HIV, da un think thank proposte per una moderna gestione multidisciplinare

La “Coalition HIV- l’Italia ferma l’AIDS” – un gruppo formato da clinici, associazioni di pazienti e aziende del farmaco, nato nel 2019 allo scopo di riportare nell’agenda politica i temi connessi a HIV e AIDS, attraverso diversi focus di approfondimento – ha tenuto lunedì 14 ottobre un evento a Milano dal titolo “Think Tank HIV 2024: uno sguardo oltre l’infezione…

Leggi

Eli Lilly, un sito in Cina dedicato a tirzepatide

Eli Lilly espanderà il suo sito produttivo di Suzhou, in Cina, principalmente per aumentare la produzione globale di tirzepatide. L’operazione costerà 200 milioni di dollari. La notizia arriva dopo che la scorsa settimana la pharma di Indianapolis ha annunciato il progetto “Medicine Foundry”, da 4,5 miliardi di dollari, una struttura combinata per la ricerca e lo sviluppo e la produzione…

Leggi

Novo Nordisk: ok CHMP ad aggiornamento scheda tecnica di semaglutide 2,4 per la riduzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell’Unione Europea, con l’inserimento dei dati che dimostrano come il farmaco possa ridurre i sintomi dell’insufficienza cardiaca e migliorare le capacità funzionali e di esercizio nelle persone con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF), con o senza diabete tipo 2. Il parere…

Leggi

Osteogenesi imperfetta, focus dell’IMPACT Survey in 66 Paesi. I dati italiani

Venerdì 11 ottobre sono stati presentati a Milano i risultati italiani dell’IMPACT Survey, la più vasta ed esauriente raccolta di dati mai generata sull’impatto dell’osteogenesi imperfetta (OI), sulla vita delle persone e delle loro famiglie. L’osteogenesi imperfetta, nota anche come ‘malattia delle ossa fragili’ o ‘malattia delle ossa di vetro’, è una condizione genetica rara, che colpisce 1 persona ogni…

Leggi

Un migliore utilizzo dei vaccini potrebbe ridurre l’uso di antibiotici di 2,5 miliardi di dosi all’anno. Il nuovo Report dell’Oms

I vaccini contro 24 agenti patogeni potrebbero ridurre, a livello globale, del 22% il numero di antibiotici necessari, ben 2,5 miliardi di dosi medie giornaliere di mantenimento ogni anno, sostenendo gli sforzi mondiali per affrontare la resistenza antimicrobica (Amr). Mentre alcuni di questi vaccini sono già disponibili ma sottoutilizzati, altri dovrebbero essere sviluppati e immessi sul mercato il prima possibile.…

Leggi

AstraZeneca Italia partner di “Tennis & Friends -Salute e Sport”

Torna in Italia lo “Young Health Programme”, iniziativa promossa da AstraZeneca in oltre 40 Paesi, con il coinvolgimento di più di 60 organizzazioni no-profit. L’obiettivo è quello di promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni, sostenendo iniziative di sensibilizzazione in grado di valorizzare la leadership dei giovani e la loro capacità di diventare ambasciatori di messaggi di prevenzione, per mettere…

Leggi

Forme farmaceutiche: siamo pronti per le gomme masticabili?

Le gomme masticabili rappresentano il secondo formato più venduto nel settore delle vitamine, dei minerali e degli integratori (VMS). E’ quanto ha dichiarato Mitchell Slade, presidente di PLD Gummy Co, in occasione del congresso CPHI Europe, che si è svolto a Milano dall’8 al 10 ottobre. La forma gommosa di un composto può migliorare la compliance dei pazienti che non possono…

Leggi

Roche: ok FDA a inavolisib nel cancro mammario

Dopo avere ottenuto la revisione prioritaria alla fine del mese di maggio, inavolisib di Roche è stato approvato dalla FDA come parte di un trattamento di prima linea per il cancro mammario HR-positivo, HER2-negativo, con mutazione PIK3CA e resistente alla terapia endocrina adiuvante. Il farmaco – commercializzato con il brand Itovebi – dovrà essere impiegato con palbociclib e fulvestrant. Teresa…

Leggi

Merck KgaA: impianto per i test di biosicurezza nel Maryland

La pharma tedesca Merck KGaA implementa una nuova struttura per i test di biosicurezza potenziando il sito di Rockville nel Maryland, Stati Uniti. L’operazione costerà 290 milioni di euro. Il nuovo impianto offrirà test virali più rapidi sul materiale raccolto, riducendo la tempistica da 35 a soli 14 giorni, e fornirà anche una serie di servizi come la produzione di…

Leggi

Alfasigma lancia Morpho, la nuova brand identity della Business Unit CDMO

In occasione dell’ultima giornata del CPHI 2024 – che si è svolto a Milano – Alfasigma ha presentato Morpho, la nuova brand identity della Business Unit CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization). Costituita nel 2017, la Business Unit CDMO ha mostrato una crescita costante negli ultimi anni, con un CAGR a doppia cifra. “La nuova brand identity Morpho, che in…

Leggi

MSD investe nelle terapie basate sui fibroblasti. Accordo con Mestag Therapeutics

MSD ha firmato un accordo di licenza e collaborazione con la biotech britannica Mestag Therapeutics per lo sviluppo di nuove terapie a base di fibroblasti per patologie infiammatorie e oncologiche. Il valore dell’accordo potrebbe raggiungere 1,9 miliardi di dollari in base ai risultati raggiunti. MSD otterrà licenze esclusive di sviluppo e commercializzazione per un numero prestabilito di potenziali obiettivi clinici.…

Leggi

Eli Lilly, arriva il Chief AI Officer

Sarà Thomas Fuchs a guidare i progetti che prevedono l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nelle diverse aree di attività di Eli Lilly. In particolare, il lavoro di Fuchs avrà un impatto importante negli studi clinici e nella produzione. Il manager – il cui incarico sarà effettivo dal prossimo 21 ottobre – ha ricoperto incarichi presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center,…

Leggi

Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia. L’indagine SWG con il supporto di J&J Innovative Medicine

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme globale; la depressione sarà la principale causa di disabilità nel mondo e, entro il 2030, diventerà la malattia mentale più diffusa. Solo in Italia sono oltre 3,5 milioni le persone che soffrono di disturbi depressivi e le diagnosi, negli ultimi anni – in particolare nel periodo post Covid – sono aumentate…

Leggi

Astellas, opzione su un candidato di AviadoBio per la demenza frontotemporale

Astellas aggiunge un’altra potenziale terapia genica alla sua pipeline, opzionando un candidato della biotech britannica AviadoBio per circa 50 milioni di dollari. Si tratta AVBV-101, che è in valutazione nello studio di fase 1/2 ASPIRE-FTD come trattamento della demenza frontotemporale con mutazioni della progranulina (FTD-GRN). I ricercatori stanno arruolando partecipanti in Europa e negli Stati Uniti. Questa forma di demenza…

Leggi

Bayer, partnership con MOMA Therapeutics per nuovo programma oncologico di precisione

Bayer ha avviato una collaborazione strategica con MOMA Therapeutics per portare avanti un programma oncologico basato sulla piattaforma KNOMATIC della biotech statunitense. La partnership mira a colpire le dynamic proteins, una nuova classe di bersagli terapeutici nel trattamento del cancro. Queste proteine sono fondamentali nella progressione della patologia oncologica e rappresentano un’opportunità ancora poco esplorata per la creazione di nuove…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025