(Reuters Health) – La somministrazione di pembrolizumab (Keytruda) allunga di 3 mesi la sopravvivenza media dei pazienti con cancro uroteliale in fase avanzata, per i quali la chemioterapia fallisce. A dimostrare l’efficacia del farmaco su quella che è riconosciuta come una delle forme di tumore alla vescica più comune, è il trial clinico KEYNOTE-045 condotto su 542 pazienti in 120 centri…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Focus Reumatologia: l’industria si racconta
Dal 23 al 26 novembre si è svolto a Rimini il Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR). Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte in questa disciplina, alla quale guardano con interesse ricerca e industria per la messa a punto di farmaci innovativi e sempre più “a misura” di pazienti. Abbiamo raccolto le voci di Business Unit Director…
LeggiLEO Pharma Italia: quando la dermatologia è millennial
Un’azienda che appartiene alla Net Generation, giacché in Italia ha visto la luce nel gennaio 2012. Che pensa “giovane”. Anzi, pensa “digitale”. Social e cloud sono le due parole che sintetizzano la filosofia di LEO Pharma Italia. “Negli ultimi anni – dice Paolo Cionini, General Manager LEO Pharma Italia e Vice President Europe South – i rapporti fra le persone…
LeggiMario Melazzini sarà il nuovo Direttore generale dell’Aifa
Sarà Mario Melazzini, attuale presidente dell’Aifa a subentrare a Luca Pani nell’incarico di direttore generale dell’Agenzia. L’accelerazione nella nomina, che per essere operativa richiede un passaggio, non vincolante, in Stato Regioni (probabilmente già domani), è dovuta alla scelta di Pani di anticipare le sue dimissioni prima della fine del suo mandato, che era prevista per il prossimo 16 novembre. La scelta di…
LeggiAifa per il dopo Pani si proceda a bando pubblico europeo
“Vista la mancata disponibilità di Luca Pani a candidarsi per un nuovo mandato alla giuda dell’Aifa, pensiamo che per la nomina del nuovo direttore generale sia arrivato il momento di procedere con un avviso pubblico a livello europeo rivolto ai migliori tecnici e professioni di questo delicato settore. Sarebbe un modo di procedere coerente con la nuova procedura di nomina…
LeggiFDA approva Kyleena: il contraccettivo ormonale di Bayer
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Kyleena, il dispositivo ormonale di Bayer. L’anello, ha comunicato l’azienda farmaceutica tedesca, mette al riparo dalla gravidanza per cinque anni. Il dispositivo intrauterino (IUD = Intrauterine Device), piccolo, flessibile e a forma di T, rilascia il levonorgestrel che stoppa l’ispessimento della mucosa uterina e, di conseguenza, impedisce la…
LeggiNovartis cerca il rilancio di Entresto con nuovi dati
(Reuters Health) – Novartis cerca il rilancio per il suo farmaco Entresto, l’associazione di sacubitril e valsartan, utilizzato nei pazienti con scompenso cardiaco. Secondo l’azienda svizzera, il medicinale migliorerebbe la qualità della vita dei pazienti di più rispetto all’enalapril, una molecola più datata. La dimostrazione arriverebbe da una nuova analisi di dati raccolti in passato, presentata lunedì, nell’ambito dell’incontro delle…
LeggiCMV: risultati negativi per il vaccino Astellas
(Reuters Health) – Crollano le attese sul vaccino per la prevenzione del citomegalovirus che, in uno studio di fase intermedia, non ha dato i risultati sperati. A spiegare il fallimento del test clinico è stata la stessa azienda produttrice in un comunicato. L’ASP0113 – sigla del vaccino a DNA – è stato messo a punto (dalla Vical inizialmente) per prevenire l’infezione…
LeggiForbes dà le pagelle a Big Pharma. Bms e J&J su tutte
In un’analisi recentemente pubblicata da Forbes, l’esperto di Big Pharma Bernard Munos ha analizzato le vendite dei medicinali approvati negli ultimi cinque e dieci anni e quanto queste abbiano contribuito al redditto delle rispettive aziende farmaceutiche. Secondo l’analista, sia la J&J che la BMS stanno vendendo più delle altre e hanno il maggior numero di farmaci approvati negli ultimi cinque anni.…
LeggiSistemi di supporto computerizzati. Ma le linee guida personalizzate aiutano medici a decidere?
