Ricerca: Marshall abbandona l’Italia e vende Green Hill

Marshall, multinazionale americana specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per la ricerca ad aziende farmaceutiche e Università europee e di tutto il mondo, interrompe gli investimenti in Italia e mette in vendita Green Hill di Montichiari (Brescia), allevamento di cani beagle destinati alla ricerca biomedica. La decisione è stata presaa in virtù del recepimento da parte dell’Italia della direttiva…

Leggi

Antitumorali: Celgene e Triphase insieme per farmaco contro glioblastoma

Ruota intorno alle sperimentazioni di marizomib, l’inibitore del proteasoma, l’accordo stretto tra Celgene e Triphase, l’azienda che quel farmaco lo ha messo a punto. I dettagli della partnership, che non sono stati resi noti almeno per quel che riguarda la parte economica, dovrebbero far andare avanti le sperimentazioni del farmaco nel trattamento di diverse forme tumorali. Nello specifico, si tratta…

Leggi

BPCO: combo GSK alla FDA con 18 mesi di anticipo?

Il cocktail di farmaci di GlaxoSmithKline per combattere la BPCO potrebbe arrivare sul tavolo della FDA per la richiesta di approvazione, diciotto mesi prima del previsto. La terapia, che comprende fluticasone furoato, umeclidinio bromuro e vilanterolo, viene somministrata attraverso il sistema di erogazione messo a punto da GSK, l’inalatore Ellipta. Inizialmente l’azienda inglese pensava di riuscire a presentare dati sufficienti…

Leggi

Diabete: all’esame FDA pompa impiantabile a rilascio antagonista GLP-1

(Reuters Health) – Intarcia Therapeutics ha presentato alla FDA una richiesta di commercializzazione per una pompa impiantabile a rilascio destinata ai pazienti diabetici. Intarcia sta sviluppando ITCA 650 in collaborazione con l’azienda farmaceutica francese Servier. ITCA 650, concepita come terapia annuale o semestrale per il diabete di tipo 2, ha le dimensioni di un fiammifero e rilascia un antagonista del…

Leggi

AIFA: medici e pazienti contro la Determina 458

La Determina 458 dell’Agenzia Italiana del farmaco sulle gare tra farmaci “terapeuticamente equivalenti” non piace a medici e pazienti. La posizione è contenuta in un position paper che ha coagulato circa 20 sigle di associazioni di cittadini, professionisti sanitari e società scientifiche. “La Determina 458, ad oggi sospesa, ma non ancora ritirata – si legge in una nota – se applicata,…

Leggi

EMA a Milano, Maroni: la farmaceutica non entri nel dibattito

Per evitare “conflitti di interesse” nella trattativa per portare a Milano la sede dell’EMA, è meglio che le aziende farmaceutiche non entrino nel dibattito. È il pensiero del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, espresso a margine di un convegno all’Università statale di Milano sulla riforma della sanità.”Lasciamo al ministro Lorenzin il compito di lavorare con la Commissione europea e…

Leggi

Biosimilari, Antitrust: in Legge Bilancio limiti alla concorrenza

No a prezzo massimo come base d’asta per acquisti farmaci biotech perché se si “fissa il confronto concorrenziale di partenza al livello di prezzo più alto in assoluto, si disincentiva ogni possibile stimolo alla presentazione di offerte competitive da parte di soggetti”. Sì all’autonomia prescrittiva del medico per i biosimilari, ma prevedere dei vincoli che motivino la prescrizione dei farmaci…

Leggi

Farmaci innovativi: in Italia tra lancio e accesso passano oltre 14 mesi

14 mesi e mezzo. È questo il tempo che bisogna attendere affinché un nuovo farmaco sia disponibile sul mercato italiano, una volta ottenuta l’autorizzazione all’immissione in commercio. Più del doppio rispetto alla media dell’Unione Europea (6,6 mesi) e oltre quattro volte superiore al dato che fa registrare la Germania (3 mesi). La stima arriva dal Rapporto 2016 di Meridiano Sanità,…

