Policy Brief Camerae Sanitatis – Antimicrobico resistenza: prevenzione del rischio e valore della pratica vaccinale

È una pandemia silente, che rischia di uccidere entro il 2050 circa 10 milioni di persone ogni anno. Parliamo dell’antimicrobici resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici e, dunque, di continuare ad aggredire il corpo e a replicarsi. Un fenomeno che, secondo le stime più recenti, in Europa, causa circa 37 mila decessi ogni anno. Tra…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90

Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29 anni. La scienza ha fatto passi straordinari nella lotta all’Aids, tant’è che a 40 anni dalla…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Vaccine Confidence, come contrastare la diffidenza vaccinale

La vaccinazione di massa di tutta la popolazione contro il Covid ha fatto emergere come accanto allo sforzo organizzativo e produttivo sia necessaria una campagna di comunicazione in grado di esprimere e far comprendere il valore della vaccinazione, in modo da stimolare la confidenza vaccinale e combattere le informazioni distorsive nate da fake news o cattive interpretazioni del dato scientifico.…

Leggi

A/Way Together: al via la terza edizione. Focus Hiv

Un’occasione di dialogo tra due generazioni di esperti per riaccendere i riflettori sull’infezione da HIV, indagare lo scenario attuale e le prospettive future della lotta contro questo virus. Questo il focus della terza edizione di A/Way Together iniziativa realizzata da Janssen, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson A partire dalla diagnosi del primo caso di Hiv, esattamente quarant’anni fa, si…

Leggi

Bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”: premiati i vincitori della 5° edizione

A guidare Fondazione Roche è l’idea che il sostegno alla ricerca, oggi più che mai, debba essere la priorità per il nostro Paese. Come si è visto in questi quasi due anni di pandemia la ricerca e la scienza sono le uniche armi per portare avanti una vera ripresa e rendere il sistema salute sostenibile ed equamente accessibile. Valorizzare e…

Leggi

Alfasigma al CPhI 2021 tra i leader del Contract Manufacturing farmaceutico

Presso la Fiera di Milano, dal 9 all’11 novembre, si svolge CPhI 2021, una delle fiere più importanti per l’industria farmaceutica ed in particolare per il settore Contract Development e Contract Manufacturing (CDMO). Ogni anno confluiscono alla convention migliaia di professionisti del settore da tutto il globo. Tra questi ci sarà anche Alfasigma con l’obiettivo di presentare tutte le sue novità…

Leggi

Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”

In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un…

Leggi

Oncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day

Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le visite a distanza: solo l’11% oncologie mediche ha potuto usufruirne. Sono questi gli obiettivi della prima…

Leggi

Antimicrobico resistenza, attesa per il 2021 la bozza di Piano. Finanziamenti per 40 mln di euro all’anno. L’annuncio a Camerae Sanitatis

È una pandemia silente, che rischia di uccidere entro il 2050 circa 10 milioni di persone ogni anno. Parliamo dell’antimicrobici resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici e, dunque, di continuare ad aggredire il corpo e a replicarsi. Un fenomeno che, secondo le stime più recenti, in Europa, causa circa 37 mila decessi ogni anno. Tra…

Leggi

“Dottore, ho l’asma. È grave?” Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”

L’asma grave è una malattia complessa da gestire e fortemente sotto-diagnosticata. Il ritardo diagnostico comporta ripercussioni negative ed un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro del National Summit di Popular Science: Dottore, ho l’asma. È grave? All’incontro, sostenuto incondizionatamente da Astrazeneca, Gsk, Novartis e…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione

L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza da sola non basta. Perché per poter rappresentare davvero un punto di svolta, queste innovazioni devono…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Farmaci e vaccini: come sarà il procurement nel futuro?

Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanità italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualità, anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci ma che invece possono risultare necessarie, come emerso con la carenza di Dpi nella prima fase…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato

La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i pazienti sono ancora più fragili, ma l’assistenza, invece che rafforzarsi, perde spesso vigore. Anche per un…

Leggi

Tecnologie avanzate, investimenti sul territorio e sostenibilità. A colloquio con Laura Gillio Meina di Boston Scientific

“Se l’obiettivo è migliorare la salute e la qualità di vita della popolazione, la tecnologia è il mezzo, il fattore abilitante. Per questo è importante continuare ad investire in questo ambito”, esordisce così Laura Gillio Meina Country Leader Italy and Interventional Cardiology and Structural Business Unit Director, Boston Scientific alla domanda sul perché investire in nuove tecnologie. E prosegue sottolineando come gli investimenti giusti…

Leggi

Oncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza da sola non basta. Perché per poter rappresentare davvero un punto di svolta, queste innovazioni devono…

Leggi

Farmaci, vaccini e Dpi. Il Covid ha svelato i punti deboli degli approvvigionamenti in sanità. Il codice degli appalti è da rivedere puntando su qualità, programmazione e produzione interna

Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanità italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualità, anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci ma che invece possono risultare necessarie, come emerso con la carenza di Dpi nella prima fase…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025