FDA: Sara Brenner commissario ad interim

In attesa dell’insediamento del commissario designato Marty Makary, l’interim della direzione della FDA è stato affidato a Sara Brenner, Chief Medical Officer per la diagnostica in vitro e direttore associato per i medical affairs dell’agenzia. La notizia non è stata ancora ufficializzata dall’ente regolatorio statunitense, a causa del blocco temporaneo delle comunicazioni sanitarie imposto dal Dipartimento della Salute e dei…

Leggi

Covid. La Commissione europea firma un contratto di appalto congiunto per i vaccini con Moderna. L’Italia non partecipa

L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) della Commissione europea ha firmato per conto di 17 paesi partecipanti, tra cui 15 Stati membri dell’UE, un contratto quadro di approvvigionamento congiunto con la società farmaceutica Moderna. I paesi partecipanti potranno ordinare fino a 146 milioni di dosi del vaccino mRNA Covid, in base alle necessità a seconda…

Leggi

Samsung Biologics, la CDMO più performante del 2024

Dopo il boom di commissioni ottenute nel periodo della pandemia da Covid-19, molte CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) come Lonza, Thermo Fisher e Catalent, hanno segnato il passo. La coreana Samsung Biologics è andata decisamente controcorrente, registrando un robusto aumento del fatturato (+ 23%), passato dai 3,69 trilioni di won coreani del 2023 (2,8 miliardi di dollari) ai 4,55 trilioni…

Leggi

Johnson & Johnson, CE approva combo amivantamab e lazertinib in prima linea nel NSCLC con mutazioni EGFR

La Commissione Europea ha approvato la combinazione amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR). Il via libera europeo si basa sui risultati dello studio di…

Leggi

Johnson & Johnson Innovative Medicine: 75% di autoanticorpi in meno con nipocalimab nella miastenia grave generalizzata

The Lancet Neurology ha pubblicato i risultati dello studio pivotal di Fase III di nipocalimab – un bloccante del recettore FcRn in fase di sviluppo clinico – valutato in un’ampia popolazione di adulti affetti da miastenia grave generalizzata (gMG) positivi agli anticorpi (anti-AChR+, anti-MuSK+, anti-LRP4+ ). La miastenia grave generalizzata è una patologia autoanticorpale rara, cronica, trattabile ma per la…

Leggi

Alfasigma: da Banco BPM e SACE 200 milioni di euro per sostenere la crescita nei mercati esteri

Alfasigma ha raggiunto un accordo con Banco BPM e SACE per la concessione di due linee di finanziamento del valore complessivo di 200 milioni di euro, che saranno destinati ai progetti di crescita della pharma italiana nei mercati internazionali. “Siamo grati per il supporto di Banco BPM e SACE, che ci permetterà di accelerare l’integrazione della nostra rete commerciale a…

Leggi

Sanofi: UE approva isatuximab nei pazienti NDMM non eleggibili a trapianto

A seguito del parere positivo espresso dal CHMP dell’EMA, l’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’approvazione si basa sui da dati dello studio di fase III IMROZ.…

Leggi

Confindustria DM: dalle terapie digitali opportunità per il futuro del SSN

“Sostenere l’adozione delle terapie digitali rappresenta un’opportunità che porta vantaggi a tutti gli attori del sistema e un traguardo importante per un mercato di ultima generazione, che in Italia finora non è ancora adeguatamente regolamentato. Accogliamo pertanto con entusiasmo i due disegni di legge che disciplinano e definiscono le terapie digitali come dispositivi medici, in quanto è dimostrato che portano…

Leggi

Shionogi, 375 milioni di dollari da HHS degli Stati Uniti per terapia pre-esposizione al Covid-19

L’azienda farmaceutica giapponese Shionogi ha ricevuto 375 milioni di dollari dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti per sviluppare una terapia a lunga durata d’azione volta a proteggere le popolazioni a maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2, il virus del Covid-19. Il finanziamento – fornito attraverso il Rapid Response Partnership Vehicle (RRPV) nell’ambito della Biomedical…

Leggi

Biden, ultimo atto. Concessa la grazia ad Anthony Fauci

A poche ore dalla fine del suo mandato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concesso la grazia ad Anthony Fauci, ex responsabile del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, protagonista della lotta alla pandemia da Covid-19 negli USA. Tecnicamente si tratta di una grazia “preventiva”, in quanto sullo scienziato di origini italiane non pendono capi di imputazione.…

Leggi

AstraZeneca/Daiichi Sankyo: ok FDA a datopotamab deruxtecan nel cancro della mammella

Dopo una prima approvazione mondiale in Giappone, il secondo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) frutto della collaborazione AstraZeneca-Daiichi Sankyo, datopotamab deruxtecan, ha ottenuto l’ok della FDA per il mercato degli Stati Uniti. Il farmaco è indicato per il trattamento del cancro della mammella HR-positivo ed HER2-negativo in pazienti che hanno già provato la terapia endocrina e la chemioterapia. La FDA ha basato…

Leggi

Approvazioni farmaci 2024: FDA supera EMA

50 a 46. Per quattro approvazioni di differenza la FDA vince il “confronto” 2024 con l’EMA. L’ente regolatorio statunitense ha infatti dato il via libera a 50 nuovi farmaci, mentre l’agenzia europea si è fermata a 46. Sono i dati che emergono dagli elenchi pubblicati da EMA e FDA il 15 gennaio. L’ente regolatorio statunitense ha tuttavia fatto registrare una…

Leggi

Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano. “La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni…

Leggi

Kite Pharma, Brian Heath è il nuovo Head of Global Commercial

Kite Pharma, la sussidiaria di Gilead Sciences specializzata in terapia cellulare, ha scelto Brian Heath come Senior Vice President and Head of Global Commercial. Heath arriva in Kite con oltre vent’anni di esperienza nel settore biofarmaceutico. Nel suo curriculum big pharma come Eli Lilly e Amgen. Durante la lunga sua permanenza in quest’ultima azienda (16 anni) ha ricoperto ruoli crescenti…

Leggi

Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità

Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. “Obiettivo – spiega il Direttore – è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai famaci e la loro rimborsabilità, ferma restando la disponibilità dell’Agenzia a fornire il suo supporto tecnico-scientifico…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025