Gilead ha stretto una partnership strategica con la biotech USA Terray Therapeutics per la scoperta e lo sviluppo di terapie a base di small molecule. L’accordo consentirà a Gilead di sfruttare la piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale di Terray, tNova, progettata per migliorare la scoperta di farmaci tramite sperimentazione chimica ad alto rendimento e analisi computazionale. In base a quanto stabilito…
LeggiAutore: Marco Landucci
Farmaci. Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza dei dati nella regolamentazione dei medicinali
Ema e Hma (Heads of Medicines Agencies) hanno pubblicato una revisione completa delle loro linee guida sull’identificazione delle informazioni commerciali riservate (CCI) e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio per medicinali per uso umano. L’aggiornamento ribadisce l’impegno delle autorità di regolamentazione in tutto lo Spazio economico europeo (See) a un’ampia trasparenza nella divulgazione delle informazioni, sia…
LeggiAstraZeneca/MSD: con olaparib 88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA ancora in vita dopo 6 anni
L’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib in adiuvante è vivo a sei anni. È quanto emerge dall’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA, che ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza…
LeggiNovo Nordisk: 1,2 mld di dollari per un nuovo stabilimento di produzione super green
Novo Nordisk ha annunciato un investimento da 1,2 miliardi di dollari per la realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione a Odense, in Danimarca, dedicato alle terapie per le malattie rare, in particolare per l’emofilia. Il portafoglio dell’azienda relativo a questa patologia comprende Alhemo (concizumab) e il suo anticorpo attivo Mim8. I lavori di costruzione del sito sono già iniziati…
LeggiBoehringer Ingelheim apre una sede a Roma
Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, Boehringer Ingelheim ha inaugurato la nuova sede a Roma, a Piazza di Monte Citorio, che affiancherà l’headquarter di Milano e gli stabilimenti produttivi già presenti in Italia. “L’apertura degli uffici di Roma rappresenta un passo importante per il Gruppo sia nell’ottica del consolidamento del legame con…
LeggiNovartis, focus a Milano sulla EPN
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una patologia del sangue rara, cronica, debilitante e complessa, poco conosciuta ma capace di impattare profondamente sulla qualità della vita. Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da EPN. in Italia sono circa mille i pazienti con diagnosi di questa patologia, che può può insorgere a qualsiasi età, anche…
LeggiGilead, la dimensione sociale come valore di impresa
Facilitare l’accesso dei pazienti alle terapie, migliorare la qualità di vita delle persone, rendere il mondo un luogo più sano per tutti, nell’ottica di un’innovazione sostenibile, equa e trasformativa. Sono questi gli obiettivi etici che guidano l’azione di Gilead Sciences. Dati ed evidenze di questo impegno sono stati “fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG I…
LeggiAmarin: da AIFA rimborsabilità per icosapent etile nel trattamento del rischio cardiovascolare residuo
L’AIFA ha concesso il regime di rimborsabilità a icosapent etile, nuova molecola indicata per il trattamento del rischio cardiovascolare residuo, messa a punto da Amarin. “Il trattamento del colesterolo LDL rappresenta una componente essenziale nella gestione del rischio cardiovascolare, ma per i pazienti con rischio residuo non è sempre sufficiente – osserva Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di…
LeggiGilead: parere positivo CHMP per seladelpar nella colangite biliare primitiva
Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar – agonista PPAR-delta messo a punto da Gilead – per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico da solo o in monoterapia nei soggetti non in grado di tollerarlo. La decisione finale della Commissione…
LeggiAbbVie acquisisce Nimble, spinout di Roche
Con 200 milioni di dollari Abbvie acquisisce Nimble Therapeutics – spinout di Roche dal 2019 – e si assicura la sua pipeline di farmaci peptidici orali per patologie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo prevede ulteriori pagamenti legati a obiettivi di sviluppo e regolatori. Il candidato principale della pipeline di Nimble è una terapia orale progettata…
LeggiDietmar Berger è il nuovo CMO di Gilead
Gilead Sciences affida a Dietmar Berger – già direttore medico di Sanofi – la carica di Chief Medical Officer. Ematologo e oncologo, Berger sarà operativo dal prossimo 2 gennaio 2025. “L’eccezionale leadership di Dietmar nello sviluppo globale di farmaci, la sua esperienza nella fornitura di terapie trasformative, l’ampiezza e la profondità della sua esperienza lo rendono la scelta ideale come…
LeggiNovartis, con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
Sono stati presentati sabato 14 dicembre, in occasione dell’evento organizzato presso il P.O. Umberto I di Enna, i primi risultati del progetto “SiCura” (Soluzioni Integrate per la Cura delle Dislipidemie), realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon, allo scopo di migliorare la gestione delle dislipidemie sul territorio attraverso un…
LeggiI vaccini combinati di Sanofi ottengono la designazione fast track dalla FDA
Sanofi ha annunciato che i suoi due candidati vaccini combinati, progettati per prevenire sia l’influenza che il Covid-19 nelle persone di età pari o superiore a 50 anni, hanno ricevuto la designazione fast track dalla FDA. I candidati – che mirano a proteggere contro i sottotipi A e B dell’influenza e contro le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 – uniscono due…
LeggiRoche: EMA approva faricimab in siringa preriempita per tre patologie retiniche
Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO). Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab…
LeggiBayer si espande nel mercato dell’IBS acquisendo HiDoc Technologies e l’app Cara Care
Con l’acquisizione di HiDoc Technologies, Bayer entra nel mercato delle terapie per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). La pharma tedesca commercializzerà Cara Care di HiDoc, un’applicazione di terapia digitale per l’IBS. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora resi noti. Cara Care adotta un approccio personalizzato per sviluppare un piano di cura per gli utenti sulla base dei dati…
LeggiJ&J Innovative Medicine, mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati
Sono stati presentati al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase III CARTITUDE-4, dai quali emerge come una singola infusione della terapia a base di cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) – ciltacabtagene autoleucel o cilta-cel, sviluppata da Johnson & Johnson – abbia aumentato significativamente i tassi di negatività della malattia minima residua…
Leggi