Diabete di tipo I, asma moderata e grave e carcinoma cutaneo: queste le aree terapeutiche che presto potrebbero beneficiare di nuove armi farmacologiche, rispettivamente sotagliflozin, dupilumab e cemiplimab. I dossier di tre molecole, firmate Sanofi, sono ora sotto lo scrutinio dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) che ha accettato di valutarle ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per specifiche indicazioni.…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Market Access in rosa. Ponzi (Bayer): “Da MA a Patient Access”
Non solo accesso dei farmaci al mercato ma, soprattutto, accesso dei pazienti alle terapie. Da questa evoluzione nasce il nuovo nome della funzione Market Access di Bayer che, dal 1 marzo 2018, è diventata Patient Access. Questo conferma la focalizzazione su un obiettivo comune a tutti gli operatori del settore: fornire ai pazienti un accesso tempestivo e universale ai trattamenti…
LeggiUsa: addio ai brevetti di 15 farmaci nel 2018
Come ogni anno, il 2018 segnerà la scadenza di diversi brevetti negli USA. E anche se il prezzo da pagare per quel che riguarda le perdite in vendite sarà alto, a fare la differenza rispetto a qualche anno fa c’è il fatto che entrano nel girone dei “non più protetti” dall’esclusività anche i biologici. E il passaggio biologico-biosimilare non è…
LeggiPfizer punta ad acquisire il 25% di Allogene
(Reuters) – Nella corsa allo sviluppo delle terapie CAR-T, Pfizer Inc intende premere il piede sull’acceleratore con l’acquisizione del 25% di Allogene Therapeutics. Così ha dichiarato il colosso farmaceutico che, con questa mossa, mira a spingere la ricerca sulle terapie cellulari CAR-T provenienti da donatori anziché dai pazienti. Allogene, con sede a San Francisco, è specializzata in terapie allogeniche che…
LeggiPierrel: 41% è in mano a Posillipo-Bootes
Unite per controllare, insieme, più del 41% della Pierrel: così il patto parasociale tra Finanziaria Posillipo e Bootes delinea il nuovo scenario per il gruppo farmaceutico, almeno per i prossimi 3 anni, salvo possibili ulteriori partecipazioni future. La somma delle partecipazioni in Pierrel, rispettivamente 36,36 (Finanziaria Posillipo) e 5,07% (Bootes) del capitale, porterà le due società a un complessivo controllo del…
LeggiNovartis: Antonelli guiderà l’oncologia in Europa
Sarà Pierluigi Antonelli a guidare l’area dell’oncologia in Europa per Novartis. Dopo tre anni come responsabile dell’Europa Occidentale in Sandoz e oltre 15 anni di esperienza in ruoli manageriali nel settore farmaceutico a livello italiano ed europeo, arriva dall’azienda l’annuncio della nomina di Antonelli nel ruolo di Head of Oncology Region Europe (ORE) “con l’obiettivo di favorire ulteriormente lo sviluppo…
LeggiPfizer: ridotti decessi con tafamidis (cardiomiopatia amiloidotica)
(Reuters) – Pfizer Inc ha dichiarato che un suo farmaco, tafamidis, candidato alla cura di una malattia rara e fatale associata a insufficienza cardiaca progressiva, ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio di fase avanzata. Lo studio clinico condotto dall’azienda ha valutato in 441 pazienti l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di una dose orale di tafamidis rispetto a un…
LeggiAmgen: Blincyto (leucemia), uso esteso a pazienti MRD
(Reuters) – La Food and Drug Administration ha esteso l’uso di Blincyto (blinatumomab), farmaco di Amgen per la leucemia, ai pazienti nei quali la patologia è in fase remissiva, ma che presentano ancora segni “molecolari” della malattia. Il farmaco, che è un anticorpo monoclonale bispecifico, è già approvato per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) il cui tumore ha…
