Il settore farmaceutico sembra avere ormai definitivamente abbracciato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nei suoi processi industriali. Oltre la metà delle aziende (55%) impiega l’AI per progettare prodotti e servizi, in particolare i farmaci. Una percentuale analoga (54%) la sta implementando, o l’ha già implementata, nelle operazioni specifiche del settore e nelle aree della cybersicurezza, del marketing e dei sistemi. Sono questi…
LeggiAutore: Marco Landucci
Il Gruppo Esaote espande la produzione in India
Il Gruppo Esaote rafforza la propria presenza in India con un nuovo sito produttivo a Nuova Delhi, creato e gestito dalla controllata Esaote Asia Pacific Diagnostic Private Limited. L’impianto produrrà per il mercato indiano ecografi avanzati – serie MyLab A, serie MyLabE – ed ecografi portatili compatti, che saranno commercializzata subito dopo il completamento dei processi normativi e di garanzia…
LeggiDigital Health: NICE approva due sistemi di monitoraggio da remoto dell’insufficienza cardiaca
Il NICE ha approvato HeartLogic e TriageHF, due tecnologie basate su algoritmi per il monitoraggio remoto dei pazienti con insufficienza cardiaca tramite dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) come, ad esempio, i pacemaker. HeartLogic – messa a punto da Boston Scientific – consente la diagnosi precoce del peggioramento dell’insufficienza cardiaca, riducendo del 72% i ricoveri ospedalieri ad essa correlati. TriageHF – sviluppata…
LeggiNovartis, accordo miliardario con Monte Rosa Therapeutics per degradatori di colla molecolare
Novartis ha firmato un accordo con Monte Rosa Therapeutics, del valore di 2,2 miliardi di dollari, per assicurarsi i diritti sul programma di degradatori di colla molecolare diretti alla proteina VAV1. I degradatori di colla molecolare sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di agire positivamente su diversi obiettivi terapeutici, giacché favoriscono l’unione di due proteine che…
LeggiPfizer, parte la campagna “Abituati a proteggerti” sulle infezioni respiratorie stagionali
Una prevenzione efficace delle infezioni respiratorie stagionali. Operazione quantomai importante per contrastare la minaccia di virus come influenza, RSV, SARS-CoV-2 e polmonite pneumococcica, pericolosa soprattutto per le categorie più fragili della popolazione: gli anziani e le persone con patologie croniche. Quest’anno, inoltre, si delinea uno scenario particolarmente critico: in Australia è stata registrata una delle stagioni influenzali più intense degli…
LeggiBioNTech, forte ripresa delle vendite del vaccino anti COVID nel Q3
Nel terzo trimestre 2024 BioNTech ha riportato vendite sorprendentemente consistenti del suo vaccino per il COVID-19; vendite che hanno raggiunto 1,24 miliardi, raddoppiando le previsioni, che si attestavano a 652 milioni di dollari. Il fatturato della biotech tedesca è aumentato del 39% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante il successo commerciale del Q3, BioNTech rimane prudente per la performance del vaccino…
LeggiTakeda, partnership con BMC per obiettivo carbon zero negli USA
Takeda e il Boston Medical Center (BMC) lavoreranno in sinergia per affrontare la decarbonizzazione dell’ecosistema sanitario degli Stati Uniti. La collaborazione punterà in modo specifico alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dallo smaltimento di rifiuti come plastica monouso e imballaggi farmaceutici. “La nostra collaborazione con Takeda – commenta Robert Biggio, Senior Vice President e Chief Sustainability and…
LeggiBarni (Confindustria DM): bloccare payback futuro e rimodulare i tetti di spesa sulla media europea
Bloccare il payback per gli anni 2019–2024 e cancellarlo definitivamente per il futuro, auspicabilmente già dal 2025. Identificare nuove forme di gestione e controllo della spesa e, nel frattempo, rimodulare i tetti di spesa dei dispositivi medici per allinearli alla reale domanda di salute e alla media europea del 7%. E inoltre: mitigare l’impatto del payback 2015-2018 attraverso un ulteriore…
LeggiSicurezza dei farmaci. Aifa partecipa alla #MedSafetyWeek 2024
Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco partecipa alla campagna globale per la sicurezza dei pazienti #MedSafetyWeek, giunta alla sua nona edizione (4-10 novembre 2024). L’iniziativa unisce 107 organizzazioni, in 94 Paesi, per sensibilizzare sull’importanza delle segnalazioni dei sospetti effetti indesiderati dei farmaci, utilizzando i canali social per diffondere i materiali condivisi a livello internazionale. I messaggi di quest’anno sono incentrati…
LeggiNovo Nordisk: semaglutide funziona anche nella MASH
Nuovi risultati positivi per semaglutide. Nello studio di fase III Essence, 2,4 mg del farmaco di Novo Nordisk – somministrati una volta alla settimana – hanno contribuito a migliorare la fibrosi epatica senza peggioramento della steatoepatite e a risolvere la steatoepatite senza peggioramento della fibrosi epatica nei pazienti con steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) che presentavano una fibrosi epatica…
LeggiRoche, partnership con Dyno Therapeutics per nuove terapie geniche nelle patologie neurologiche
Roche e Dyno Therapeutics hanno siglato una partnership per sviluppare vettori di terapia genica basati su virus adeno-associati (AAV) nell’ambito delle patologie neurologiche. Dyno Therapeutics sarà responsabile dello sviluppo di nuovi capsidi AAV, utilizzando l’Intelligenza Artificiale e la raccolta di dati in vivo ad alto rendimento. A sua volta, Roche condurrà studi di convalida del capside in ulteriori attività precliniche,…
LeggiAssociazioni pazienti e comunità medico-scientifica con Confindustria DM. Appello a Meloni: no al payback sui dispositivi medici
Le associazioni dei pazienti e la comunità medico-scientifica aderiscono all’appello delle imprese di dispositivi medici per scongiurare la crisi irreversibile del comparto in Italia, con gravi conseguenze anche sulle forniture al Servizio Sanitario Nazionale e sull’accesso alle cure da parte dei pazienti. In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, 17 associazioni chiedono un intervento urgente e indifferibile,…
LeggiAbbVie acquisisce Aliad Therapeutics, biotech specializzata nel SNC
AbbVie ha annunciato l’acquisizione per 1,4 miliardi di dollari di Aliada Therapeutics, biotech USA focalizzata sulle terapie per il Sistema Nervoso Centrale (SNC). Nell’accordo di acquisizione rientra ALIA-1758, un anticorpo anti-pirroglutammato beta amiloide che è il principale candidato di Aliada. “Questa acquisizione ci consente di far progredire immediatamente ALIA-1758, una terapia modificante la malattia, potenzialmente best in class nell’area terapeutica…
LeggiNovartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN
Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria. Sono gli obiettivi delineato dall’Action Paper “Partner per il…
LeggiSanofi, un “Patto” per l’uso del digitale e dell’IA
Sanofi ha firmato il “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale”, un accordo strategico siglato tra l’azienda, Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Il patto sigla l’impegno di Sanofi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare il benessere delle comunità e dei pazienti. Il documento si inserisce…
LeggiSanofi: torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP (Società Italiana di Pediatria), SIN (Società Italiana di Neonatologia), SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva…
Leggi