Sanofi/Regeneron: panel EMA raccomanda approvazione Kevzara (artrite reumatoide)

(Reuters) – Un panel di esperti dell’Agenzia Europea del Farmaco ha dichiarato di aver raccomandato l’approvazione della commercializzazione di Kevzara, farmaco sperimentale per l’artrite reumatoide da moderata a grave di Sanofi Regeneron. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ha dato un parere positivo sul farmaco sottolineandone le capacità di ridurre segni e sintomi della patologia. Sarilumab, il principio…

Leggi

UniQure ritira prima terapia genica approvata in Europa

(Reuters) – L’azienda di biotech dietro alla prima terapia genica del mondo occidentale e al farmaco soggetto a prescrizione più costoso della storia sta abbandonando il prodotto per un’assenza di domanda. Dalla prima approvazione del farmaco in Europa, quasi cinque anni fa, solo un paziente è stato trattato commercialmente, ha affermato una portavoce della tedesca UniQure. Il farmaco è venduto…

Leggi

Cannabis: Israele punta sul business della terapeutica

(Reuters) – Israele vuole posizionarsi tra i Paesi leader nella ricerca e nella produzione di prodotti a base di marijuana. Per questo starebbe attirando investimenti internazionali, oltre ad aver autorizzato le esportazioni di cannabis ad uso terapeutico. Secondo le stime, entro il 2025 il mercato della cannabis terapeutica potrebbe valere 50 miliardi di dollari. Così, il governo israeliano vorrebbe spingere…

Leggi

Cannabis, in Svizzera è boom di “depotenziata”

(Reuters) – In Svizzera, negli ultimi mesi è boom di vendite di cannabis a ridotto contenuto di Thc (<1%) e di imprenditori elvetici che si dedicano al business dell’ “erba depotenziata”. Sono passati sei anni dalla legalizzazione della cosiddetta “marijuana-light”, ma il suo potenziale per fare soldi sembra essere stato scoperto solo alla fine dell’anno scorso, quando il business è…

Leggi

BioDue: produzione anche oltreconfine. E’ joint venture con Fufarma Albania

BioDue spa apre i battenti oltreconfine. L’industria farmaceutica fiorentina quotata al mercato Aim di Piazza Affari, ha raggiunto un accordo per la costituzione al 50% di una joint venture con Fufarma Albania (gruppo Imc) per realizzare uno stabilimento di produzione di capsule e compresse su una superficie di circa 2.100 metri quadri a Tirana, secondo le piu’ elevate specifiche Gmp…

Leggi

Menarini sbarca in Bolivia e Perù

Nel grande Risiko della farmaceutica il Gruppo Menarini mette a segno un nuovo colpo e conquista Perù e Colombia. Due nuove filiali, a Lima e Bogotá, sono state inaugurate nei giorni scorsi andando ad arricchire il lungo elenco degli “avamposti” che l’Azienda farmaceutica fiorentina si è assicurata a livello globale. Il Gruppo farmaceutico consolida così la propria presenza in America…

Leggi

Lilly e Chi-Med: antitumorale centra obiettivi fase 3. Biotech cinese mira a impatto globale 

La cinese Chi-Med e la Big Pharma statunitense Eli Lilly hanno reso noto che il farmaco che hanno sviluppato in partnership per i pazienti con tumore colorettale ha raggiunto l’endpoint primario di aumentare la sopravvivenza generale in tali soggetti. Hutchison China MediTech (Chi-Med) con sede a Hong Kong e la Big Pharma statunitense Eli Lilly hanno visto il farmaco sviluppato…

Leggi

Medicina rigenerativa e staminali: 20 mln da provider sanitari Usa

Sviluppo della medicina rigenerativa e delle cellule staminali. Con questo obiettivo il Sanford Health, uno dei più importanti provider sanitari degli Stati Uniti, ha investito 20 milioni di dollari nella InGeneron Inc. Un’accordo, basato su un finanziamento (venture capital) di serie D, che vuole cercare di sviluppare – all’interno delle strutture ospedaliere e cliniche del Gruppo –  dei programmi clinici…

