Malattia di Fabry, migalastat ha ricevuto parere positivo dell’Ue

(Reuters Health) – Il CHMP ha raccomandato l’approvazione di migalastat, farmaco sperimentale, per il trattamento delle malattia di Fabry. Prodotto dalla biotech americana Amicus Therapeutics Inc., il farmaco è stato raccomandato per il trattamento degli adulti e degli adolescenti sopra i 16 anni. La raccomandazione è arrivata dopo una corsa sulle montagne russe: nel 2012, dopo un trial di fase…

Leggi

Ema, nel 2015 autorizzati 39 nuovi farmaci e 54 estensioni di indicazione

Sono 93 i farmaci autorizzati al commercio nel 2015 dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema), di cui 39 sono nuovi principi attivi, mentre per 54 gia’ in commercio sono state estese le indicazioni terapeutiche. A spiegarlo e’ la stessa agenzia nel documento ‘Human medicines highlights 2015‘, pubblicato sul suo sito. Tra i nuovi principi attivi approvati, un terzo sono utilizzati in…

Leggi

Opinione positiva del CHMP per terapia genica contro ADA-SCID di Gsk

Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Committee for Human Medicinal Products -CHMP) dell’EMA (European Medicines Agency) insieme al Comitato per le Terapie Avanzate (Committee for Advanced Therapies-CAT) ha dato opinione positiva raccomandando l’autorizzazione al commercio per una terapia genica messa a punto da GSK per il trattamento dei pazienti con una malattia estremamente rara,  ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata…

Leggi

Chiesi Farmaceutici a caccia di farmaci biologici in area respiratorio. Sale il fatturato del 9,4%

E’ andato in archivio con un fatturato di 1,4 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente, e un margine operativo lordo di 407 milioni di euro, in crescita del 9% sul 2014, l’esercizio 2015 di Chiesi Farmaceutici, gruppo multinazionale farmaceutico con sede a Parma.   Gli investimenti in ricerca e sviluppo, spiega una nota dell’azienda che ha superato gli…

Leggi

Accesso: 5 sfide per i biologici

Quattro farmaci su dieci, in arrivo sul mercato, sono biologici. Le nuove specialità medicinali consentono di cronicizzare e trattare malattie finora considerate incurabili. Da patologie infiammatorie a malattie a carico del sistema nervoso centrale, da tumori a malattie infettive di origine virale. Ma gli alti costi per chi rimborsa tali terapie, anche legati ai lunghi tempi che richiedono le cure,…

Leggi

Nasce in Usa app ‘simil-Groupon’, per farmaci costosi scontati

Si chiama ‘Blink-Health: e’ una nuova start-up americana che tramite il suo sito web e la relativa app riesce ad offrire decine di medicinali da prescrizione ,anche molto costosi, a prezzi ridottissimi.  L’iniziativa dei fratelli Matthew e Geoffrey Chaiken sta spopolando: secondo il reportage della rete Cbs, circa le meta’dei prodotti medicinali che si possono acquistare tramite ‘BlinkHealth’, costa meno…

Leggi

Xeljanz (Pfizer) efficace su sintomi e remissione nella Colite ulcerosa

(Reuters Health) – Tofacitinib (nome commerciale Xeljanz, Pfizer), già impiegato per l’artrite reumatoide, si è mostrato efficace nei pazienti con colite ulcerosa, sia nel ridurre i sintomi, sia nell’indurre tassi di remissione significativi della malattia. È quanto emerge da due studi clinici di fase III  presentati nel corso di un meeting scientifico europeo. I risultati dei trials Nel primo studio, il 18,5 dei…

Leggi

Stelara (Janssen), efficace anche nella Malattia di Crohn

(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale ustekinumab (Stelara, Johnson & Johnson/ in Italia Janssen Cilag)  indicato nella psoriasi, ha dimostrato in uno studio di essere efficace anche nel trattamento della malattia di Crohn. Le evidenze raccolte rafforzano le prospettive di vedere il farmaco – che agisce bloccando le proteine IL-12 e IL-23 – nell’armamentario terapeutico per questa malattia infiammatoria.  Lo studio…

