Dall’Ue la proposta per velocizzare approvazione farmaci e dispositivi medici

(Reuters) – Valutazioni cliniche congiunte per determinare se nuovi farmaci e dispositivi medici approvati offrano un buon rapporto qualità-prezzo: questa la proposta della Commissione europea per accelerare l’approvazione di nuove molecole da immettere sul mercato. Inoltre si vuole stabilire quali di questi medicinali e device dovrebbero essere prescritti ai pazienti all’interno dei sistemi sanitari nazionali. I limiti del sistema attuale…

Leggi

Ema. Dall’industria gli appelli pro-riapertura dossier

La partita per aggiudicarsi l’Agenzia europea per i medicinali “non è chiusa, ha fatto bene il governo, insieme alla Regione e alla città di Milano a fare richiesta al Parlamento”. Lo afferma il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, a margine della presentazione dei dati sulla filiera della salute di Confindustria a Roma, commentando le ultime notizie circa la mancata preparazione…

Leggi

Rapporto Confindustria. Il 10,7% del Pil nazionale arriva da filiera salute

Il 10,7% del Pil nazionale arriva dalla filiera della salute e dal suo indotto, pubblico e privato, che complessivamente dà lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone pari al 10% della forza lavoro nazionale. Un driver economico eccezionale quindi, che raramente viene però considerato per la rilevanza sull’economia del Paese. Lo fa oggi Confindustria che ha aggiornato i suoi dati…

Leggi

Teva: buco da 34,7 miliardi di dollari sempre più profondo

Risalire dal buco da 34,7 miliardi di dollari nel quale è sprofondata Teva si sta rivelando un’operazione sempre più difficile. Nonostante nel corso dell’ultima relazione sui guadagni del terzo trimestre il CFO Mike McClellan, abbia rassicurato gli investitori dicendo che i dirigenti sarebbero “valutando tutte le opzioni” per ridurre il debito, queste possibilità si starebbero riducendo. Lunedì, infatti, l’agenzia di…

Leggi

Takeda e Portal unite per sviluppare sistema infusione senz’ago

Un sistema di somministrazione dei farmaci senza ago. È quanto vorrebbero sperimentare, insieme, Takeda e Portal Instruments, che hanno stretto una collaborazione per testare il dispositivo di Portal su Entyvio, il farmaco dell’azienda giapponese per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn, attualmente somministrato per infusione endovenosa. Ma l’apparecchio potrebbe essere usato, un domani, anche per gli…

Leggi

EOC Pharma: 32 mln di dollari per mettere su mercato asiatico 6 antitumorali

L’azienda di biotecnologie EOC Pharma, con sede a Shangai, avrebbe raccolto 32 milioni di dollari da investitori cinesi per portare avanti le sperimentazioni e mettere in commercio diversi farmaci antitumorali. E secondo quando dichiarato dal CEO, Xiaoming Zou il secondo round di finanziamenti consentirà all’azienda di allargare ulteriormente la sua pipeline. Sei farmaci candidati in sperimentazione clinica EOC Pharma nasce…

Leggi

Distribuzione farmaci. In Usa prime risposte a “rischio Amazon”

In vista del potenziale ingresso di Amazon nella vendita dei farmaci da prescrizione le grandi società coinvolte nel settore della distribuzione si stanno già attivando. E’ così che una delle Big company di approvvigionamento dei farmaci americana, la CVS Health Corp, ha dichiarato ieri che dal 2018 avvierà le consegne rapide, dal giorno dopo, dai suoi negozi. “Porteremo le farmacie…

Leggi

USA. Nel Maryland prima legge contro rincaro prezzi farmaci

(Reuters Health) – Entrerà in vigore il primo ottobre, nel Maryland, la prima legge di un Stato Usa contro l’aumento dei prezzi dei farmaci. L’ufficio del Procuratore Generale di questo Stato ha affermato che affronterà i reclami e indagherà sui “rincari insostenibili” dei farmaci generici. E per difendersi ed evitare che altri Stati seguano l’esempio del Maryland, le aziende farmaceutiche…

