Nel 2017 l’Italia e’ diventata la prima piattaforma produttiva di farmaci in Europa con 31,2 miliardi di euro di medicinali prodotti, sorpassando la Germania, ferma a 30,6 miliardi di euro. Grazie al boom dell’export sperimentato nell’ultimo decennio, l’Italia si posiziona al primo posto a livello europeo per produzione farmaceutica complessiva, precedendo in questa graduatoria anche Paesi come Francia (21,9 miliardi…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
“La Cassazione ha confermato l’assoluzione di Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti rispetto a tutti i capi d’imputazione. Dopo moltissimi anni dall’inizio di questa dolorosa vicenda i giudici hanno riconosciuto definitivamente l’estraneità di Lucia e Alberto Giovanni Aleotti ai fatti a loro contestati”. A dare l’annuncio della sentenza arrivata nella tarda serata di ieri, una nota della portavoce del Gruppo…
LeggiLife Science Excellence Awards 2020: The Winner Is?
Roche, Novartis e AstraZeneca trionfano ai Life Science Excellence Awards 2020. Medtronic leader tra le aziende di medical device e Angelini è la più premiata fra le italiane. Fanno incetta di trofei anche Pfizer, Sobi, Sanofi e Takeda. Sono questi i risultati complessivi che sommano i premi assegnati dalla giuria istituzionale a quelli scelti dai medici e farmacisti che hanno…
LeggiCovid: da Ema un piano speciale per monitoraggio vaccini
L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e le agenzie regolatorie nazionali dei paesi europei hanno preparato un piano speciale per il monitoraggio della sicurezza dei vaccini anti-Covid, su come raccogliere e analizzare le informazioni che emergeranno una volta che saranno autorizzati. le aziende dovranno presentare rapporti mensili sulla loro sicurezza. Il monitoraggio non avverra’ solo osservando le linee guida sulla farmacovigilanza…
LeggiAllarme Microsoft, cyberattacchi ad aziende vaccini
Cyberattacchi originati da Russia e Corea del Nord hanno preso di mira negli ultimi mesi le aziende che conducono ricerche su vaccini e cure contro il Covid-19. L’allarme e’ stato lanciato da Microsoft in un post ufficiale. La compagnia di Redmond spiega che gli attacchi sono stati diretti a 7 aziende farmaceutiche e a ricercatori in Stati Uniti, Canada, Francia,…
LeggiCooke (Ema), ecco le priorità dell’Ema
Emer Cooke è la prima donna alla guida dell’Ema. La risposta alla pandemia come priorita’ numero uno, ma senza dimenticare la lotta all’antibiotico-resistenza, il supporto all’innovazione e le opportunita’ offerte dalla digitalizzazione nella scoperta e sviluppo di farmaci: questi i fronti su cui promette di lavorare Emer Cooke, nuovo direttore esecutivo dell’Agenzia europea dei farmaci (Ema), che prende il posto…
LeggiVaccino Covid, per trasporto problema ‘ultimo miglio’
Mantenere la catena del freddo lungo tutto il trasporto: questa la sfida maggiore che si profila nel momento dell’arrivo di un vaccino per il Covid. Per la sua composizione (differente da quella dei vaccini tradizionali, trattandosi di un vaccino a Rna, nel caso di quello Pfizer- BioNTech) andrebbe conservato a una temperatura di 70 gradi sotto zero e secondo Luca…
LeggiRinaldi (Sandoz), leader generici e biosimilari In un anno fatti risparmiare 224 milioni
“Sandoz è stata tra le prime realtà a occuparsi, in Italia, di farmaci generici o equivalenti, ovvero farmaci a brevetto scaduto. E tuttora svolge nel nostro Paese un ruolo di crescente importanza nel garantire a un numero sempre piu’ elevato di cittadini l’esercizio del diritto alla salute, attraverso l’accesso a farmaci biosimilari, contribuendo cosi’ alla sostenibilita’ del sistema sanitario”. A…
LeggiEma inizia l’iter approvativo del vaccino Moderna
