L’EMA e i responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) dei paesi europei hanno pubblicato un documento con principi e raccomandazioni di alto livello per tutto il personale della rete europea di regolamentazione dei medicinali (EMRN) che utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) nel loro lavoro. Gli LLM sono una categoria di IA generativa, le cui applicazioni possono supportare…
LeggiAutore: Marco Landucci
AMLo Biosciences, messo a punto un nuovo biomarcatore per il melanoma
La biotech britannica AMLo Biosciences ha annunciato l’ottenimento del marchio UKCA – la certificazione di prodotto obbligatoria del Regno Unito, che sostituisce la marcatura CE dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea – per AMBLor, un test istopatologico a biomarcatori per l’identificazione dei melanomi in fase iniziale a basso rischio di progressione. Questo test diagnostico in vitro è in grado…
LeggiEli Lilly: accordo da un miliardo di dollari con Haya Therapeutics per lavorare sugli lncRNA nell’obesità
Sulla base di un miliardo di dollari, Eli Lilly ha raggiunto un accordo di collaborazione con la biotech svizzera Haya Therapeutics per identificare e convalidare obiettivi di RNA lunghi non codificanti (lncRNA), al fine di sviluppare potenziali trattamenti per l’obesità e i disturbi metabolici correlati. Fino a oggi Haya ha utilizzato la sua piattaforma di ricerca per la scoperta di candidati…
LeggiHaleon: Davide Fanelli è il nuovo GM Southern Europe e Italia
Dal 1° settembre Davide Fanelli ha assunto il ruolo di General Manager Southern Europe di Haleon. Succede a Giuseppe Abbadessa che, dopo oltre cinque anni in azienda, ha deciso di lasciare Haleon per perseguire nuove sfide professionali. Con questo incarico Fanelli acquisisce anche il ruolo di General Manager per l’Italia. Il manager è entrato in Novartis Consumer Health – confluita in…
LeggiA Laura Vergani la unit Global Communication & Public Affairs del Gruppo Chiesi
Laura Vergani entra a far parte del team del Gruppo Chiesi come Senior Vice President, Global Communication & Public Affairs. La manager porta con sé una comprovata esperienza maturata nella sua carriera internazionale; per oltre vent’anni ha vissuto a Londra, dove ha ricoperto ruoli di vertice in aziende globali come Walgreens Boots Alliance, Barclays e Standard & Poor’s. Più di…
LeggiRoche, al Congresso ECTRIMS con ottimi risultati per fenebrutinib nella SM recidivante
L’armamentario terapeutico per il trattamento della Sclerosi Multipla recidivante potrebbe presto arricchirsi di un nuovo trattamento. I dati dello studio di fase II FENopta sull’inibitore orale di BTK di Roche, fenebrutinib, hanno mostrato una “soppressione quasi completa” dell’attività di malattia e della progressione della disabilità dopo un anno di trattamento. I risultati completi dello studio FENopta saranno presentati al 40…
LeggiAdvanz Pharma ottiene sospensione temporanea decisione della Commissione Europea sull’AIC condizionata di Ocaliva in Europa
Advanz Pharma, azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, ha comunicato che il Tribunale dell’Unione europea ha sospeso temporaneamente la decisione della Commissione europea di revocare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) di Ocaliva in Europa (Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio economico europeo Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per il trattamento di seconda linea dei pazienti affetti…
LeggiNovartis investe ancora nella radioterapia
Novartis ha deciso di investire oltre 200 milioni di dollari per potenziare la produzione di isotopi radioattivi con la creazione di una nuova struttura e l’espansione del sito di Indianapolis. La nuova struttura sorgerà a Carlsbad, in California. L’obiettivo dell’azienda è quello di ottimizzare la distribuzione dei prodotti per i pazienti della costa occidentale degli Stati Uniti. Il completamento e…
LeggiESC 2024, malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap
Dai dati delle sotto-analisi dello studio osservazionale SANTORINI e del programma di studio ETNA-AF – presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) – emergono disuguaglianze e ostacoli nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti, soprattutto nell’ambito della gestione dell’ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale. L’aumento del colesterolo legato…
LeggiPierre Fabre Laboratories: Commissione Europea approva combinazione encorafenib/binimetinib nel NSCLC avanzato con mutazione BRAF
La Commissione Europea ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAF. L’approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, disegnato per determinare l’efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con mutazione BRAF naïve al trattamento e precedentemente…
LeggiUNICEF: parte la campagna di vaccinazione antipolio a Gaza
Al via dal 1° settembre la campagna di vaccinazione antipolio nella Striscia di Gaza. Durante ogni ciclo della campagna, il Ministero della Salute palestinese (MOH) – in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e i partner – fornirà due…
LeggiRegno Unito, alleanza pubblico-privato per studio e produzione di nuovi farmaci
Nel Regno Unito è stata avviata una nuova importante collaborazione pubblico-privato da 400 milioni di sterline, volta a migliorare la crescita economica e la competitività del settore delle Life Science nei prossimi cinque anni. Si tratta del “Voluntary Scheme for Branded Medicine Pricing, Access and Growth (VPAG)” e vede coinvolti il Department of Health and Social Care (DHSC), NHS England…
LeggiTerapie cellulari e geniche, investimenti in caduta libera
Anche quest’anno stanno diminuendo gli investimenti di capitali nelle biotech che sviluppano terapie cellulari e geniche. Come riporta il sito specializzato BiopharmaDive, si tratta di una flessione molto forte: secondo i dati di DealForma – pubblicati da Nature – nei primi sei mesi dell’anno i produttori di terapie cellulari e geniche hanno raccolto mezzo miliardo di dollari in 16 round…
LeggiAlfasigma: completato il trasferimento nella UE della Marketing Authorisation di Jyseleca da Galapagos
Alfasigma ha annunciato il completamento del trasferimento dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Marketing Authorisation ) nell’Unione Europea di Jyseleca (filgotinib) da Galapagos. Il trasferimento della Marketing Authorisation ad Alfasigma è stato approvato dalla Commissione Europea a seguito del parere positivo espresso dall’EMA il 2 agosto 2024. Questo passaggio regolatorio fa seguito alla transazione completata il 31 gennaio 2024, con la quale…
LeggiGSK: la Commissione Europea estende vaccino RSV ad adulti 50-59 anni a rischio aumentato
La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato. La fascia di età per il vaccino di GSK è stata dunque estesa. A giugno…
LeggiAstellas: la Commissione Europea approva Padcev per il trattamento del tumore uroteliale
La Commissione Europea ha autorizzato Padcev (enfortumab vedotin) di Astellas, da usare in combinazione con Keytruda (pembrolizumab) di MSD nel trattamento di prima linea del tumore uroteliale avanzato. Questo regime di cura è destinato specificamente agli adulti con tumore uroteliale non resecabile o metastatico che possono essere sottoposti a chemioterapia contenente platino. Padcev è un coniugato anticorpo-farmaco mentre Keytruda è…
Leggi