Fino a qualche anno fa, la possibilità di supportare le decisioni dei medici offrendo loro sistemi computerizzati basati sulle evidenze e integrati con la cartella elettronica era un’ipotesi pressoché inesplorata nella realtà italiana. Oggi due sperimentazioni randomizzate offrono un’importante prova di fattibilità e si apprestano a fare luce sull’utilità di questi strumenti nel migliorare la qualità delle cure erogate. Niente…
LeggiFarmaci, il punto di vista dei 5 Stelle
I deputati del Movimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali lanciano le loro proposte sulla governance della spesa farmaceutica. “Il nuovo balzo in avanti della spesa farmaceutica registrata dal rapporto Osmed era ampiamente previsto e prevedibile. – spiegano i parlamentari M5S – Si tratta dell’ennesima sirena di allarme rispetto a un tema che il governo e il ministero della Salute non possono più…
LeggiDal Consiglio dei Ministri via libera a misure su payback farmaci
Tempi dei pagamenti più veloci e payback farmaceutico. Queste le norme in materia di spesa sanitaria sui cui il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera. 1.Tempestività nei pagamenti: si prevedono misure volte ad accelerare i procedimenti amministrativi e quindi il trasferimento di casse agli enti del Servizio sanitario nazionale così da garantire tempestività nei pagamenti dei debiti…
LeggiFarmaci anti-vegf. Non c’è costo-efficacia nell’edema maculare diabetico
(Reuters Health) – Per l’edema maculare diabetico (DME), i farmaci anti-VEGF aflibercept e ranibizumab non rappresentano un’opzione costo-efficacia rispetto al bevacizumab, a meno che i loro prezzi non diminuiscano sostanzialmente. Questa la conclusione di un recente studio clinico randomizzato di confronto tra gli agenti anti-VEGF condotto sui pazienti con diminuzione della vista a causa del DME. Secondo i risultati dello…
LeggiEquivalenti dalla Sifac le linee guida per un impiego razionale e consapevole
La Sifac, Società Italiana di Farmacia Clinica, ha presentato a Cagliari i primi risultati del progetto di ricerca sulla prescrizione in Italia dei farmaci equivalenti, condotto in collaborazione con il Master Internazionale in Clinical Pharmacy. La ricerca è nata con l’obiettivo di indagare l’origine delle perplessità da parte dei medici e farmacisti che limitano l’uso degli equivalenti e ne favoriscono…
LeggiAifa, Italia seconda in Ue per velocita’ autorizzazione
L’Italia e’ seconda solo alla Gran Bretagna per i tempi medi totali che intercorrono tra l’autorizzazione del medicinale e la sua disponibilita’ sul territorio nazionale. Lo afferma l’Aifa sul proprio sito, citando i dati IMS Health riferiti all’anno 2014. Ad allungare i tempi tra l’approvazione da parte dell’Aifa e l’effettiva disponibilita’ per tutti i pazienti e’ la necessita’ da parte…
LeggiQuando il mobile health non funziona…un esempio concreto
A volte le applicazioni o i servizi web pensati per i pazienti a base di calcolatori fanno cilecca. Non perchè la formula è sbagliata ma perché chi sviluppa la parte web spesso si scorda di chiedere una consulenza a clinici qualificati sul tema in questione. Apparentemente tutto funziona ma il dato che diamo al paziente è sbagliato. Sull’ultimo numero di Obstetrics…
Leggi