Le terapie avanzate sono una vera e propria rivoluzione in ambito medico, con strategie capaci di portare un innegabile vantaggio per la salute dei pazienti, risultando in alcuni casi trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro: gli analisti prevedono, infatti, che entro il 2030 saranno autorizzati circa 50 nuovi prodotti di terapie avanzate. Oggi siamo dunque…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il futuro della sanità (e non solo) è One Health
Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un suo articolo del 1972: “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in…
LeggiTecnologia e sanità: il ruolo delle aziende per rendere il futuro una grande opportunità
L’industria farmaceutica è entrata rapidamente nell’era della digitalizzazione. Un processo di crescita naturale, ma indubbiamente accelerato dalla pandemia. L’emergenza Covid ha infatti costretto tutto il sistema salute, non solo le imprese, a rivedere rapidamente processi decisionali e ambiti d’azione. Un processo in cui sono inevitabilmente coinvolte istituzioni, cittadini, stakeholder. Tutto questo è destinato ad aprire scenari inediti, caratterizzati da nuovi…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I tumori del sangue, l’eccellenza italiana
Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia dovrebbe, secondo clinici e pazienti, tenere conto dei risparmi derivanti dalla guarigione dei pazienti e dal…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La ricerca in Italia: modelli di collaborazione pubblico/privato
L’Italia investe in Ricerca&Sviluppo meno della media Europea (1,4% del Pil contro il 2,1 dell’Ue e il 2,5% dell’Ocse), ma supera la media Europea per quota di pubblicazioni scientifiche che rientrano tra il 10% delle pubblicazioni più citate a livello mondiale (dato italiano oltre l’11% contro il 9,9% della media Ue). Eppure i ricercatori italiani sono tra i migliori al…
LeggiIl nuovo volto del Pharma: la rivoluzione delle biotech
Le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentano oggi lo strumento per il raggiungere traguardi di salute fino a qualche anno fa inimmaginabili: permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di trattamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tempestive. Non solo. Secondo le stime dell’Ocse, nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell’economia mondiale: 80% dei…
LeggiTerapie innovative: per le aziende farmaceutiche bisogna imparare a guardare lontano
Si affacciano al mondo sempre più nuove ed efficaci terapie. Dalle Car-T alle geniche, queste innovazioni stanno cambiando la storia di molte malattie e la vita di tante persone per le quali fino a pochi anni fa non c’era speranza. Queste terapie, tuttavia, hanno un costo altissimo. Che però va messo a confronto con il loro valore se si vuole…
LeggiPatient Support Program: quando ospedali e terapie non sono l’unico modo per curare i pazienti
Il Patient Support Program è quell’insieme di servizi pensati per supportare i pazienti nella gestione della patologia, incrementando l’aderenza ai percorsi assistenziali, consentendo livelli di autogestione e migliorando la qualità di vita generale dei pazienti e dei loro caregiver. I Patient Support Program possono declinarsi in vari modi. Alcuni riguardano l’addestramento infermieristico del paziente e dei caregiver, altri prevedono l’utilizzo…
LeggiTrionfo di Personalità ai Life Science Excellence Awards 2021
Un’intera giornata di celebrazione con sei “Excellence Talk” e una scintillante “Celebration Dinner” hanno fatto da cornice all’evento di chiusura dei Life Science Excellence Awards 2021, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria nato per premiare i migliori progetti che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore della salute. Sono passati soltanto due anni…
LeggiServier: nutraceutico Cosmony anche in Italia
Estratto secco di barbabietola rossa, vitamina C, magnesio ossido, vitamina B1 e vitamina D: questo il mix dell’innovativo nutraceutico combinato Cosmony, brevettato e sviluppato dal Gruppo Servier in Italia. Nato dall’idea di poter agire su diversi fattori che influenzano lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, ogni singolo componente di questo nutraceutico è supportato da ricerche che ne dimostrano un’attività cardioprotettiva, vasoprotettiva e…
LeggiAlexion Pharma Italy: AIFA approva rimborsabilità di ravulizumab
Alexion Pharma Italy, parte di AstraZeneca, annuncia che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con emolisi con sintomi clinici indicativi di elevata attività della malattia, e anche per pazienti adulti clinicamente stabili dopo essere stati trattati con eculizumab per almeno gli ultimi sei…
LeggiRoberta Busticchi nominata Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthcare Srl
A partire dal 19 gennaio 2022, Roberta Busticchi succede a Clara Sattler De Sousa e Brito in qualità di Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Healthineers in Italia. Dopo aver guidato con successo l’azienda in Italia per due anni, Clara Sattler, promossa al ruolo di Senior Vice President Global Head of Sales, guiderà le strategie commerciali della Divisione Advanced Therapies…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Epilessia: le sfide di oggi
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai farmaci non si azzerano neanche quando parliamo di accesso ai farmaci orfani per il trattamento di…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili
Fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti cronici con patologie oftalmologiche e con cirrosi epatica. Pazienti che necessitano di cure e controlli costanti, che in questo periodo di Covid sono stati poco o per niente garantiti, con differenze anche sostanziali tra un’area e l’altra del Paese. Ma il Covid, hanno detto i pazienti e i clinici protagonisti del…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 20 Gennaio la celebrazione dei “Best of 2021”
Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 20 Gennaio 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di networking, premiazioni e l’esclusiva excellence dinner. Aspettando il Celebration Day partirà dal 14 dicembre 2021 la…
Leggi