Leggi

Esercito USA congela partnership con Sanofi per vaccino Zika

Sanofi non svilupperà più il vaccino contro Zika virus, che stava mettendo a punto in collaborazione con l’Esercito americano, né andrà avanti con la richiesta di licenza esclusiva. A seguito del rallentamento della diffusione dell’infezione, la U.S. Army ha infatti deciso di sfilarsi dalla collaborazione e dunque l’azienda francese ha chiuso la partnership. A dichiararlo è stata la stessa Sanofi.…

Leggi

Sclerosi multipla: la Commissione europea approva cladribina compresse

La Commissione europea ha rilasciato l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di Cladribina compresse 10 mg, la prima terapia orale con breve ciclo di trattamento per le forme recidivanti di sclerosi multipla (Smr) nei pazienti con elevata attività di malattia. Germania e Regno Unito saranno i primi Paesi a rendere disponibile il farmaco a partire da settembre, mentre in Italia “dopo l’approvazione…

Leggi

Prezzi e accessibilità farmaci. Richiamo dell’OMS. Il problema è globale, ci vuole trasparenza

(Reuters) – La mancanza di trasparenza sui costi di sviluppo dei medicinali, il modo di fissare i prezzi e le differenze di costo dello stesso medicamento che esistono in diversi Paesi, sono considerati come ostacoli alla costruzione di un sistema più equo. Queste alcune delle considerazioni dell’aiuto direttore generale dell’OMS, Marie-Paule Kieny, il quale ha dichiarato che esiste un accordo…

Leggi

Medici e Pharma, tornano le mazzette e gli arresti

Una nuova indagine coinvolge il settore farmaceutico. Dalle indagini, dei Carabinieri dei Nas di Parma, che hanno coinvolto 17 aziende e 75 persone di cui 19 arrestate, sono emerse sperimentazioni cliniche illegittime su ignari pazienti (con oneri a carico del Ssn), ricerche e raccolte di dati per favorire le industrie, realizzate con la collaborazione di un dirigente compiacente del Ministero…

Leggi

Fresenius si accaparra Akorn e l’unità biosimilari di Merck KGaA

(Reuters Health) – Fresenius, ambiziosa azienda tedesca, ha chiuso accordi per acquisire la casa farmaceutica statunitense Akorn e l’unità biosimilari della tedesca Merck KGaA. L’azienda si farà carico di un debito netto di Akorn di 450 milioni di dollari. Il conglomerato tedesco che si occupa di salute Fresenius SE & Co KgaA, infatti, ha accelerato il passo dei suoi accordi…

Leggi

Malaria. Oms: al via sperimentazione sul campo primo vaccino approvato

(Reuters) –L’OMS ha annunciato l’avvio di uno studio su larga scala in Ghana, Kenya e Malawi per valutare sul campo efficacia e sicurezza del vaccino di GlaxoSmithKline, Mosquirix. L’Oms spera così di ottenere dati su sicurezza ed efficacia in condizioni reali. Il vaccino iniettabile, chiamato RTS,S o Mosquirix, è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica GlaxoSmithKline, insieme all’organizzazione no-profit PATH Malaria Vaccien…

Leggi

Eli Lilly & Co: dopo crollo novembre azioni si impennato del 22%

(Reuters Health) – Le azioni di Eli Lilly & Co hanno subito un rimbalzo notevole dopo la grande delusione della fine dell’anno scorso relativa al suo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer. Infatti ha battuto i concorrenti grazie all’interesse degli investitori dovuto all’outlook del profitto della casa farmaceutica. Gli investitori stanno contando sui nuovi prodotti di Lilly contro il diabete e la…

Leggi

BigPharma punta sulla steatoepatite non alcoolica

(Reuters) – La NASH potrebbe diventare la principale causa di trapianto di fegato nel 2020. Ecco perché Big Pharma corteggia le piccole aziende che stanno sviluppando terapie per trattarla. Con le pressioni sui prezzi che riducono le vendite di antidiabetici e farmaci per l’artrite reumatoide e con un campo oncologico molto affollato di terapie, le grandi aziende farmaceutiche starebbero guardando alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025