Via libera dalla FDA al primo vaccino ‘fai da te’ contro l’influenza stagionale. Si chiama FluMist, è in formato spray nasale e si può fare senza bisogno di rivolgersi a un operatore sanitario. È possibile auto-somministrarselo, oppure farselo ‘spruzzare’ da un’altra persona, purché over 18. FluMist, di MedImmune, è un vaccino a virus attenuato approvato per la prevenzione dell’influenza da…
LeggiAutore: Marco Landucci
Astellas lancia negli USA il suo primo prodotto per la salute digitale
Astellas è pronta a lanciare negli Stati Uniti la sua prima offerta di salute digitale, un kit di strumenti dedicato al monitoraggio a domicilio delle persone affette da insufficienza cardiaca. Denominato Digitiva, il kit combina lo stetoscopio digitale CORE 500 – dell’azienda tech americana Eko Health – supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, con un’applicazione per smartphone costruita sulla piattaforma…
LeggiViatris, una campagna di comunicazione per la salute cardiovascolare
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore – che si tiene il 29 settembre – Viatris lancia “ViaHeart – La Via del Cuore“, una campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere la salute cardiovascolare attraverso la prevenzione in ogni fase della vita, l’aderenza alla terapia per i pazienti e il continuo controllo dei fattori di rischio, invitando nel contempo la…
LeggiSanofi, via libera FDA a isatuximab nel mieloma multiplo di nuova diagnosi
La FDA ha approvato Sarclisa (isatuximab), in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd), per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali. Si tratta di un’espansione delle indicazioni originarie di utilizzo, che permette a Sarclisa di scendere nella stessa arena terapeutica di Darzalex (daratumumab) di Johnson & Johnson. Prima dell’ultima…
LeggiCHMP, nella riunione di settembre via libera a otto nuovi farmaci
Il CHMP dell’EMA, nella sua riunione di settembre, ha dato il via libera a otto nuovi farmaci. In particolare ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per Elahere (mirvetuximab soravtansine), un medicinale destinato al trattamento di adulti con tumore ovarico, tumore alle tube di Falloppio o tumore peritoneale primario; Hetronifly (serplulimab), per il trattamento del tumore polmonare a piccole…
LeggiSanofi: tolebrutinib ritarda il tempo di insorgenza della disabilità nella nrSPMS
I risultati dello studio di fase III HERCULES in soggetti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS) hanno dimostrato che tolebrutinib è in grado di ritardare il tempo di insorgenza della progressione della disabilità confermata (CDP) a 6 mesi del 31% rispetto al placebo (HR 0,69; 95% CI 0,55-0,88; p=0,0026). I risultati sono stati presentati all’European Committee for…
LeggiKite (Gilead) esce dalla joint venture cinese con Fosun Pharma per le terapie Car-T
Kite Pharma (Gilead Sciences) vende la sua partecipazione nella cinese Fosun Kite Biotechnology quasi otto anni dopo aver costituito la joint venture al 50%, focalizzata sulla terapia cellulare. Fosun pagherà 27 milioni di dollari per rilevare la quota del 50% detenuta da Kite. La transazione darà a Fosun il pieno controllo di Yescarta in Cina, il trattamento contro neoplasie ematologiche diretto…
LeggiNovo Nordisk: accordo con NanoVation per farmaci genetici nelle malattie rare e cardiometaboliche
Novo Nordisk ha siglato un accordo da 600 milioni di dollari con la biotech NanoVation per sviluppare farmaci genetici per malattie rare e cardiometaboliche. La pharma danese si è assicurata la licenza per l’utilizzo della tecnologia delle nanoparticelle lipidiche a lunga circolazione (lcLNP) di NanoVation per la somministrazione di RNA a cellule al di fuori del fegato. Le due aziende…
LeggiOrganon acquisisce Dermavant, filiale dermatologica di Roivant
Organon ha concordato l’acquisto della filiale dermatologica Dermavant di Roivant per 175 milioni di dollari in anticipo e per più di un miliardo di dollari in potenziali pagamenti aggiuntivi se verranno raggiunti determinati traguardi. Con l’acquisizione Organon otterrà la titolarità di Vtama (tapinarof), crema non steroidea per il trattamento della psoriasi a placche, che ha raggiunto un fatturato netto di…
LeggiAstraZeneca: la triplice terapia per la BPCO avrà un nuovo propellente super ecologico
AstraZeneca ha completato gli studi che supportano le prime richieste di autorizzazione regolatoria per la transizione, nella BPCO, della triplice terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, o BGF, a un propellente innovativo di nuova generazione, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai propellenti attualmente utilizzati nei farmaci inalatori: si tratta di HFO-1234ze. Budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato è una triplice terapia…
LeggiBMS: AIFA approva rimborsabilità di deucravacitinib nella psoriasi a placche da moderata a severa
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di deucravacitinib per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa. La decisione dell’AIFA fa seguito a quella analoga del 2023 dell’EMA. Deucravacitinib è un farmaco first-in-class inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2) ed è il primo di una nuova classe di “piccole molecole”. Agisce selettivamente sul TYK2, inibendo la…
LeggiBayer in Italia: una storia lunga 125 anni. Per l’occasione, una campagna corporate ispirata al Tricolore
Il Gruppo festeggia quest’anno un doppio anniversario: i primi 125 anni in Italia e i 125 anni dal lancio del suo brand più iconico, l’Aspirina. “A questa storica ricorrenza abbiamo voluto dedicare la nostra campagna corporate 2024 che intende unire in modo immediato Bayer con il territorio locale, esprimendo così un forte concetto di italianità”, afferma Fabio Minoli, Direttore delle…
LeggiCattani (Farmindustria): “Competitività, produttività e la società; valori in cui l’industria farmaceutica si riconosce”
“Competitività, produttività e società”, questi i valori che il neo presidente di Confindustria ha messo al centro nel suo intervento oggi all’Assemblea a Roma. “Sono i valori in cui l’industria farmaceutica – primo settore nel 2022-24 per crescita della produzione e secondo nel saldo attivo per l’estero nel primo semestre – si riconosce pienamente e sui quali sta costruendo il…
LeggiEMA. Bruno Sepodes è il nuovo presidente del Chmp
Nella riunione di settembre 2024, il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’EMA ha eletto Bruno Sepodes come nuovo presidente. Sepodes inizierà il suo mandato triennale il 21 settembre. Di nazionalità portoghese, Bruno Sepodes è uno specialista in farmacologia e farmacoterapia con un master in Scienze regolatorie presso l’Università di Lisbona e un Master in Salute pubblica presso…
LeggiLEO Pharma: ok AIFA a tralokinumab negli adolescenti con DA da moderata a grave
L’AIFA ha approvato tralokinumab per il trattamento degli adolescenti, di età compresa tra 12 e 17 anni, affetti da dermatite atopica da moderata a grave che richiede una terapia sistemica. Il farmaco – rimborsabile – sarà disponibile con la penna pre-riempita da 300 mg, il nuovo dispositivo per la somministrazione che consente di ridurre il numero di iniezioni necessarie per…
LeggiOncologia, un gruppo di Harvard misura l’impatto e il valore dei nuovi trattamenti
Un gruppo di ricercatori di Harvard ha messo a punto un metodo per misurare l’impatto che le case farmaceutiche producono nel portare sul mercato i propri trattamenti oncologici e per stimare il valore clinico delle nuove approvazioni. Utilizzando un sistema di punteggio stabilito un decennio fa dalla Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) per identificare quali approvazioni forniscono i maggiori…
Leggi