Dopo quello di AstraZeneca e Universita’ di Oxford, l’Ema ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino mRna-1273 anti-Covid sviluppato da Moderna Biotech Spain, societa’ controllata dall’americana Moderna. Come precisa l’Ema sul suo sito, si e’ deciso di partire con la procedura del rolling review, primo passo dell’iter di approvazione, sulla base dei risultati preliminari degli studi non clinici e…
LeggiServe riforma fondo farmaci innovativi. La proposta
Il sistema attuale che prevede due fondi separati per i farmaci innovativi, oncologici e non oncologici, va ridefinito e semplificato, nella direzione di una maggiore flessibilita’ . Gran parte degli esperti e’ favorevole al mantenimento, ma il 72% ritiene necessaria una riforma e la soluzione puo’ essere rappresentata da un unico fondo gestito in modo piu’ flessibile, tenendo in considerazione…
LeggiDiabetologi, abolire del tutto piani terapeutici per il diabete
Abolire prima possibile i piani terapeutici relativi ai farmaci anti-diabete, che e’ una malattia cronica ‘senza scadenze’ e comunque prorogarli con urgenza in considerazione dell’attuale emergenza Covid e semplificare la prescrizione dei farmaci innovativi: sono le richieste unanimi delle principali associazioni scientifiche e professionali della Diabetologia italiana in una lettera ufficialmente indirizzata all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in occasione della…
LeggiCOVID-19, Eli Lilly: al via in settimana la distribuzione del farmaco a base di anticorpi
Comincerà questa settimana, negli USA, la distribuzione del trattamento a base di anticorpi di Eli Lilly bamlanivimab, messo a punto per trattare i pazienti con COVID-19. A dichiararlo è stato ieri il segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) americano, Alex Azar. “Il trattamento precoce può aiutare le persone a evitare il ricovero”, ha spiegato Janet Woodcock,…
LeggiCOVID-19, Richardson (BioNTech): prezzo vaccino sotto tassi mercato e differenziato tra paesi
Prezzi al di sotto “dei tipici tassi di mercato” e costi differenziati tra paesi e regioni. È questo che ha in programma BioNTech relativamente alla distribuzione del vaccino COVID-19, dopo essere stata la prima azienda a rivelare dati provvisori da uno studio su ampia scala condotto insieme a Pfizer. Parlando a un evento del Financial Times, il capo dell’azienda biotech…
LeggiFarmindustria, temperatura -80° vaccino non e’ problema
E’ necessario “programmare bene” la distribuzione del futuro vaccino anti-Covid, ma le temperature sotto lo zero ai fini della distribuzione “non sono un problema”. Lo ha sottolineato a Sky TG24 Business il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. “Ci saranno piu’ vaccini e non tutti saranno -80 gradi, ci sono vaccini che andranno a -2 o -8 gradi, come tutti i…
LeggiJanssen Oncology lancia OncoVoice, assistente vocale esperta di farmaci
Medici specialisti e farmacisti ospedalieri potranno rivolgere domande relative alla somministrazione di farmaci oncologici direttamente al loro assistente vocale. È nata, infatti, OncoVoice, la soluzione di Janssen Italia per Amazon Alexa e Google Assistant sui farmaci soggetti a prescrizione medica. Lo strumento, basato sull’intelligenza artificiale, puo’ rispondere velocemente e in modo chiaro a domande frequenti, ad esempio: con quale posologia…
LeggiRappuoli (Gsk Vaccines), cura anticorpi anti-Covid su volontari entro fine anno
Il programma prevede di cominciare a sperimentare la cura per il Covid con anticorpi monoclonali “prima della fine dell’anno su volontari adulti, a inizio anno nuovo su pazienti positivi al tampone e nel giro di due mesi vedere se funziona e cominciare a metterli a disposizione”. A dirlo e’ Rino Rappuoli, direttore scientifico di Gsk Vaccines e coordinatore del progetto…
Leggi