solo il settore degli antitumorali ad essere in fermento. Altre patologie, come steatoepatite ed Alzheimer, potrebbero vivere nel 2017 dei cambiamenti a livello di terapie. Lo sviluppo di…
LeggiAntitumorali: combo Opdivo (BMS)-candidato Infinity per tumori testa e collo
Opdivo, l’inibitore PD-1 di Bristol-Myers Squibb, uno dei farmaci su cui l’azienda americana sta puntando di più, sarà testato in associazione con un altro farmaco antitumorale, IPI-549, un inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), prodotto da Infinity Pharmaceuticals. Infinity sta attualmente sperimentando il suo farmaco in regime terapeutico da solo, in un trial clinico di fase I volto a valutare il…
LeggiTrump: passati i timori di manovre dure su costo farmaci, salgono azioni Biotech
(Reuters Healt) – Reagisce bene il settore del farmaceutico e delle biotecnologie alla vittoria di Trump alle presidenziali USA. Il timore di un controllo sul prezzo dei farmaci, come aveva annunciato in campagna elettorale l’avversaria Hillary Clinton, è stato scongiurato e le aziende sono in ripresa dopo un anno difficile, passato a temere l’avanzata democratica. Ad aiutare la ripresa c’è…
LeggiIl vaccino Johnson & Johnson più il booster immunitario di Gilead sembrano essere promettenti per combattere l’HIV
(Reuthers Health) – Un vaccino sperimentale contro l’HIV di Johnson & Johnson combinato con un booster del sistema immunitario di Gilead ha dimostrato di tenere a bada il virus nelle scimmie, anche dopo aver interrotto i trattamenti, segnando un ulteriore passo verso lo sviluppo di una cosiddetta cura funzionale per l’HIV. Entrambe le società stanno attualmente testando i prodotti separatamente…
LeggiBiogen: nuove strategie per disponibilità farmaci contro la sclerosi multipla
Per ora, nell’ultimo trimestre, sembra che i prezzi dei medicinali per la sclerosi multipla di Biogen abbiano tenuto. Ma secondo gli analisti questo trend non durerà a lungo. Il CEO dell’azienda biotech, Michel Vounatsos, ha detto agli azionisti che Biogen è “impegnata a continuare a generare una crescita nei profitti” e per farlo l’intenzione sarebbe quella di “costruire nuovi canali…
LeggiFarmaci antitumorali: effetti limitati sulla sopravvivenza
I nuovi farmaci antitumorali, molto costosi, non hanno gli effetti paventati sul miglioramento della sopravvivenza dei malati. Nonostante considerevoli investimenti e innovazioni, quindi, questi farmaci anticancro approvati negli ultimi 10 anni potrebbero avere un effetto davvero limitato in termini di aumento della sopravvivenza dei pazienti oncologici. A rivelarlo è l’analisi firmata da Peter Wise del Charing Cross Hospital a Londra e…
Leggi