Leggi

Asma: Chiesi acquista portfolio di Atopix Therapeutics

Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di avere raggiunto un accordo per l’acquisizione di Atopix Therapeutics, un’azienda britannica focalizzata sulle biotecnologie che sviluppa trattamenti in fase clinica per l’asma. I termini dell’accordo comprendono l’acquisizione di tutto il patrimonio azionario di Atopix, degli assett e del business, basato sul raggiungimento di obiettivi di sviluppo, regolatori e commerciali per un totale che potrebbero…

Leggi

Ipercolesterolemia: ancora non è tempo di Praluent

Sanofi e Regeneron dovranno aspettare ancora almeno fino alla fine del 2017 o agli inizi del 2018 per avere nuovi dati su Praluent, il farmaco contro il colesterolo che agisce come inibitore di PCSK9. Un annuncio che cambia i piani delle due aziende, ma che – secondo alcuni analisti – non sarebbe del tutto inaspettato, dal momento che il trial…

Leggi

Malattia di Chron: via libera da CE per ustekinumab (Janssen)

La Commissione Europea ha approvato l’uso di ustekinumab, farmaco sviluppato da Janssen (farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson) per il trattamento di pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn attiva, da moderata a grave, per i quali o la terapia convenzionale o un antagonista del TNFα non siano più efficaci o non siano tollerati o controindicati. Ustekinumab è la prima…

Leggi

Da farmaco a blockbuster. Ecco come si fa

Distinguersi a livello di indicazioni terapeutiche e avere una buona strategia commerciale: sono questi i due punti fondamentali a cui le aziende farmaceutiche dovrebbero puntare per far diventare i loro farmaci dei blockbuster. A evidenziarlo è un rapporto della società di consulenza statunitense Trinity Partners, che ha analizzato i dati sui medicinali approvati dalla FDA dal 2013 ad oggi, dando…

Leggi

Radiologia: il Gruppo Multimedica va sul cloud

Il Gruppo Multimedica si è dotato del primo sistema integrato completamente in cloud per la raccolta, gestione e scambio di immagini radiologiche. A realizzare il sistema è stata Exprivia, azienda che opera nell‘Information Technology per imprese e PA. “Sesta realtà privata a livello nazionale per fatturato e tra le prime eccellenze mediche nel panorama sanitario italiano con oltre 2000 persone…

Leggi

Sanità digitale: Italia in zona retrocessione nella classifica europea

La classifica europea della sanità digitale non è entusiasmante per l’Italia, appena diciottesima fra i 28 Stati membri della UE, a pari merito con la Lituania e con un punteggio del 70% inferiore rispetto alla prima classificata, la Danimarca. A redigere questa speciale graduatorie è stato I-Com, l’Istituto per la competitività. In particolare, per descrivere il livello di adozione dell’eHealth…

Leggi

HIV: Viiv Healthcare (GSK) lancia due studi per terapia iniettabile a lunga durata

ViiV Healthcare – azienda mondiale specializzata nel settore HIV a maggioranza azionaria GSK, con Pfizer  e Shionogi Limited come azionisti – ha annunciato oggi la partenza di due studi di fase III disegnati per valutare un regime iniettabile a lunga durata d’azione che associa cabotegravir (ViiV Healthcare) e rilpivirina (Janssen Sciences Ireland UC) nel trattamento dell’infezione da virus HIV-1. I…

Leggi

Cancro da HPV: al via sperimentazione combo Keytruda-vaccino Genexine

L’immunoterapia, negli ultimi tempi, ha dominato la cronaca degli studi clinici. In questo contesto si inserisce la sperimentazione della combo tra il farmaco di Merck Keytruda (pembrolizumab) e il vaccino di Genexine, GX-188 E, per il trattamento del cancro della cervice uterina indotto dall’infezione da papillomavirus (HPV). La sperimentazione inizierà con le fasi Ib e IIa, per proseguire, eventualmente, con trials…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025