Bayer e NextRNA Therapeutics, alla scoperta di nuove small molecule contro il cancro

Bayer e la biotech NextRNA Therapeutics hanno stretto – alla cifra di 547 milioni di dollari – una partnership per lo sviluppo di un nuovo tipo di farmaco a piccole molecole contro il cancro. Le due aziende utilizzeranno la tecnologia di NextRNA per sviluppare due farmaci a base di piccole molecole che colpiscono i tumori causati da RNA lunghi non…

Leggi

Novartis, partnership con Lindy Bioscences per la somministrazione sottocutanea dei farmaci biologici

Accordo di collaborazione mondiale tra Novartis e Lindy Biosciences per promuovere gli iniettabili biologici sottocutanei. Alcuni farmaci dell’azienda svizzera saranno ora sviluppati con formulazione iniettabile sottocutanea attraverso la tecnologia proprietaria di sospensione a microglassification di Lindy Biosciences, che consente di somministrare alte concentrazioni di farmaci biologici in un’unica dose, migliorando la compliance del paziente. Lindy riceverà un pagamento anticipato di…

Leggi

AstraZeneca rafforza la produzione di farmaci biologici

Grazie a un investimento di 135 milioni di dollari AstraZeneca amplierà il suo Sweden Biomanufacturing Center di Södertälje, in Svezia. L’operazione consentirà di aumentare di 2.700 metri quadri l’attuale edificio e di installare nuove apparecchiature di riempimento in siringhe per farmaci biologici. La produzione di farmaci biologici nel nuovo centro dovrebbe iniziare dal quarto trimestre del 2027. Con l’operazione del…

Leggi

Amgen: a un ex dirigente Nike la responsabilità dell’AI e della gestione dei dati

Amgen allarga l’executive board a una nuova figura: il Senior Vice President per l’AI e per la gestione dei dati. E sceglie per questo ruolo Sean Bruich, un manager che è stato responsabile globale di insight, data science e analytics per Nike, azienda per la quale ha lavorato 11 anni. Prima di entrare nel colosso dell’abbigliamento sportivo, Bruich ha trascorso…

Leggi

UCB cede in Cina attività di neurologia e di allergologia per 680 milioni di dollari

UCB ha stipulato un accordo in Cina per vendere, cedere e concedere in licenza le sue attività nel campo della neurologia e dell’allergologia a CBC Group e Mubadala, società di investimenti con sedi rispettivamente a Singapore e negli Emirati Arabi. L’operazione ha un valore di 680 milioni di dollari. Il closing è previsto per il Q4 2024. Questa decisione strategica…

Leggi

Roche: da Commissione Europea via libera a crovalimab nella EPN

La Commissione Europea ha approvato l’uso di crovalimab di Roche– un nuovo anticorpo monoclonale riciclante che inibisce la proteina C5 del sistema del complemento – in adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40 kg) affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN), a prescindere da eventuali precedenti trattamenti con inibitori della…

Leggi

Johnson & Johnson: Ce estende approvazione di amivantamab nel NSCLC con mutazione EGFR

La Commissione Europea ha approvato un’estensione di tipo II per l’immunoterapia Rybrevant (amivantamab) di Johnson & Johnson al trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR, la cui richiesta era stata presentata nel mese di febbraio. La combo Rybrevant/chemioterapia è la prima associazione terapeutica che è riuscita a migliorare significativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS)…

Leggi

J&J, cambio al vertice delle HR: Kristen Mulholland sostituisce Peter Fasolo

A partire dal mese di ottobre, Kristen Mulholland sarà la nuova responsabile globale delle risorse umane di Johnson & Johnson. Mulholland prende il posto di Peter Fasolo, che andrà in pensione a fine anno. Fasolo, nei suoi 16 di servizio nella big pharma USA, ha ricoperto gli incarichi di Chief Human Resources e di Chief Talent Officer. Anche Kristen Mulholland…

Leggi

Arriva in Europa Akantior, prima terapia per la cheratite da acanthamoeba

La Commissione Europea ha approvato Akantior (poliesanide), farmaco per il trattamento della cheratite da acanthamoeba, un’infezione corneale molto rara che può portare alla cecità, causata dal protozoo acanthamoeba, presente sia nei corsi di acqua naturali (fiumi, torrenti, ecc.), sia nell’acqua a uso domestico. Akantior è stato sviluppato da SIFI, azienda farmaceutica internazionale, nata nel 1935 a Catania, che opera esclusivamente…

Leggi

Siemens Healthineers: 200 mln di euro per Advanced Accelerator Applications di Novartis

Siemens Healthineers verserà 200 milioni di euro per l’acquisto del ramo diagnostico dell’unità di radiofarmaci Advanced Accelerator Applications (AAA) di Novartis, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione del settore dell’imaging medicale. L’accordo – annunciato nei giorni scorsi dal Financial Times e confermato da Novartis e Siemens Healthineers – lascerebbe a Novartis solo le attività radioterapeutiche di AAA, che ha acquisito…

Leggi

Regeneron: da Ce semaforo verde a odronextamab per il trattamento del linfoma

La Commissione Europea ha autorizzato l’uso del farmaco bispecifico odronextamab, di Regeneron, per il trattamento del linfoma follicolare e di quello diffuso a grandi cellule B. Il farmaco – che avrà il nome commerciale di Ordspono – potrà essere utilizzato dopo due o più linee di terapia sistemica, comprese le terapie cellulari. Secondo quanto affermato da Regeneron, negli studi clinici…

Leggi

Novartis e Versant Ventures lanciano la biotech Borealis

Novartis ha stretto un accordo con Versant Ventures per lanciare Borealis Biosciences, una società biotech indipendente con sede in Canada. La collaborazione tra la big pharma e la società di venture capital si è concretizzata in un finanziamento di serie A pari a 150 milioni di dollari e permetterà a Borealis di concentrarsi sullo sviluppo di farmaci basati su xRNA…

Leggi

BioMarin, due nuovi ingressi nell’Executive Team

Novità all’interno dell’Executive Team di BioMarin. La biotech californiana ha assunto due veterani dell’industria farmaceutica per dirigere le operazioni di dealmaking e di R&D. A partire dal 30 settembre Greg Friberg assumerà il ruolo di Chief R&D Officer. Friberg ha nel curriculum circa venti anni trascorsi in Amgen, azienda nella quale ha ricoperto diverse posizioni di leadership. L’ultimo incarico svolto…

Leggi

J&J: FDA approva combo per NSCLC con mutazione EGFR

Via libera dalla FDA alla combinazione dei farmaci Rybrevant (amivantamab) e Lazcluze (lazertinib) – entrambi di Johnson & Johnson – per il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule metastatizzato o avanzato localmente, precedentemente non trattato, con mutazione del gene EGFR. L’approvazione si basa sui risultati dello studio MARIPOSA che ha confrontato la combo dei due farmaci con Tagrisso…

Leggi

Covid, Pfizer e Moderna: ok FDA a vaccini mRNA contro il ceppo KP.2

La Food and Drug Administration ha autorizzato le nuove versioni dei vaccini mRNA anti COVID-19 di Pfizer e Moderna, progettate per rispondere meglio alle infezioni causate dal ceppo virale KP.2, che è stato dominante in primavera e appartiene al lignaggio JN.1. In base alla nuova autorizzazione dell’FDA, la maggior parte delle persone di età pari o superiore a 12 anni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025