A Pfizer il Premio Minerva 2025

Pfizer riceve per la seconda volta il Premio Minerva, il riconoscimento che celebra le realtà che valorizzano l’apporto delle donne nel lavoro, integrano le politiche di genere e promuovono una leadership femminile. L’azienda farmaceutica, dopo l’edizione 2024, è stata nuovamente selezionata tra i vincitori nella categoria Grandi Imprese: promossa da Unindustria e Federmanager Roma con il contributo della Camera di…

Leggi

Pfizer e Luiss Business School: l’integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro come scelta strategica e opportunità concreta

L’integrazione dei rifugiati è una scelta strategica per costruire un futuro più equo, innovativo e sostenibile. È questa, in sintesi, la conclusione cui è giunto un incontro ospitato dalla Luiss Business School e realizzato in partnership con Pfizer, nel corso del quale è stato presentato il Position Paper sull’inclusione economica e lavorativa dei rifugiati nel territorio nazionale italiano. L’incontro ha…

Leggi

J&J: un viaggio alla scoperta del farmaco in occasione del World Cancer Day

L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide dell’oncologia e, in particolare, permetterà di avere diagnosi precoci e accurate e di accelerare lo sviluppo di nuove molecole terapeutiche e trattamenti personalizzati. È questa l’opinione degli studenti delle scuole superiori di Milano che hanno preso parte a “Dal Laboratorio alla Vita”, l’incontro tenutosi lunedì 3 febbraio presso la sede di…

Leggi

Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa

Facilitare l’accesso dei pazienti alle terapie, migliorare la qualità di vita delle persone, rendere il mondo un luogo più sano per tutti, nell’ottica di un’innovazione sostenibile, equa e trasformativa. Sono questi gli obiettivi etici che guidano l’azione di Gilead Sciences. Dati ed evidenze di questo impegno sono stati “fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG I…

Leggi

BMS Italia celebra la Giornata Mondiale del Volontariato con “Drive a Change”

Si chiama Drive a Change il programma a cui Bristol Myers Squibb Italia ha dato vita per contribuire concretamente al benessere della società, con il coinvolgimento personale dei dipendenti in attività di volontariato. Comunità, ambiente, inclusione e diversità sono i pilastri che guidano le iniziative portate avanti quest’anno in Italia da oltre 100 dipendenti attraverso il volontariato aziendale e il…

Leggi

Viatris accanto a FAI nel progetto “Bene FAI per tutti”

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS ha rinnovato il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, estendendo a sempre più luoghi speciali il progetto “Bene FAI per tutti”, dedicato a persone con disabilità intellettiva. Il  progetto è stato avviato nel 2016 al fine di permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza…

Leggi

Pfizer Italia contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Pfizer rinnova il proprio impegno per rompere il silenzio su un problema che ancora oggi coinvolge troppe donne madri, mogli, sorelle, amiche, colleghe. Secondo i dati di Osservatorio D (Valore Donna), oltre 2 persone su 3 considerano la violenza domestica un fenomeno invisibile e difficile da riconoscere, persino per chi…

Leggi

Takeda, partnership con BMC per obiettivo carbon zero negli USA

Takeda e il Boston Medical Center (BMC) lavoreranno in sinergia per affrontare la decarbonizzazione dell’ecosistema sanitario degli Stati Uniti. La collaborazione punterà in modo specifico alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dallo smaltimento di rifiuti come plastica monouso e imballaggi farmaceutici. “La nostra collaborazione con Takeda – commenta Robert Biggio, Senior Vice President e Chief Sustainability and…

Leggi

Sanofi, un “Patto” per l’uso del digitale e dell’IA

Sanofi ha firmato il “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale”, un accordo strategico siglato tra l’azienda, Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Il patto sigla l’impegno di Sanofi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare il benessere delle comunità e dei pazienti. Il documento si inserisce…

Leggi

Together Days GSK: il volontariato d’impresa incontra le comunità locali

Nell’ambito dei “Together Days” – il programma di volontariato globale introdotto da GSK in tutto il mondo – il sito di Siena e Rosia, che produce e distribuisce circa 70 milioni di dosi di vaccini all’anno in tutto il mondo, ha deciso di impegnarsi nel rafforzare il legame con alcune delle organizzazioni più attive sul territorio della provincia senese. “Dare…

Leggi

Bayer in Italia: una storia lunga 125 anni. Per l’occasione, una campagna corporate ispirata al Tricolore

Il Gruppo festeggia quest’anno un doppio anniversario: i primi 125 anni in Italia e i 125 anni dal lancio del suo brand più iconico, l’Aspirina. “A questa storica ricorrenza abbiamo voluto dedicare la nostra campagna corporate 2024 che intende unire in modo immediato Bayer con il territorio locale, esprimendo così un forte concetto di italianità”, afferma Fabio Minoli, Direttore delle…

Leggi

Chiesi, governance integrata per una crescita sostenibile

Chiesi ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2023, disponibile anche sul sito web www.chiesi.com. Il documento è strutturato in quattro sezioni chiave: Patients, Planet, People e Prosperity. Alla fine dello scorso anno il Gruppo Chiesi ha unito le funzioni di Shared Value & Sustainability e Global Strategy con altri  dipartimenti interfunzionali, tra cui Global Business Development, Competitive Intelligence, SKAI (Scientific…

Leggi

Boehringer Ingelheim, nuova centrale a biomasse nel quartier generale

Boehringer Ingelheim ha inaugurato una nuova centrale elettrica a biomasse presso il quartier generale di Ingelheim, in Germania. La centrale è in grado di ottimizzare l’approvvigionamento energetico dell’azienda e di ridurre del 70% le emissioni di CO2 generate dal sito. Per il progetto Boehringer Ingelheim ha investito 205 milioni di euro. Grazie alla nuova centrale elettrica, il sito di Ingelheim…

Leggi

Disabilità, vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”

Si trova a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, la “Spiaggia dei Valori”, spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Il progetto di una spiaggia senza barriere è stato realizzato dall’Associazione Insieme a Te, grazie a contributi pubblici e privati, fra cui quello di Vivisol, azienda leader nelle cure domiciliari. Nella “Spiaggia dei Valori” i…

Leggi

Giornata Mondiale del Rifugiato: a Pfizer il Premio dell’UNHCR

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – che viene celebrata il 20 giugno – il polo produttivo Pfizer di Ascoli Piceno ha ricevuto nuovamente la certificazione Welcome. Working for Refugee Integration, assegnato ogni anno dall’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) alle imprese che hanno favorito l’inserimento lavorativo e sociale dei rifugiati. . Il lavoro rappresenta una delle principali modalità…

Leggi

EFPIA, un “pentalogo” per raggiungere la sostenibilità ambientale

La Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) fissa una serie di obiettivi per contribuire alla decarbonizzazione del settore farmaceutico e raggiungere la sostenibilità ambientale. “È essenziale abbandonare i metodi tradizionali e adottare pratiche innovative che riducano il nostro impatto ambientale”, afferma l’EFPIA, che si “impegna a intraprendere azioni decisive per ridurre il nostro impatto ambientale lungo tutta…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025