AbbVie, azienda biofarmaceutica globale basata sulla ricerca, ha annunciato che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a grave in pazienti adulti che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
XXVI Congresso Cipomo. “In oncologia la nuova terapia è anche la gentilezza, ma serve una leadership aziendale più attenta”
Prestare ascolto ai racconti del paziente e dei familiari creando un rapporto empatico; regalare attenzioni che vanno al di là del dovere medico come un sorriso o facendo capire al paziente che i medici “ci sono” con la testa e con le “spalle” per condividere il peso della diagnosi e delle strategie terapeutiche. E ancora, non differire informazioni che il…
LeggiOncologia. XXVI Congresso Cipomo. “Inserire la profilazione molecolare estesa nei Lea”
Il futuro dell’oncologia è nella diagnosi molecolare, conosciuta come next-generation sequencing (Ngs), e nelle terapie di precisione ritagliate “su misura” per ogni singolo paziente. Una personalizzazione delle cure che consente di ottenere maggiori risultati e minori effetti collaterali, evitare il rischio di tossicità per i pazienti e anche di ottimizzare i costi per il Ssn. Una rivoluzione copernicana già in atto nell’oncologia,…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la risposta ai bisogni del malato e ridurre il carico attuale che pesa sul sistema ospedaliero, puntando…
LeggiUCB Pharma: essere green non basta più. La sostenibilità passa anche per le persone, l’economia, la comunità
Presentare l’approccio innovativo di UCB Pharma alla sostenibilità in un settore chiave come il Life Science e descrivere l’impegno del comparto farmaceutico per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals), attraverso la presentazione dei risultati dell’indagine condotta dalla Luiss Business School intitolata “L’Approccio sostenibile nel Life Science”. Questi i temi portanti dell’incontro organizzato oggi a…
LeggiTumore al seno HER2+ metastatico: FDA approva trattamento Daiichi Sankyo+AstraZeneca per donne precedentemente trattate con anti-HER2
La Food and Drug Administration (FDA) approva trastuzumab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico, precedentemente trattate con un regime terapeutico a base di anti-HER2 ricevuto nel setting metastatico, neoadiuvante o adiuvante che avessero sviluppato una recidiva durante o entro sei mesi dal completamento della terapia. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale…
LeggiStudio Economist Impact-Daiichi Sankyo: il Covid-19 aumenta i rischi per il cuore
Le persone risultate positive al COVID-19 sviluppano più frequentemente sintomi associati a malattie cardiovascolari (CVD) e, come risultato della situazione pandemica, ci si aspetta un aumento del peso di queste patologie a medio e lungo termine, accompagnato dall’ urgenza di rispondere ad un crescendo di bisogni insoddisfatti nella gestione di questi pazienti. A confermarlo è una nuova analisi indipendente condotta…
LeggiNovartis e AISM presentano The Willchair: la sedia di design simbolo di un futuro oltre i limiti della Sclerosi Multipla
Sclerosi Multipla (SM), due parole che hanno il potere di far vacillare i sogni e i desideri – grandi o piccoli che siano – tipici di quando si è giovani, precludendo a volte una visione sul proprio futuro. Per dare loro la forza di reagire e non arrendersi mai ai limiti imposti dalla malattia, nell’ambito della campagna Scacco Matto, Novartis…
LeggiCongiuntivite stagionale allergica: da Alcon, FederAsma e Allergie ODV un decalogo per il farmacista
Dalla sinergia tra Alcon, FederAsma e Allergie ODV nasce un documento rivolto al farmacista per meglio guidare le scelte dei cittadini che soffrono di congiuntivite stagionale allergica. Una campagna di sensibilizzazione volta a indirizzare le persone verso una visita specialistica per una corretta diagnosi. Anche se più di una persona su cinque soffre di allergia oculare stagionale, sono ancora la…
LeggiPhilips: Andrea Celli nominato Managing Director di Italia, Israele e Grecia
Royal Philips, leader globale nel settore dell’Health Technology, annuncia oggi la nomina di Andrea Celli a Managing Director di Philips Italia, Israele e Grecia (IIG) con decorrenza 1 aprile 2022. Nel suo nuovo ruolo, Celli avrà il compito di supervisionare le operazioni commerciale e rafforzare ulteriormente il posizionamento di Philips nelle geografie di competenza, con la responsabilità di guidare lo sviluppo…
LeggiNovartis: Aifa approva rimborsabilità per ofatumumab contro la Sclerosi Multipla
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più lievi o assenti. Un’approvazione importante che testimonia l’impegno di Novartis nello sviluppo di terapie innovative in…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità del Ssn c’è bisogno anche di riorganizzare i processi, di sburocratizzare e di lavorare per garantire…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e omogeneo a livello nazionale e, auspicabilmente, anche europeo. Un sistema che sappia dialogare e coordinarsi con…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600 nuove diagnosi ogni anno. La Sclerosi multipla viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni…
LeggiArtrite reumatoide: revisione della letteratura identifica risparmi generati dalla remissione clinica di malattia
Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di attività della patologia stessa. Ad annunciare la pubblicazione su Advances in Therapy è stata la casa farmaceutica…
LeggiPrevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi AstraZeneca
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che non hanno ottenuto un’adeguata protezione dal vaccino COVID-19. Questa popolazione comprende circa tre milioni di persone…
Leggi