Le Regioni hanno approvato la proposta di documento sulla governance della farmaceutica. “Ci stiamo attrezzando per riprendere il confronto con il Governo sulla farmaceutica. Era stato istituito alcuni mesi fa un tavolo per la definizione del payback: abbiamo ritenuto di richiedere questo confronto al Governo per concludere il contenzioso e per puntare alla governance per il futuro. Ci poniamo un…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
WhatsApp conquista i medici famiglia, la meta’ lo usa con pazienti
Email, sms e sempre piu’ spesso anche WhatsApp. Cambia il modo di interagire tra pazienti e medici di famiglia e sempre piu’ spesso questi ultimi si lasciano conquistare dalla sanita’ informatizzata. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), presentata nell’ambito della ricerca dell’Osservatorio per la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della…
LeggiAnche in Germania verso stretta sul prezzo dei nuovi farmaci
Anche nella ricca Germania i prezzi dei nuovi farmaci stanno causando non pochi grattacapi, al punto che il governo sta pensando a una stretta. Lo afferma un articolo sul Wall Street Journal, secondo cui diversi big hanno gia’ ritirato alcune terapie dal mercato tedesco proprio per problemi sui costi. Attualmente i farmaci innovativi che entrano sul mercato in Germania hanno…
LeggiLe dieci migliori pharma sui social media
Chattare con il pubblico non rientra nella comfort zone dell’industria farmaceutica. Negli Usa i produttori di farmaci sono esperti nella comunicazione a senso unico, conosciuta come pubblicità diretta al consumatore (non possibile in Europa n.d.r.) e alcuni di loro sanno gestire bene le relazioni con i media. Alcuni sanno come dialogare con le associazioni dei pazienti. Ovviamente le relazioni con…
LeggiApple, arrivano prime app per la salute di CareKit
Annunciata un mese fa insieme all’iPhone SE, Apple rende disponibile per tutti “CareKit“, la piattaforma software progettata per aiutare gli sviluppatori a creare strumenti che danno agli utenti la possibilita’ di gestire attivamente le proprie condizioni di salute, con app dedicate. Contemporaneamente, riporta il sito The Verge, arrivano anche le prime quattro applicazioni per iPhone che sfruttano CareKit. Si tratta…
LeggiOgni italiano spende 500 euro l’anno in farmaci
Ogni italiano spende circa 500 euro l’anno in farmaci, piu’ della media Ocse, ma meno di paesi come Francia, Germania, Irlanda e Belgio. Tra i medicinali che incidono maggiormente sulla spesa, quelli contro l’ipertensione e il diabete. A fornire le stime e’ il rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) “Spesa farmaceutica e politiche pubbliche: trend passati…
LeggiNokia punta su sanita’ digitale e compra la francese Withings
Archiviato il settore degli smartphone, Nokia punta su quello delle tecnologie digitali legate alla salute: la compagnia finlandese – il cui business e’ focalizzato sulle infrastrutture di reti di telecomunicazione – ha annunciato l’acquisizione della societa’ francese Withings, specializzata nella cosiddetta “sanita’ digitale”, per 170 milioni di euro. L’interesse nei confronti del settore salute e’ “strategico”, spiega il presidente e…
LeggiFarmaci: 14 confezione a testa nel 2015
Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia lo scorso anno in media 14 confezioni di medicinali a carico del servizio sanitario nazionale. Le confezioni di medicinali erogate sono state oltre 850 milioni, sostanzialmente quante dispensate nel 2014. A registrarlo e’ il report di Federfarma appena pubblicato. Complessivamente i cittadini hanno pagato oltre 1,48 miliardi di euro di ticket sui farmaci,…
LeggiApple rivoluziona i trials clinici: 100mila pazienti arruolati via iPhone
Sono gia’ oltre 100mila le persone che sono state arruolate attraverso i 20 progetti sviluppati tramite il ResearchKit di Apple, dallo studio del Parkinson al melanoma all’asma, ma sono destinati ad aumentare. Con l’avvento di CareKit, la nuova piattaforma lanciata qualche giorno fa e destinata al monitoraggio dei sintomi e alla condivisione dei dati clinici, stanno per arrivare nuovi studi,…
LeggiEma, approvate regole per audizioni dei pazienti
Spazio anche ai pazienti e agli operatori sanitari nelle discussioni, a livello europeo, in merito alla sicurezza dei farmaci. Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha infatti adottato le procedure definitive per regolare le audizioni che potranno essere convocate, a partire da settembre 2016, ogni qual volta si ritenga necessario sentire…
Leggi8 regole per sfruttare Il digitale nel Pharma
I ricavi pubblicitari di Facebook e Twitter nel terzo trimestre del 2015 sono aumentati rispettivamente del 45 e del 60%. Big Pharma si sta adattando a questo nuovo modo di fare marketing? Alcune aziende considerano il digitale semplicemente come un nuovo canale per coinvolgere le parti interessate, mentre altri lo considerano un modo completamente nuovo di fare business. Entrambe le…
LeggiArruolare i pazienti per un trial clinico? Ora si fa online
Definire in modo appropriato il gruppo di persone da coinvolgere, realizzare un banner specifico per attirarle, farle arrivare su un sito internet attraverso il quale, con specifiche domande, si individuano delle determinate caratteristiche e infine mettere in contatto le persone scelte con i medici dei Centri selezionati per portare avanti la sperimentazione e il follow-up dei pazienti. È l’iter sviluppato…
LeggiFarmaci: 29 principi attivi perderanno il brevetto nel 2016
Sono 29 i principi attivi che nel 2016 perderanno la protezione brevettuale, per un valore di mercato pari a circa 460 milioni di euro. La maggior parte delle scadenze riguardera’ il canale ospedaliero, in particolare farmaci antitumorali, antivirali e antibiotici, per un valore di 300 milioni. E’ uno dei dati che emerge dall’analisi di Ims Health. I farmaci, che diventeranno…
LeggiRemicade switch a biosimilare rischioso, l’allarme dei ricercatori
(Reuters Health) – I pazienti in terapia con l’anticorpo monoclonale infliximab (nome commerciale Remicade), utilizzato contro diverse patologie infiammatorie di origine autoimmune come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide, non dovrebbero passare al biosimilare. A dimostrarlo è uno studio condotto da ricercatori spagnoli e pubblicato su Annals of Rheumatic Disesaes. “Gli anticorpi – spiega il coordinatore della…
LeggiMieloma multiplo, ok condizionato a Darzalex. Per Reuters fatturerà oltre 2 mld entro il 2020
(Reuters Health) – Il CHMP ha raccomandato l’approvazione condizionata di daratumimab per il trattamento del mieloma multiplo in adulti che hanno già subito trattamenti standard, richiedendo di valutare dei dati aggiuntivi di due studi attualmente in corso. L’EMA concede il riconoscimento condizionato per i farmaci che riempiono un bisogno medico non soddisfatto per le condizioni gravi e mostrano la prova…
LeggiColesterolo, dopo i fallimenti degli anti-Cetp si discute sulle terapie del futuro
(Reuters Health) – Secondo alcuni tra i maggiori esperti di cardiologia, i nuovi metodi per controllare il colesterolo, compresa anche eventualmente l’iniezione diretta di colesterolo “buono” (Hdl) nei pazienti, hanno bisogno di essere studiati dopo il fallimento di alcuni trattamenti promettenti da parte di Eli Lilly, Pfizer e Roche. Se ne è discusso all’ American College of Cardiology‘ a Chicago.…
Leggi