Gilead, accordo con Genesis Therapeutics per sviluppare small molecule con l’AI

Gilead Sciences ha siglato una partnership strategica con la biotech californiana Genesis Therapeutics per utilizzare l’intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuove terapie a base di small molecule. Obiettivo minimo dell’accordo è la generazione di tre candidati in aree terapeutiche scelte da Gilead. Genesis – che metterà a disposizione la piattaforma Genesis Exploration of Molecular Space (GEMS) –…

Leggi

Sanofi, in Francia un sito di produzione per i farmaci del futuro

Sanofi ha inaugurato una nuova unità produttiva in Francia che utilizza una nuova concezione modulare. Il sito, denominato Modulus, è situato a Neuville-sur-Saône (Rhône-Alpes) e beneficia di un investimento di circa 500 milioni di euro. Produrrà i prossimi vaccini e farmaci biologici dell’azienda francese. Modulus può adattarsi a produrre fino a quattro vaccini contemporaneamente. La riconfigurazione della piattaforma tecnologica (vaccini…

Leggi

Pfizer Italia, podcast con la voce di Luca Zingaretti per la campagna di informazione sul mieloma multiplo

“MMAREA – Il Mieloma Multiplo. Onda dopo onda” è il titolo della nuova campagna di comunicazione e informazione sul mieloma multiplo che Pfizer Italia promuove, in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfoma e Mieloma. Per raccontare l’esperienza di chi convive con questa patologia, caratterizzata da una alternanza di fasi di malattia attiva e fasi di remissione, e…

Leggi

Emicrania: nel 2033 ubrogepant di AbbVie dominerà il mercato

Nel 2033 Ubrelvy (ubrogepant) di AbbVie dominerà il mercato dell’emicrania come farmaco più venduto nei sette maggiori mercati farmaceutici: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone. È questa la previsione che emerge dai dati elaborati dagli analisti di GlobalData. Ubrelvy, tra nove anni, riuscirà a realizzare vendite pari a 1,07 miliardi di dollari, grazie anche a un…

Leggi

Regeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato

In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di cancro ai polmoni. Riflettori puntati, in particolare, sui nuovi risultati a due anni sull’analisi della combinazione…

Leggi

Sanofi: nuovi dati positivi di fase III per dupilumab nella BPCO

Ancora novità positive per dupilumab. Un‘analisi aggregata degli studi di fase III BOREAS e NOTUS ha dimostrato che questo anticorpo monoclonale è in grado di ridurre le riacutizzazioni e migliorare la funzionalità polmonare rispetto al placebo negli adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non controllata e con evidenza di infiammazione di tipo 2. I risultati dell’analisi aggregata sono stati presentati…

Leggi

Roche, emofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici

L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con fenotipo emorragico severo. Emicizumab sarà rimborsato anche per i pazienti che non presentano inibitori del fattore…

Leggi

GSK: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni dell’asma

In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – GSK ha presentato i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti e adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, caratterizzata da un aumento della…

Leggi

Obesità: tra le pharma concorrenti spunta una biotech californiana

In un piccolo studio di Fase I, TERN-601 – candidato messo a punto dalla biotech californiana Terns Pharmaceutical – ha fatto perdere ai soggetti obesi più del 5% del loro peso corporeo. Un dato preliminare soddisfacente per fare avanzare il candidato alla fase intermedia di sperimentazione nel 2025. Nell’arco di 28 giorni i volontari che avevano ricevuto la dose più…

Leggi

Zambon Italia: una selezione di ricette per sconfiggere la disfagia delle persone con SLA

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) presenta il suo conto anche a tavola: ben 3 pazienti italiani su 4 sono infatti costretti a combattere con la disfagia, la difficoltà a deglutire, che spesso rende i pasti molto faticosi (66%), fa passare l’appetito (53%) e la voglia di mangiare in compagnia (66%) . Questo aspetto emerge con chiarezza dall’indagine sui pazienti italiani…

Leggi

Raka Sinha nuova General Manager di Opella (Sanofi) in Italia

Dal primo settembre Raka Sinha è alla guida di Opella, la Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi, in Italia, con il ruolo di General Manager. Nel suo nuovo incarico risponde a Paul Martingell, Head of Europe and Latin America, continuando a far parte del Leadership Team della Regione Europe and Latin America. Questa nomina arriva in un momento determinante per…

Leggi

Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

Eli Lilly ha reso noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del peso e il ritardo nella progressione del diabete negli adulti con prediabete e obesità o…

Leggi

Angelini Pharma, nuovi dati favorevoli su cenobamato nell’epilessia

In occasione del 15° Congresso Europeo sull’Epilessia – in corso a Roma – Angelini Pharma ha presentato i risultati dei suoi studi clinici sul disturbo neurologico. Il trattamento aggiuntivo con cenobamato ha mostrato una riduzione sostenuta delle crisi e un alto tasso di mantenimento in una varietà di eziologie di epilessia, oltre a un profilo di tollerabilità favorevole a lungo…

Leggi

MSD/Daiichi Sankyo avviano studio di fase III per ADC contro il cancro del polmone

MSD e Daiichi Sankyo hanno deciso di avviare la sperimentazione pivotale di ifinatamab deruxtecan (I-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco – in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) esteso, già precedentemente trattati, alla luce di alcuni dati clinici rilevati in un trial. Illustrati alla World Conference on Lung Cancer (WCLC) – in corso fino al 10 settembre a San…

Leggi

Eli Lilly, ottimi risultati da due studi per l’insulina “monosettimanale”efsitora

Eli Lilly ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase III, QWINT-1 e QWINT-3, che hanno valutato l’efficacia dell’insulina efsitora alfa (efsitora), somministrata una volta alla settimana, in pazienti adulti con diabete di tipo 2. Gli studi hanno dimostrato che questa insulina determina una riduzione dei livelli di HbA1C simile a quella fornita dalle somministrazioni giornaliere. “Le insuline…

Leggi

Gedeon Richter: autorizzata in UK la prima terapia combinata per l’endometriosi

La Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) ha autorizzato il primo trattamento (antagonista orale del recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine [GnRH]) di una nuova classe di farmaci per le donne affette da endometriosi nel Regno Unito. La terapia combinata con relugolix, di Gedeon Richter (relugolix 40 mg, estradiolo 1 mg e noretisterone acetato 0,5 mg), viene assunta in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025