“A rischio fallimento immediato 1 impresa su 5 a causa del payback, che significa licenziamenti, famiglie e lavoratori lasciati nell’incertezza e l’impoverimento di una filiera strategica per il sistema sanitario nazionale. Le altre aziende, pur evitando un immediato collasso, sarebbero comunque condannate all’uscita dal mercato italiano nel breve periodo. È urgente che il Governo ascolti il grido d’allarme del settore…
LeggiAutore: Marco Landucci
AstraZeneca: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione nella leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia
I risultati dello studio di Fase III AMPLIFY – presentati al recente Congresso annuale 2024 dell’American Society of Hematology (ASH – mostrano che acalabrutinib di AstraZeneca, in combinazione con venetoclax, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemio-immunoterapia standard di cura nei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) non…
LeggiJ&J: raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J
Raccontare ai giovani il futuro della medicina. Con questo obiettivo prende il via la quinta edizione di Fattore J, un progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, polo d’eccellenza per la ricerca preclinica, traslazionale e clinica, nonché per attività di assistenza ed epidemiologia. Fattore J,…
LeggiBMS lancia “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione sulla psoriasi
In Italia oltre un milione e mezzo di persone sono affette da psoriasi. La stragrande maggioranza – il 90% – soffre della forma “a placche”, detta così perché caratterizzata da placche rotonde od ovali, ben delineate e generalmente ricoperte da squame biancastre. Una condizione che ha un forte impatto sul benessere emotivo dei pazienti, influenzando le relazioni personali e professionali…
LeggiAOP Health: Emanuele Oro è il nuovo Country Manager Italy
AOP Health, azienda farmaceutica austriaca focalizzata sulle terapie integrate per le malattie rare e la terapia intensiva, ha nominato Emanuele Oro Country Manager per l’Italia. In questo ruolo Oro è responsabile dello sviluppo aziendale in Italia, con l’obiettivo di rendere le terapie disponibili al maggior numero di pazienti possibili. “Sono felice e onorato di questa opportunità. AOP Health Italy ha…
LeggiSanofi: nuovi dati positivi per le “quadriplette” a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi
Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) – che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024 – nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadriplette a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi. Le tre presentazioni orali, che includevano i risultati degli…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di un Tavolo tecnico incaricato di aggiornare il Piano di Azioni Nazionale sulla salute mentale, un documento…
LeggiSanofi, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sul diabete autoimmune di tipo 1
È stata presentata questa mattina la campagna “Un Passo Avanti”, voluta da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul diabete autoimmune di tipo 1, sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e sottolineare l’importanza di una diagnosi precoce. Meno conosciuto del diabete di tipo 2, il diabete di tipo 1 colpisce circa 300.000 persone in Italia. È una…
LeggiGSK, ottimi risultati per belantamab mafodotin (MM) nello studio DREAMM-7
Nello studio di Fase III DREAMM-7 belantamab mafodotin (Blenrep), coniugato farmaco-anticorpo per il trattamento del mieloma multiplo, è risultato in grado di ridurre del 42% il rischio di morte dei pazienti. Belantamab mafodotin è stato testato a confronto con daratumumab. I risultati dello studio sono stati presentati al 66° Meeting dell’American Society of Hematology, che si è svolto dal 7…
LeggiFDA, nuove linee guida per l’approvazione accelerata dei farmaci
La FDA ha pubblicato una nuova bozza di linee guida per il programma di approvazione accelerata dei farmaci. Il documento prevede un processo più snello per rendere più rapida l’immissione in commercio di nuovi farmaci che rispondano a esigenze mediche insoddisfatte per patologie gravi. La guida delinea i requisiti per i due tipi di endpoint necessari per ottenere l’approvazione accelerata.…
LeggiNovo Holdings-Catalent, via libera CE al closing dell’acquisizione
La Commissione Europea ha dato il proprio placet al closing dell’acquisizione della CDMO Catalent da parte di Novo Holdings, non rilevando pericoli per la concorrenza da questa operazione. Le pharma che vorranno ricorrere alle prestazioni di una CDMO – ha spiegato il massimo organismo europeo – potranno rivolgersi ad aziende come Thermo Fisher Scientific, Vetter e CentreOne di Pfizer. Ottenuto…
LeggiMedtronic, diabete: arriva in Italia nuovo sistema integrato per l’erogazione automatica di insulina
Novità nel campo del diabete: arriva in Italia il sistema avanzato ibrido ad ansa chiusa di Medtronic, che integra il nuovo sensore Simplera Sync per il monitoraggio in continuo del glucosio al microinfusore MiniMed 780G. Il nuovo sistema consente di adattare l’erogazione di insulina e correggere automaticamente i livelli di glucosio grazie all’algoritmo avanzato SmartGuard, facilitando così la gestione dei…
LeggiLilly, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso
Ancora buone notizie per tirzepatide. Eli Lilly ha annunciato i risultati del trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5, nel quale il farmaco ha dimostrato una perdita relativa di peso superiore del 47% rispetto a semaglutide. In questo studio tirzepatide ha portato, in media, a una riduzione del peso corporeo del 20,2% rispetto al 13,7% ottenuto con semaglutide. Alla 72esima settimana,…
LeggiFarmaceutico in Italia, settore “locomotiva” frenato dal payback
Garantire la sostenibilità del sistema sanitario, promuovere la competitività del settore farmaceutico e attrarre investimenti strategici, eliminando le criticità di natura normativa che impediscono il pieno raggiungimento del potenziale del comparto farmaceutico. Primo tra tutti, il payback. È questo l’appello arrivato dalle industrie del farmaco in occasione dell’evento “Payback farmaceutico: sostenibilità e certezza del diritto come base per una leale collaborazione”,…
LeggiNovartis: iptacopan migliora i livelli di emoglobina nei pazienti adulti con EPN precedentemente trattati con terapie anti-C5
Novartis ha annunciato i principali risultati positivi dello studio APPULSE-PNH, uno studio di Fase IIIB che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della monoterapia orale iptacopan, somministrata due volte al giorno (200 mg), in pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) precedentemente trattati con terapie anti-C5 (Hb ≥10 g/dL dopo il trattamento con eculizumab o ravulizumab). Dopo 24 settimane di…
LeggiEli Lilly, 3 miliardi di dollari per espandere lo stabilimento di iniettabili del Wisconsin
3 miliardi di dollari per espandere ulteriormente l’impianto che produrrà trattamenti iniettabili nel Wisconsin. È questa la cifra stanziata da Eli Lilly per massimizzare le capacità di quello che diventerà il più grande stabilimento di produzione della pharma di Indianapolis. L’ampliamento della struttura di 84.000 metri quadrati inizierà nel 2025. L’impianto sarà caratterizzato da un’automazione avanzata, con molti processi interamente…
Leggi