Pfizer, RSV: parere positivo CHMP per vaccino Abrysvo negli adulti tra i 18 e i 59 anni

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo per Abrysvo, il vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a prefusione F (RSVpreF) per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD), causata da RSV in individui di età compresa tra 18 e 59 anni. Il CHMP ha emesso il parere positivo sulla base dell’efficacia dei dati emersi dal…

Leggi

AbbVie entra nel settore dell’obesità. Accordo con Gubra da 2,3 miliardi di dollari

AbbVie entra nel mercato dei trattamenti per l’obesità grazie a un accordo di licenza da 2,3 miliardi di dollari per l’acquisizione dei diritti globali di GUB014295, un candidato analogo dell’amilina a lunga durata d’azione, sviluppato dalla biotech danese Gubra. AbbVie verserà a Gubra 350 milioni di dollari come anticipo; sono previsti ulteriori pagamenti fino a 1,875 miliardi di dollari, legati…

Leggi

Protocollo d’intesa tra AGENAS e AssoSoftware per potenziamento digitalizzazione del SSN

Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali. Questa collaborazione segna l’inizio di un processo volto a migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso la condivisione di…

Leggi

Gilead, parte l’edizione 2025 dei Bandi dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti

Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare candidando le proposte di progetto – entro il 16 aprile 2025 – sul sito www.gilead.it. Giunti…

Leggi

Servier: da AIFA rimborsabilità per FTD/TPI più bevacizumab nel carcinoma colorettale metastatico

Con la Determina n°37 del 14.02.2025, l’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità la combinazione trifluridina/tipiracil (FTD/TPI) più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico che sono stati precedentemente trattati con almeno due regimi di trattamento, tra cui chemioterapia a base di fluoropirimidine, oxaliplatino e irinotecan, farmaci anti-VEGF ed anti-EGFR. Il farmaco – già disponibile con due…

Leggi

Biogen/Eisai: CHMP dell’EMA conferma raccomandazione per lecanemab nella terapia dell’Alzheimer

Dopo la richiesta della Commissione Europea di rivedere i dati sulla sicurezza, il CHMP dell’EMA ha ribadito il parere positivo su lecanemab nella terapia dell’Alzheimer. Una decisione che ora apre la strada a un’approvazione definitiva da parte della CE. La notizia è stata ufficializzata venerdì 28 febbraio. In Europa si contano circa 22 milioni di persone con disabilità o demenza…

Leggi

Novartis: ok CHMP a iptacopan nella glomerulopatia da C3

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per iptacopan – un inibitore orale, primo della sua classe del Fattore B della via alternativa del complemento – per il trattamento degli adulti con glomerulopatia da C3 (C3G), una patologia molto…

Leggi

EMA. Paolo Foggi confermato Chair dello Scientific Advice Working Party

Si rafforza il ruolo dell’Agenzia Italiana del Farmaco sulla scena regolatoria europea. Paolo Foggi, direttore del Settore Innovazione e Strategia del Farmaco dell’AIFA, è stato confermato Chairman dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali, gruppo strategico di lavoro che fornisce consulenza scientifica per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi farmaci. Foggi ricopre questo incarico da marzo…

Leggi

Report PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto

Environmental, Social and Governance: ESG. Impatto ambientale, sociale ed etico-politico delle aziende. Sono i parametri non economici sui quali le associazioni dei pazienti valutano il rapporto con le aziende farmaceutiche. PatientView -società britannica di ricerca specializzata in questi temi – ha redatto l’Environmental, Social and Governance (ESG) Pharma Report 2024 ‘intervistando oltre 700 associazioni di pazienti in tutto il mondo sull’attività…

Leggi

Giornata Mondiale dell’Obesità, Novo Nordisk lancia il portale “Novo IO”

A pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’Obesità, che si celebra ogni anno il 4 marzo, Novo Nordisk presenta Novo IO, un portale che si prefigge di accompagnare le persone con obesità in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura. Secondo i dati Istat, in Italia oggi sono 6 milioni…

Leggi

Lilly, 50 miliardi di dollari per ricollocare la produzione negli USA

Ai 23 miliardi di dollari già stanziati per la costruzione e la ristrutturazione di impianti produttivi negli Stati Uniti, Lilly aggiunge altri 27 miliardi, raggiungendo così l’obiettivo – individuato nel 2020 – di investire 50 miliardi di dollari nella produzione all’interno dei confini USA. Secondo la pharma di Indianapolis, si tratta del più grande investimento nella produzione nazionale effettuato nell’ultimo…

Leggi

Takeda, accordo con BridGene per sviluppare small molecule in neurologia e immunologia

BridGene e Takeda hanno siglato un accordo da 770 milioni di dollari per sviluppare small molecule destinate all’immunologia e alla neurologia. Takeda effettuerà un versamento iniziale di 46 milioni di dollari per utilizzare IMTAC, la piattaforma chemoproteomica di BridGene, biotech californiana. La pharma giapponese deterrà i diritti esclusivi per sviluppare e commercializzare tutti i prodotti messi a punto nel corso…

Leggi

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici e a prevenire infezioni correlate all’assistenza (ICA). Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), adottato con una prospettiva One Health, offre un quadro strategico volto a integrare la sanità umana, veterinaria e ambientale per contrastare questa emergenza globale. Tra i suoi obiettivi…

Leggi

Sanofi, arriva la campagna #ChiamalePerNome per sensibilizzare sulle malattie rare

In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l’ultimo giorno del mese di febbraio, Sanofi presenta la sua…

Leggi

AstraZeneca e MSD: da Milano riparte la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”

Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas. Conoscere la storia “oncologica” della propria famiglia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025