Eli Lilly: anche la FDA approva Ebglyss per il trattamento della dermatite atopica

La FDA ha approvato Ebglyss (lebrikizumab) di Eli Lilly – un inibitore dell’IL-13 – per il trattamento della dermatite atopica. L’approvazione riguarda gli adulti e i pazienti di età compresa tra i 12 e i 18 anni che pesano almeno 40 Kg. Il farmaco è destinato a coloro che hanno una forma moderata-severa della malattia e non ottengono una risposta…

Leggi

Boehringer Ingelheim: nerandomilast soddisfa endpoint primario in studio fase III su fibrosi polmonare idiopatica

Boehringer Ingelheim ha annunciato che lo studio FIBRONEER-IPF – volto a valutare nerandomilast nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF) – ha soddisfatto l’endpoint primario di riduzione della variazione assoluta della capacità vitale forzata [mL] (FVC) dal basale alla settimana 52 rispetto al placebo. La FVC è una misura della funzione polmonare In base a questi risultati, la pharma tedesca presenterà la…

Leggi

BMS, da CHECKMATE-067 risultati eccellenti a lungo termine per la combo Opdivo-Yervoy nel melanoma

I nuovi dati dello studio clinico CHECKMATE-067 mostrano come le persone affette da melanoma avanzato trattate con nivolumab (Opdivo) e ipilimumab (Yervoy) di Bristol Myers Squibb abbiano vissuto, in media, sei anni dopo la terapia. Prima dell’arrivo della combinazione di questi due farmaci, i pazienti con malattia avanzata sopravvivevano in genere solo sei-nove mesi dopo la diagnosi. I dati dello…

Leggi

J&J, programma di fase III per amivantamab nel cancro del colon-retto

Johnson & Johnson sta pianificando un programma di fase III per amivantamab (Rybrevant) nel tumore del colon-retto come follow-up della sua prima indicazione nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). I nuovi dati dello studio di fase 1b/2 OrigAMI-1 hanno infatti dimostrato che amivantamab più chemioterapia ha raggiunto un tasso di risposta obiettiva (ORR) del 49%…

Leggi

Riccardo Chiappani nuovo Oncology Communication Manager di Daiichi Sankyo Italia

Riccardo Chiappani è il nuovo Oncology Communication Manager di Daiichi Sankyo Italia, a diretto riporto di Mauro Vitali, Head of Oncology Business Division. Chiappani ha consolidate competenze come professionista della comunicazione di impatto per le organizzazioni commerciali e le big company. Ha maturato una significativa esperienza in Medtronic, dove ha guidato la Comunicazione assicurando la crescita del team e del…

Leggi

AIFA: nuova piattaforma digitale per ottimizzare la gestione dei Fondi di Farmacovigilanza

Un nuovo sistema informatico per rendere più efficiente la gestione dei Fondi di Farmacovigilanza, essenziali per il funzionamento dei Centri Regionali e per la realizzazione di progetti di farmacovigilanza attiva, favorendo così la conoscenza del profilo beneficio-rischio dei medicinali dopo la loro commercializzazione, nelle reali condizioni di uso. Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile…

Leggi

AIFA: ecco i vaccini autorizzati per la campagna vaccinale

Sono otto i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. A comunicarlo è una nota della stessa Aifa. Come ogni anno, i ceppi virali sono stati aggiornati secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basate sulle caratteristiche antigeniche dei ceppi virali circolanti nell’ultima stagione. I vaccini autorizzati da AIFA con procedure…

Leggi

Daiichi Sankyo: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo farmaco-coniugato DS-9606 in pazienti con tumori solidi avanzati

I primi risultati di dose escalation nel primo studio di fase 1 sull’uomo dell’ADC DS-9606, suggeriscono un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono Claudina-6 (CLDN6). DS-9606 è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) in fase di sperimentazione, a base di pirrolobenzodiazepina (PBD) modificata;ha come bersaglio CLDN6 e fa parte della seconda piattaforma ADC di Daiichi Sankyo. Questi dati…