Leggi

AstraZeneca/Sanofi: accordo per produrre il nuovo vaccino anti RSV

È di 120 milioni di euro la quota iniziale messa sul banco da Sanofi per entrare nella sperimentazione dell’anticorpo monoclonale contro il virus Virus Respiratorio Sinciziale (RSV). L’accordo trovato con Astra Zeneca prevede una partecipazione della big-pharma francese per una somma totale di 495 milioni. Un impegno che permetterà a Sanofi di condividere costi e profitti di un prodotto potenzialmente…

Leggi

Prezzi farmaci: Big Pharma Usa fa retromarcia su richiesta trasparenza

La richiesta di ‘trasparenza’ sui prezzi dei farmaci chiesta dall’ Interfaith Center on Corporate Responsibility a 18 big-pharma americane, è stata in parte rispedita al mittente. Alla base di questa posizione, assunta in maniera comune da Merck, Pfizer, J&J, Amgen, AbbVie e da altre multinazionali, ci sarebbe – secondo quanto riportato dal Direttore dell’ICCR, Donna Meyer –  l’elevata complessità del…

Leggi

Uno sguardo sul mercato dal nuovo Vice President MA Francesca Patarnello (AstraZeneca)

Parliamo del futuro della farmaceutica in Italia, con un particolare sguardo sull’accesso al mercato dei farmaci innovativi L’Italia, ed in parte anche l’Europa, intendono la parte di regolazione primariamente come controllo e limitazione, senza vedere gli effetti positivi della disponibilità di nuove molecole per i pazienti e senza influenzare al tempo stesso in modo deciso la politica farmaceutica. Il caso…

Leggi

J&J: aumento prezzi farmaci? Sotto i 10 punti all’anno dal 2012

(Reuters Health) – Johnson & Johnson ha dichiarato che, a partire dal 2012, l’incremento medio dei prezzi dei farmaci nel proprio listino è stato mantenuto al di sotto del 10% annuo, un aumento che, secondo l’azienda, è alla soglia del “trascurabile” una volta tenuto conto del prezzo netto pagato per i medicinali una volta applicati sconti e ribassi di prezzo. L’azienda ha pubblicato un rapporto con…

Leggi

Oncologia: AstraZeneca cede Zoladex per mercati USA e Canada

AstraZeneca cede la commercializzazione del suo farmaco oncologico Zoladex per i mercati statunitense e canadese. Ad aggiudicarselo per oltre 250 milioni di dollari è TerSera Therapeutics. TerSera pagherà 250 milioni in anticipo e altri 70 milioni di dollari attraverso gli incassi delle vendite;  inoltre TerSera pagherà AZ per la produzione e la fornitura del farmaco. L’anno scorso le vendite di…

Leggi

Medrobotics: 20 mln di dollari per sviluppo chirurgia robotica

Creare robot chirurgici di nuova generazione e ampliare le aree di applicazione degli apparecchi esistenti a nuove indicazioni: queste le principali aree di investimento di Medrobotics, l’azienda americana specializzata in chirurgia robotica, la quale a tal fine utilizzerà un fondo ad hoc da 20 milioni di dollari. Da un lato, la società con sede in Massachusetts utilizzerà i soldi raccolti per sviluppare il nuovo…

Leggi

AstraZeneca: Francesca Patarnello nuova Vice President Market Access

Francesca Patarnello è la nuova Vice President Market Access & Government Affairs per AstraZeneca Italia. Nel suo nuovo ruolo la manager entra a far parte del Senior Management Team della società. Patarnellosarà anche responsabile della Comunicazione Esterna e del Government Affairs, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con media e istituzioni. Nei suoi 25 anni di carriera, Francesca Patarnello ha maturato un’importante…

Leggi

Animal health: da Ema ok a primo anticorpo monoclonale in Eu

L’Ema ha detto sì al primo anticorpo monoclonale ad uso veterinario: arriverà su suolo Eu il farmaco biologico destinato al trattamento della dermatite atopica degli amici a quattro zampe. La raccomandazione per il rilascio dell’autorizzazione per l’immissione in commercio di Cytopoint (Zoetis) arriva direttamente dall’Agenzia europea a seguito dell’ultimo incontro della Commissione per i prodotti medicinali ad uso veterinario (Cvmp) e apre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025