Leggi

Pani guida informatizzazione agenzie regolatorie europee

Il direttore dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Pani, e’ stato confermato alla guida dello EU Telematics Management Board (EUTMB), il gruppo europeo che ha il compito di ridisegnare le strategie e la programmazione dei sistemi informativi delle 28 agenzie europee per i medicinali. Il rinnovo del mandato per altri tre anni, si legge sul sito Aifa, “e’ di rilievo…

Leggi

Il caso Actos. Le precisazioni Aifa

Il sospetto è quello di favorire l’insorgenza del tumore alla vescica. Stiamo parlando dell’Actos un farmaco contro il diabete a base di pioglitazone che è finito nel mirino della Procura di Torino per la possibilità di essere correlato all’insorgenza del cancro alla vescica. Gli accertamenti del Nas sono partiti a seguito della denuncia dell’associazione Promesa (Protezione professioni mediche e sanitarie). L’Aifa, l’Agenzia…

Leggi

A cosa pensa Amgen per il rilancio?

Non è un segreto. La Amgen, specializzata in biotecnologie e con sede in California, sta cercando il rilancio e sarebbe disponibile ad aprirsi a nuovi campi nella ricerca. “Stiamo dicendo – ha dichiarato il direttore finanziario di Amgen, David Meline a Bloomberg – che non si deve essere sorpresi se lo facciamo, dal momento che ormai abbiamo le forze per…

Leggi

Baxalta si defila dal trial in fase 3 dell’antitumorale di Onconova

L’azienda americana Baxalta ha annunciato di ritirarsi dalla partnership con Onconova, con la quale si era impegnata con 565 milioni di dollari per la sperimentazione, ormai giunta in fase 3, dell’antitumorale rigosertib. Il farmaco è in via di sviluppo per il trattamento della sindrome mielodisplastica, una malattia rara che colpisce il midollo osseo e che interessa spesso i pazienti in chemioterapia.…

Leggi

Merck e Gilead è scontro sul brevetto di Sofosbuvir

Tre miliardi di dollari. A tanto ammonterebbe la richiesta della Merck alla Gilead per i danni dovuti alla presunta violazione di un brevetto del 2002. Secondo la Merck, infatti, il Sofosbuvir, messo a punto da Pharmasset, acquisita da Gilead nel 2011, sarebbe stato realizzato proprio a partire dal brevetto Merck del 2002. Mentre l’azienda americana si difende sostenendo che i…

Leggi

Abbott lancia studio sui danni cerebrali per un nuovo protocollo diagnostico

Validare insieme diverse tecniche come l’eye-tracking, la ricerca di biomarkers nel sangue e tecniche di imagin, per sviluppare un protocollo standard da utilizzare per l’identificazione di danni al cervello: sarebbe questo l’obiettivo principale di uno studio clinico che verrà lanciato dall’azienda americana Abbott insieme a esperti dell’Hennepin County Medical Center di Minneapolis. In questo campo ci sono stati rapidi avanzamenti…

Leggi

Otsuka e Lundbeck lanciano Rexulti negi Usa a colpi di spot

Le case farmaceutiche Otsuka e Lundbeck sono partite con le campagne pubblicitarie per posizionare sul mercato un nuovo antiderpressivo a base di brexipiprazolo, il farmaco Rexulti rivolto soprattutto a chi soffre di depressione e non riesce a risolvere tutti i sintomi con il farmaco con cui è in cura. Dalla partenza della campagna pubblicitaria, Otsuka ha speso 12,4 milioni di dollari…

Leggi

AbbVie pensa al dopo Humira e investe 595 milioni di dollari su nuovo antipsoriasi

Poco più di mezzo miliardo di dollari: tanto ha investito l’azienda americana AbbVie per acquistare i diritti di vendita di un farmaco contro la psoriasi, arrivato alla fase III della sperimentazione, dalla Boehringer Ingelheim, la casa farmaceutica tedesca che invece manterrà la possibilità di promuovere lo stesso principio attivo contro l’asma. Ma il nuovo farmaco potrebbe essere sperimentato anche contro la Malattia di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025