BioMarin, due nuovi ingressi nell’Executive Team

Novità all’interno dell’Executive Team di BioMarin. La biotech californiana ha assunto due veterani dell’industria farmaceutica per dirigere le operazioni di dealmaking e di R&D. A partire dal 30 settembre Greg Friberg assumerà il ruolo di Chief R&D Officer. Friberg ha nel curriculum circa venti anni trascorsi in Amgen, azienda nella quale ha ricoperto diverse posizioni di leadership. L’ultimo incarico svolto…

Leggi

J&J: FDA approva combo per NSCLC con mutazione EGFR

Via libera dalla FDA alla combinazione dei farmaci Rybrevant (amivantamab) e Lazcluze (lazertinib) – entrambi di Johnson & Johnson – per il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule metastatizzato o avanzato localmente, precedentemente non trattato, con mutazione del gene EGFR. L’approvazione si basa sui risultati dello studio MARIPOSA che ha confrontato la combo dei due farmaci con Tagrisso…

Leggi

Covid, Pfizer e Moderna: ok FDA a vaccini mRNA contro il ceppo KP.2

La Food and Drug Administration ha autorizzato le nuove versioni dei vaccini mRNA anti COVID-19 di Pfizer e Moderna, progettate per rispondere meglio alle infezioni causate dal ceppo virale KP.2, che è stato dominante in primavera e appartiene al lignaggio JN.1. In base alla nuova autorizzazione dell’FDA, la maggior parte delle persone di età pari o superiore a 12 anni…

Leggi

Otsuka acquisisce la biotech USA Jnana Therapeutics

Otsuka Pharma ha acquisito la biotech USA Jnana Therapeutics, puntando decisamente su un candidato in fase clinica per la fenilchetonuria (PKU), una rara malattia metabolica. L’acquisizione, che dovrebbe concludersi nel terzo trimestre 2024, comporta un pagamento di 800 milioni di dollari agli azionisti di Jnana, oltre a un ulteriore tranche di 325 milioni di dollari al raggiungimento di eventuali traguardi…

Leggi

Takeda, cresce del 14% il fatturato nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024

Nel primo trimestre fiscale del 2024 – in Giappone l’anno fiscale termina nel mese di marzo – Takeda ha registrato un fatturato di 1.208 miliardi di yen, con un aumento del 14,1%, a tassi di cambio effettivi, rispetto ai 1.058 miliardi di yen del periodo corrispondente dell’anno precedente. La crescita è stata guidata dal portafoglio di prodotti di crescita e…

Leggi

Biogen, il CEO Chris Viehbacher è ottimista su Leqembi

Biogen ed Eisai ritengono che una nuova formulazione a somministrazione sottocutanea di Leqembi, in corso di sviluppo, contribuirà ad aumentare le prescrizioni e le vendite del farmaco; le due aziende stanno già preparando il dossier per la nuova approvazione. Inoltre, un ampio studio clinico in fase avanzata sta valutando Leqembi in soggetti con livelli elevati di amiloide che non presentano…

Leggi

Sanofi, nuovo impianto per l’insulina in Germania

Sanofi ha stanziato 1,3 miliardi di euro per la costruzione di un nuovo impianto destinato alla produzione di insulina nel suo campus di Francoforte Höchst, in Germania. Una volta completato – il termine dei lavori è previsto per il 2029 – l’impianto di 3.300 metri quadrati dovrebbe ospitare “diverse centinaia” di nuovi lavoratori. Lo ha dichiarato l’azienda in un comunicato…

Leggi

Merck, progetto “FutURe” per il benessere e la salute emotiva dei giovani

“Per i giovani, attraverso i giovani”. Salute emotiva e benessere dei giovani come priorità assoluta. Con questo ambizioso obiettivo Merck ha riunito i giovani esperti europei presso il Parlamento di Strasburgo; un tema di grande e ineludibile attualità, anche alla luce degli sforzi messi in campo dalla Commissione europea. Si tratta del primo di una serie di incontri per avvicinarsi…

Leggi

Boehringer Ingelheim acquisisce la startup Nerio Therapeutics

Boehringer Ingelheim acquisisce la startup californiana Nerio Therapeutics. L’operazione – che costerà 1,3 miliardi di dollari – offrirà l’opportunità alla pharma tedesca di accedere a un programma di ricerca per small molecule immuno-oncologiche dirette agli enzimi PTPN1 e PTPN2, progettate per frenare la risposta immunitaria dell’organismo all’aggressione dei tumori. “L’acquisizione dei diritti sui nuovi inibitori del checkpoint di Nerio Therapeutics…

Leggi

AIFA autorizza Cnr di Pisa a produrre radiofarmaco per diagnosi di tumori cerebrali

L’AIFA ha autorizzato l‘officina farmaceutica dell’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) a produrre un farmaco destinato alla diagnostica oncologica. Il farmaco si chiama IASOglio – nome commerciale della [18F] Fluoroetil-L-tirosina ([18F]FET) – ed è utilizzato nella tomografia a emissione di positroni (PET) per la diagnosi, il follow-up e la scelta terapeutica nei pazienti affetti…

Leggi

Dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro. In Gazzetta Ufficiale le nuove norme dell’UE

Il 9 luglio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2024/1860, che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2017/746. Il regolamento interviene sulle disposizioni relative all’uso obbligatorio della Banca dati europea dei dispositivi medici Eudamed e introduce l’obbligo per i fabbricanti di informare anticipatamente Autorità sanitarie ed operatori dell’interruzione o della cessazione della fornitura di…

Leggi

GSK e Flagship, partnership di ricerca per farmaci e vaccini

Dopo Pfizer e Novo Nordisk, anche GSK ha firmato una partnership di ricerca clinica con Flagship Pioneering, società di venture capital statunitense. Sul piatto 150 milioni di dollari per finanziare le iniziative attraverso le quali GSK spera di scoprire fino a 10 nuovi medicinali o vaccini. La pharma britannica avrà un’opzione esclusiva per ottenere in licenza i potenziali candidati, mentre…

Leggi

GSK: da CHMP raccomandazione per estendere il vaccino RSV ad adulti 50-59 anni

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di malattia da RSV. È la prima volta che un’indicazione per…

Leggi

IPSEN, malattie colestatiche rare: parere positivo CHMP per elafibranor e odevixibat

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo su elafibranor per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’UDCA o come monoterapia nei pazienti che non tollerano l’UDCA. Anche odevixibat ha ricevuto parere positivo dal CHMP come trattamento del prurito colestatico nella sindrome di Alagille (ALGS) nei pazienti a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025