LeggiJ&J: Gorsky scala la classifica dei Ceo più pagati
Il fatto che il CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, abbia ottenuto nel 2017 un aumento non è poi così sorprendente. Dopotutto, il suo pacchetto retributivo è aumentato poco a poco negli ultimi anni. I suoi premi sono aumentati di 2,7 milioni di dollari, mentre la sua remunerazione, basata su incentivi, è diminuita di poco più di 1 milione…
LeggiCelgene: dimissioni “a sorpresa” del COO
(Reuters) – Celgene Corp ha annunciato che il direttore operativo Scott Smith lascerà l’azienda con effetto immediato. La farmaceutica non ha rivelato il motivo della sua partenza, ma ha detto che le dimissioni di Smith fanno parte degli sforzi mirati a organizzare un team esecutivo con lo scopo di ottenere “successi a lungo termine”. Mark Alles, che è diventato amministratore…
LeggiImpax Laboratories: $20 mln da “risarcire” per accordo pay-for-delay
(Reuters) – Accusata di aver ritardato il lancio di una versione generica e più economica di Solodyn, farmaco contro l’acne, in cambio di una “mazzetta” da 40 mln di dollari, Impax Laboratories avrebbe accettato di pagare 20 mln di dollari ai consumatori e agli assicuratori, per risolvere la vertenza. L’accordo raggiunto in tribunale, contenuto nei documenti depositati presso la corte…
LeggiMarket Access in rosa. Patarnello (AstraZeneca): “Le prossime sfide MA dell’azienda”
Superare la visione a silos tra rimborso del farmaco e assistenza sanitaria nel calcolo del valore delle terapie innovative; riportare in auge il problema delle malattie prevalenti che oggi “stanno diventando orfane”; gestire meglio il tempo di attesa successivo alla fase III di sperimentazione di un farmaco, in cui le molecole sono già disponibili e note ai pazienti, ma non…
LeggiMarket Access in rosa. Filippini (Sanofi): “Public Affairs e MA si fondono”
Un nuovo dipartimento che unisce Public Affairs e Market Access, con la nascita di figure specializzate che integrano diverse professionalità come il “public affairs lead”, il “regional affairs manager” o il “value access lead”. Così Sanofi interpreta l’evoluzione del Market Access. “Un settore che punta al riconoscimento del valore delle nuove tecnologie per facilitarne l’immissione sul mercato e l’accesso ai…
LeggiDanone punta su probiotici e collaborazione pubblico-privato
Danone punta ancora alla collaborazione pubblico-privato: questa volta il tema centrale che ha raccolto l’endorsement del Ministero della Salute è la ricerca scientifica sui probiotici di cui si è discusso durante l’incontro Bringing Health through Gut: importance of nutrition, a Roma. Una ricerca, quella promossa dalla multinazionale, i cui ultimi risultati aprono le porte al potenziale “terapeutico” di specifici ceppi…
LeggiBharat Biotech. Oms approva versione low-cost dei vaccini di GSK e MSD
Pronta a sfidare GlaxoSmithKline e MSD, l’indiana Bharat Biotech ha ottenuto l’ok dall’OMS per Rotavac, il suo vaccino contro i rotavirus. Questo significa che le agenzie internazionali possono acquistare un vaccino più economico da utilizzare nei Paesi in via di sviluppo, contribuendo così a espanderne l’utilizzo in tutto il mondo. A 1 dollaro per dose, ossia 3 dollari per una…
LeggiAbbVie. Gli analisti prevedono grosse acquisizioni e fusioni
Grosse acquisizioni e fusioni per Abbvie nel prossimo futuro. Ne è convinto l’analista Geoffrey Porges della Leerink Partnersil, che ne ha dato notizia in una nota. Con l’enorme quantità di denaro incassato dalle sue operazioni – solo Humira ha realizzato 4,9 miliardi di dollari lo scorso trimestre – insieme alla sua “disponibilità di denaro offshore acquisita di recente”, il produttore…
Leggi