Autore: Francesco Maria Avitto
Scenari Medipragma: Cosa ci attende dopo l’emergenza da coronavirus?
Per comprendere i cambiamenti negli equilibri del Sistema Sanitario Nazionale generati dalla pandemia, Medipragma ha dato inizio ad un piano di ricerca che prevede quattro round di interviste a stakeholder direttamente coinvolti nei processi decisionali inerenti alla gestione della pandemia. Si tratta di medici, direttori sanitari, payor, farmacisti, presidenti di associazioni pazienti, politici nazionali e regionali e altri, interrogati ad…
LeggiAlfasigma, al via Alfathon, primo hackathon full digital
Al via ‘Alfathon’, il primo hackathon full digital realizzato da Alfasigma in collaborazione con diversi enti accademici e di settore tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Bologna. Si può partecipare al concorso dal 3 al 30 novembre. Il premio finale di 5 mila euro verrà assegnato al progetto nel mese di marzo 2021. I vincitori saranno scelti tra coloro…
LeggiTakeda Italia, Rare Disease Hackathon: vince il progetto T-Chest
Si è conclusa la quarta edizione del Rare Disease Hackathon, iniziativa promossa da Takeda, che mira a diffondere l’innovazione tecnologica applicata alle malattie rare, aumentarne la consapevolezza nell’opinione pubblica e proporre nuove soluzioni per i pazienti. Il progetto T-Chest del team Archinmedi si è aggiudicato il primo premio assegnato da una giuria composta da esperti in IT, Malattie Rare ed Economia Sanitaria, che hanno valutato il…
LeggiSkills e processi per il futuro del Market Access
Health Industry Review, il format di roundtable di Daily Health Industry ha riunito alcuni esperti di Market Access per approfondire gli skill e i processi per il futuro della funzione di Access. Alla prima Roundtable to Publication di Daily Health Industry hanno partecipato: Il progressivo aumento della spesa sanitaria spinge sempre più frequentemente gli enti regolatori, i policy maker e…
LeggiHealth Serie. Assunzioni, tecnologie, digitalizzazione e reti. Ecco le parole d’ordine per gli ospedali dopo l’emergenza covid
Da un recente Tavolo Tecnico sulla Chirurgia – Gruppo Intersocietario istituito dal Ministero della Salute è emerso che, a causa dell’emergenza Covid-19, si è verificata una riduzione di oltre l’80% degli interventi chirurgici e che il restante 20% o meno è stato esclusivamente dedicato alle patologie oncologiche non procrastinabili e all’emergenza-urgenza. È evidente come il sistema si trovi ora di…
LeggiHealth Serie. Presa in carico dei pazienti fragili. La parole d’ordine è Distretto e formazione dei professionisti
“La sfida della presa in carico: Pdta 2.0, Usca, telemedicina, telecontrollo, FSE e ricetta dematerializzata” al centro della terza e ultima puntata di questa edizione di Health Serie dedicata al post covid. Il confronto ha visto protagonisti Manfellotto (Fadoi), Creazzola (Sifo), Frittelli (Federsanità Anci), Mangiacavalli (Fnopi), Vianello (Card), Belardinelli (Toscana) e Crisarà (Fimmg). La sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, intervenuta…
LeggiAsma grave. Colpisce circa 300 mila italiani, ma è ancora sottodiagnosticata. E il 38% di chi ne soffre non ne ha il controllo
L’asma grave è una patologia complessa, ma ancora poco diagnosticata e mal gestita dal sistema sanitario italiano. Tutto questo provoca gravi conseguenze sul malato, ma ha anche un forte impatto economico in termini di costi diretti e indiretti. Senza dimenticare le ripercussioni sulla qualità della vita dei pazienti. E parliamo di ben 300 mila italiani. A tanto ammontano, infatti, le…
LeggiHealth Serie. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Il Covid ha dimostrato che la burocrazia si può snellire e la digitalizzazione si può realizzare”
