Le principali associazioni rappresentative del comparto dei dispositivi medici hanno inviato una nuova comunicazione ufficiale ai Ministri della Salute, delle Imprese e del Made in Italy, dell’Economia e Finanze, e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sollecitando la convocazione urgente di un tavolo tecnico sul tema del payback dei dispositivi medici. L’approssimarsi della definizione della legge di bilancio…
LeggiAutore: Marco Landucci
AbbVie: rimborsabilità in Italia per atogepant nella prevenzione dell’emicrania
Atogepant di AbbVie è ora la prima terapia orale rimborsata in Italia per il trattamento degli adulti che presentano almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese negli ultimi tre mesi. Il farmaco – un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) – è indicato nel trattamento preventivo dell’emicrania episodica e cronica, alla dose raccomandata…
LeggiAstellas: FDA approva zolbetuximab nel trattamento del cancro gastrico
Astellas ha ottenuto dalla FDA l’ok per Vyloy (zolbetuximab), il suo nuovo farmaco contro il cancro gastrico. L’agenzia regolatoria statunitense ha approvato il farmaco come trattamento di prima linea per gli adulti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato, non resecabile o metastatico, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) e positivo per…
LeggiNovartis: parere positivo CHMP a ribociclib nel tumore al seno precoce HR+/HER2-
Il CHMP dell’EMA ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori ormonali positivi e recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano negativo (HR+/HER2-), ad alto rischio di recidiva della malattia, inclusi quelli con malattia linfonodale negativa. “Un terzo…
LeggiBPCO, mercato da 30 mld di dollari entro il 2033
Secondo il rapporto di GlobalData “COPD in Major Markets, Disease Management, Epidemiology, Pipeline Assessment, Unmet Needs and Drug Forecast to 2033”, il mercato della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è destinato a crescere nei sette principali mercati (7MM: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone), passando dagli 11,5 miliardi di dollari del 2023 ai 30,8 miliardi di dollari…
LeggiSanofi: società con Orano Med per terapie con radioligandi a base di piombo-212
Sanofi e Orano Med (filiale del Gruppo Orano) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per far progredire lo sviluppo di terapie con radioligandi di nuova generazione per tumori rari. Le due parti investiranno in una nuova entità legale, valutata 1,9 miliardi di euro. La società opererà sotto il controllo di Orano Med e si concentrerà sulla creazione e la sperimentazione…
LeggiMSD: nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 a Los Angeles, MSD ha annunciato i risultati dello studio di Fase III, STRIDE-8, che ha valutato l’immunogenicità, la sicurezza e la tollerabilità di V116, vaccino coniugato pneumococcico 21-valente rispetto a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) in somministrazione sequenziale con PPSV23 (vaccino polisaccaridico 23-valente pneumococcico) in adulti non precedentemente vaccinati di 18-64…
LeggiLilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo
Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia. Il francobollo del MIMIT – presentato giovedì 17 ottobre presso lo stesso ministero – rientra nelle carte-valori postali ordinarie appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati all’imprenditoria italiana. Nella…
LeggiCelltrion: ottima risposta per infliximab sottocutaneo nelle IBD
Celltrion ha illustrato i risultati sorprendenti di un’analisi biennale post hoc degli studi LIBERTY sull’escalation del dosaggio di infliximab somministrato per via sottocutanea (CT-P13 SC). I risultati sono stati presentati nel corso della United European Gastroenterology (UEG) Week 2024 di Vienna – che si è svolta dal 12 al 15 ottobre – e hanno evidenziato un potenziale nuovo approccio per…
LeggiEMA: J&J presenta domanda approvazione formulazione sottocutanea di daratumumab nella terapia quadrupla del MM
Janssen-Cilag International NV – società di Johnson & Johnson – ha annunciato la presentazione di una richiesta di variazione di Tipo II all’Agenzia europea per i medicinali per l’approvazione di un’estensione dell’indicazione della formulazione sottocutanea (SC) di darzalex (daratumumab) in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (D-VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM).…
LeggiBiotecnologie. Schillaci: “In futuro 50% dei farmaci sarà biotech”
L’Italia punta sulle biotecnologie. “In futuro il 50% dei nuovi farmaci sarà biotech, ad esempio i vaccini o gli anticorpi monoclonali. Già 350 milioni di pazienti nel mondo hanno beneficiato di cure biotecnologiche, soprattutto nelle malattie rare”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento mercoledì 16 ottobre alla Farnesina per la presentazione dei risultati del Tavolo di…
LeggiJ&J, trimestre record per Darzalex (daratumumab)
Per Johnson & Johnson un Q3 2024 all’insegna della grande performance di Darzalex (daratumumab), le cui vendite a livello mondiale sono cresciute di oltre il 20%, raggiungendo i 3 miliardi di dollari. È il primo farmaco del portafoglio J&J – ricorda il CEO Joaquin Duato – a raggiungere tale cifra in un solo trimestre. Ottima anche la performance della terapia…
LeggiBayer, AIC all’EMA per elinzanetant nel trattamento dei sintomi della menopausa
Bayer ha presentato all’EMA domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per elinzanetant nel trattamento dei sintomi della menopausa. Il farmaco è indicato, in particolare, per il trattamento dei sintomi vasomotori da moderati a gravi, noti anche come vampate di calore, anche nelle donne che assumono una terapia endocrina adiuvante. La presentazione della domanda all’EMA arriva una settimana dopo l’accettazione…
LeggiJanssen Biotech investe nella piattaforma biologica di XtalPi
Janssen Biotech ha firmato un accordo con XtalP, drug discovery company filiale di Ailux Biologics (USA). L’accordo, facilitato da Johnson & Johnson Innovation, garantisce a Janssen e alle sue affiliate una licenza non esclusiva per l’utilizzo della piattaforma XtalFold per la scoperta e lo sviluppo di farmaci biologici. XtalFold è una suite software basata sull’Intelligenza Artificiale. La piattaforma utilizza le…
LeggiLundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals
La pharma danese Lundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals per circa 2,6 miliardi di dollari e rimpolpa così la pipeline dei prodotti dedicati alle patologie neuro-rare, in particolare nel campo delle encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche (DEE). L’accordo prevede l’acquisto cash, da parte di Lundbeck, delle quote degli azionisti della biotech USA al prezzo di 60 dollari l’una. Il…
LeggiTogether Days GSK: il volontariato d’impresa incontra le comunità locali
Nell’ambito dei “Together Days” – il programma di volontariato globale introdotto da GSK in tutto il mondo – il sito di Siena e Rosia, che produce e distribuisce circa 70 milioni di dosi di vaccini all’anno in tutto il mondo, ha deciso di impegnarsi nel rafforzare il legame con alcune delle organizzazioni più attive sul territorio della provincia senese. “Dare…
Leggi