USA: riuscirà Trump a risollevare la reputazione di Big Pharma?

A gennaio Trump entrerà ufficialmente alla Casa Bianca. E nella nuova agenda presidenziale i temi della sanità saranno fra le top priorities. Gli ultimi mesi del 2016 sono trascorsi all’insegna delle polemiche sulle politiche dei prezzi e dell’accesso ai farmaci. Nonostante tutto, all’indomani dell’elezione di Trump, i futures dei Pharma sono schizzati verso l’alto. La ragione? Il mercato ritiene che…

Leggi

Artrite reumatoide: parte la survey per indagare l’impatto nella vita dei pazienti

Dopo il successo della campagna video “Sto bene. Ne sei sicuro?” che ha raggiunto oltre 150 mila visualizzazioni in poche settimane, Anmar annuncia, in collaborazione con Eli Lilly, la partenza della survey RA Matters -L’importanza dell’artrite reumatoide. L’indagine sarà rivolta sia ai pazienti che ai reumatologi e coinvolgerà l’Italia e altri Paesi come Inghilterra, Germania, Francia, Spagna e Canada, con…

Leggi

Terapia del dolore: Grünenthal acquista Thar per ampliare la pipeline

Grünenthal ha acquisito Thar Pharmaceuticals per integrare la sua pipeline nel campo delle terapie del dolore e, in particolare, per entrare in possesso di T121, il candidato contro la sindrome regionale da dolore complesso (CPRS), una formulazione orale di acido zoledronico a somministrazione endovenosa. L’acquisizione di Thar pone di fatto Grünenthal in una posizione di leadership sia nel mercato americano…

Leggi

Teva: Q3 mediocre, ma incassa la fiducia degli analisti

Con ricavi pari a 5,56 miliardi di dollari nel trimestre,Teva, l’azienda israeliana specializzata in farmaci generici, ha fatto registrare un calo nella stima di consenso pari al 2,5%. Ma secondo l’analista di Bernstein, Ronny Gal, il trimestre – pur considerato “mediocre” – non sarebbe andato poi così male, viste le basse aspettative di questo periodo nei confronti dell’azienda. Il calo…

Leggi

Acquisizioni: divisione Farma Bracco entra nel gruppo Dompé

Bracco e Dompé hanno siglato un accordo attraverso il quale la divisione Farma del Gruppo Bracco entrerà a far parte del gruppo biofarmaceutico italiano guidato da Sergio Dompé. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno. La divisione farmaceutica di Bracco, per la quale nel 2016 è atteso un fatturato di circa 80 milioni di euro (pari al 6% del…

Leggi

AIFA: via libera a Melazzini Direttore Generale

Via libera della Conferenza Stato-Regioni alla nomina di Mario Melazzini quale Direttore Generale dell’AIFA. Già nel corso della giornata il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, aveva annunciato il parere positivo delle Regioni alla ratifica della nomina di Melazzini. La scelta del clinico milanese era stata comunicata  dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin lo scorso 19 ottobre, affinché la Conferenza…

Leggi

Sarcoma tessuti molli: da CE ok a olaratumab (Eli Lilly)

La Commissione Europea ha ratificato l’immissione in commercio della molecola olaratumab, prodotta dalla Eli Lilly, per il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli (STS) in fase avanzata, una grave e rara forma di cancro che origina dal tessuto connettivo del corpo e può interessare nervi, ossa, cartilagini, vasi sanguigni e tessuti sottocutanei. In circa il 60% il STS si manifesterà…

Leggi

Artrite Psoriasica: testa a testa fra Celgene e Novartis. Con Pfizer alla finestra

Novartis e Celgene, rispettivamente con i farmaci Cosentyx e Otezla, entrano in competizione anche nel campo dell’artrite psoriasica. E questo in virtù dei dati presentati all’American College of Rheumatology (ARC)  di Washington nel corso della settimana. I dati su Cosentyx fanno riferimento al follow up a lungo termine di uno studio che ha mostrato come il 77% dei pazienti abbia…

Leggi

Brexit, Rasi: per EMA temo perdita leadership scientifica

(Reuters Health) –  “La mia preoccupazione è di perdere esperti, di perdere personale”. Guido Rasi, Direttore Esecutivo dell’EMA, sintetizza così il momento di confusione post Brexit che sta attraversando l’autorità regolatoria con sede a Londra. Molti osservatori ritengono inevitabile il trasferimento dell’EMA in altro paese della UE. Spagna, Francia, Polonia, Italia, Svezia, Danimarca e Irlanda sono in pole position per…

Leggi

LEO Pharma Italia: quando la dermatologia è millennial

Un’azienda che appartiene alla Net Generation, giacché in Italia ha visto la luce nel gennaio 2012. Che pensa “giovane”. Anzi, pensa “digitale”. Social e cloud sono le due parole che sintetizzano la filosofia di LEO Pharma Italia. “Negli ultimi anni – dice Paolo Cionini, General Manager LEO Pharma Italia e Vice President Europe South – i rapporti fra le persone…

Leggi

Lorenzin: prezzi farmaci Epatite C ancora inaccettabili

“I prezzi dei farmaci contro l’Epatite C sono ancora per noi inaccettabili. È intollerabile che un Governo si faccia dettare l’agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente”. È questa l’opinione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta al convegno ‘Pazienti, clinici e istituzioni per un obiettivo comune: eliminare l’HCV in Italia’. “L’Agenzia del Farmaco – ha aggiunto…

Leggi

Farmaci ospedalieri: Tar respinge ricorso Roche contro Regione Piemonte

La seconda sezione del Tar del Piemonte ha respinto il ricorso di Roche contro il bando di gara del dicembre 2015 per l’acquisizione di farmaci ospedalieri e di farmaci necessari, per un valore di 2 miliardi di euro in quattro anni. Roche, che non aveva partecipato al bando, sosteneva di commercializzare con diritto di esclusiva il principio attivo epoietina beta…

Leggi

Ricetta dematerializzata: in testa la Campania. Bolzano la Provincia meno virtuosa

La rivoluzione della “ricetta dematerializzata” è ormai una realtà consolidata in tutta Italia. Quelle elettroniche  rappresentano ormai il 78% del totale delle ricette a livello nazionale. Le Regioni più virtuose sono la Campania (90,15%), il Molise (89,23%) e il Veneto (89,12). “Le farmacie del territorio hanno creduto fin dall’inizio alla dematerializzazione delle ricette dedicando tempo e risorse alla formazione del…

Leggi

Oncologia: IBM Watson esaminerà 10 mila genomi di tumori resistenti

IBM Watson ha stretto una partnership in oncologia con il Broad Institute del MIT e di Harvard,. Sul piatto ci sono 50 milioni di dollari per esaminare i dati dei genomi relativi a 10 mila tumori resistenti ai farmaci e studi di linee cellulari, con l’obiettivo di comprendere i driver che sottendono la resistenza tumorale ai farmaci e, conseguentemente, di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025