Leggi

Diabete e obesità: la cinese Innovent protagonista al Congresso EASD con due studi su mazdutide

La biotech cinese Innovent Biologics ha presentato al Congresso EASD (Associazione Europea per lo Studio del Diabete) i dati degli studi di Fase III GLORY-1 e DREAMS-2 , che hanno valutato rispettivamente il farmaco mazdutide in soggetti obesi o in sovrappeso e nel confronto con dulaglutide di Eli Lilly nella gestione del diabete di tipo 2. Mazdutide è un doppio…

Leggi

Sanofi, due partnership per sviluppare terapia TAT per tumori rari

Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con le biotech RadioMedix e Orano Med per promuovere una terapia con radioligandi per tumori rari. RadioMedix, con sede negli Stati Uniti, sviluppa radiofarmaci per l’imaging topografico a emissione di positroni e per la terapia alfa mirata (TAT). L’azienda francese Orano Med è specializzata in terapie con radioligandi al piombo-212 (212Pb) contro…

Leggi

Guido Beccagutti è il nuovo Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici

Guido Beccagutti è il nuovo Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici. Bresciano, classe 1978, ha maturato una solida esperienza e competenza nel settore dei dispositivi medici, ricoprendo diversi ruoli in ambiti come l’accesso alla salute, la formazione, la trasformazione dei processi di business, le relazioni istituzionali. Laureato in Farmacia, con una specializzazione in socioeconomia, presso l’Università degli Studi di Pavia,…

Leggi

Zambon, bene gli studi PROMIS I e II su colistimetato sodico per via inalatoria nella NCFB

The Lancet Respiratory Medicine ha pubblicato i risultati degli studi di fase III PROMIS-I e PROMIS -II che hanno valutato – per un periodo di 12 mesi, rispetto al placebo – l’efficacia e la sicurezza del colistimetato sodico per via inalatoria, somministrato tramite l’inalatore I-neb Adaptive Aerosol Delivery System (“CMS I-neb”) come trattamento per ridurre la frequenza delle esacerbazioni polmonari…

Leggi

Eli Lilly investe 1,8 miliardi di dollari in Irlanda per rafforzare la produzione mondiale

Eli Lilly ha deciso di investire 1,8 miliardi di dollari in due siti produttivi in Irlanda, a Limerick e Kinsale. Edgardo Hernandez, presidente di Lilly Manufacturing Operations, ha spiegato che il nuovo ingente investimento dell’azienda è destinato a migliorare la produzione di farmaci per il diabete, l’obesità e l’Alzheimer destinati al mercato globale. L’espansione del sito produttivo di Limerick, finanziata…

Leggi

Bavarian Nordic aumenta la produzione del vaccino mpox. E l’OMS lo prequalifica

Per far fronte all’impennata dei casi di mpox in Africa, Bavarian Nordic sta riorganizzando la logistica della fornitura del suo vaccino Jynneos, con l’obiettivo di arrivare a fornire fino a 2 milioni di dosi entro la fine dell’anno. Intanto, in data 13 settembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di prequalificarlo per garantirne un accesso tempestivo nelle comunità maggiormente interessate…

Leggi

Lilly, tre concerti all’alba per celebrare la ricerca nel mese dei tumori ematologici

Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori ematologici, Lilly lancia l’iniziativa “#SavingTime. Più tempo grazie alla ricerca sui tumori del sangue” . Con il patrocinio di Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus, AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi e Lampada di Aladino ETS, #SavingTime porterà la musica classica fuori dai confini consueti, in luoghi all’aperto, come…

Leggi

Novo Nordisk: liraglutide efficace nella perdita di peso dei bambini obesi

Al Congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD), a Madrid dal 9 al 13 settembre, Novo Nordisk ha presentato i dati positivi di uno studio di fase III sull’impiego di Saxenda (liraglutide) nei bambini obesi di età inferiore ai 12 anni. I partecipanti al gruppo in terapia con liraglutide hanno fatto registrare una riduzione media dell’indice di massa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025