Protocolli di sperimentazione, consegna di farmaci ospedalieri a domicilio, telemedicina e prescrizioni completamente dematerializzate. Sono alcuni degli obiettivi centrati per rispondere ai bisogni dei malati durante l’emergenza. Progetti realizzati grazie allo sforzo delle istituzioni, dei professionisti e delle imprese farmaceutiche, e alla presa di coscienza che la burocrazia, a volte, può essere ridotta. Questa l’opinione condivisa dal presidente di Farmindustria…
LeggiHealth Serie. Colli (Alfasigma): “Durante l’emergenza covid-19, l’industria farmaceutica ha dato un sostegno molto forte al Paese”
La Sanità italiana ha bisogno di investimenti. Già prima del Covid, con la scorsa manovra, avevamo messo la parola fine alla stagione dei tagli, stanziando risorse extra su edilizia e assunzioni. L’emergenza ha fermato questa opera di finanziamento costante, ma appena riusciremo ad avere più risorse a disposizione, una grossa fetta dovrà essere senza ombra di dubbio destinata alla sanità.…
LeggiEcm: modifiche straordinarie per gli eventi residenziali. Diventano Fad
La Commissione nazionale per la formazione continua ha stabilito che, in considerazione di quanto previsto dalle disposizioni governative circa la sospensione degli eventi residenziali, è possibile richiedere la conversione della tipologia formativa da RES a FAD oppure da RES a RES-videoconferenza, al fine di consentire la conclusione di quelli già iniziati e lo svolgimento di quelli programmati e già inseriti…
LeggiFujifilm accelera la produzione di Avigan come potenziale terapia contro COVID-19
Dopo che i ricercatori hanno considerato il suo farmaco antivirale Avigan una potenziale terapia contro COVID-19, la casa farmaceutica giapponese Fujifilm ha dichiarato di essere pronta ad aumentare la produzione per soddisfare la domanda nazionale che è alle stelle. Ora, con il piede sul pedale dell’acceleratore, Fujifilm spera di rendere disponibili centinaia di migliaia di dosi nei prossimi mesi. Fujifilm sta…
LeggiRobert Coury rientra in Mylan come presidente esecutivo
(Reuters Health) – Mylan NV ha nominato Robert Coury nel ruolo di presidente esecutivo per guidare il produttore di farmaci durante la pandemia di coronavirus e per la fusione, ritardata, con l’unità farmaceutica off-patent di Pfizer Inc, Upjohn. Coury aveva già precedentemente ricoperto la carica di presidente esecutivo tra il 2012 e il 2016. È stato anche amministratore delegato della…
LeggiCoronavirus: Abbott pronta a distribuire test su anticorpi negli USA
(Reuters) – Abbott ha dichiarato ieri che inizierà a spedire un nuovo test sul sangue che riesce a stabilire se una persona è mai stata infettata dal virus SARS-CoV-2, per aumentare poi la produzione dell’esame diagnostico fino a 20 milioni di test al mese entro giugno. Il test identifica gli anticorpi IgG che l’organismo ha sviluppato in seguito all’infezione del…
LeggiCoronavirus: Baxter assumerà fino a duemila dipendenti
(Reuters Health) – Per rispondere alla maggiore domanda di dispositivi medici con l’aumento dei casi di infezione da nuovo coronavirus, Baxter ha annunciato che assumerà fino a duemila dipendenti in tutto il mondo, comprese 800 persone solo negli USA. In particolare, la mossa risponde all’aumento della richiesta dei sistemi di purificazione del sangue PrisMax e Prismaflex, usati per il trattamento…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vincitori dell’edizione 2020
Partirà fra circa 30 giorni la grande campagna di comunicazione per raccontare le eccellenze delle Lifescience italiane. La giuria dei Life Science Excellence Awards, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione ha scelto fra oltre 400 candidati, quelli meritevoli della certificazione di eccellenza nelle categorie in gara. (Guarda i componenti della giuria) L’obiettivo dei…
Leggi