Telemedicina: una possibilità per assistere i pazienti in fuga dall’Ucraina. Al via progetto di Takeda, Spallanzani, Regione Lazio e ADiLife

E’ stato siglato oggi, presso l’Istituto Lazzaro Spallanzani, l’accordo di cooperazione sanitaria tra l’Istituto e l’Ospedale di Sighetu Marmației per un “lntervento sanitario di potenziamento della diagnosi e cura delle malattie infettive, con particolare riguardo alle popolazioni migranti e coinvolte in situazioni di conflitto nell’Ospedale di Sighetu Marmației (MITU)”. L’intento dell’accordo nasce dalla delicata situazione internazionale delineatasi nell’Europa Orientale e…

Leggi

TPG investe nel principale produttore di farmaci generici: DOC Generici

TPG Capital, la piattaforma di private equity della società globale di alternative asset management TPG, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo definitivo per acquisire una partecipazione di maggioranza in Diocle Topco S.àr.l., holding di controllo di DOC Generici, azienda leader nella produzione di farmaci generici in Italia, detenuta da ICG e Mérieux Equity Partners. “Da oltre 25 anni…

Leggi

Johnson & Johnson rinnova la campagna HIV “Positively Fearless” con una nuova presenza digitale e un ambasciatore LGBTQ+

Johnson & Johnson sta rafforzando la sua campagna contro l’HIV “Positively Fearless” mentre cerca di rompere il vecchio stigma legato alla malattia aumentando al contempo la sua presenza nella comunità LGBTQ+. La campagna senza marchio di J&J per i farmaci contro l’HIV risale al 2020 ma ora sta ricevendo un importante aggiornamento, ha spiegato in un’intervista Danielle DeFeo, leader della…

Leggi

USA: il Congresso valuta un limite al costo dell’insulina e Sanofi riduce il prezzo per i non assicurati

Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta valutando di mettere un limite al costo dell’insulina, Sanofi batte il governo sul tempo. La società, con sede a Parigi, afferma infatti che ridurrà da 99 dollari al mese a 35 il prezzo dei suoi prodotti a base di insulina per i residenti negli Stati Uniti che non sono assicurati. Questo prezzo, e…

Leggi

#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn

Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è ancora complesso e frammentato e presenta delle limitazioni strutturali, economiche e gestionali che vanno abbattute. Per…

Leggi

Farmaceutica. Italia prima in UE per produzione ma ancora indietro per ricerca. Il 64,7% del totale delle vendite è da generici

L’Europa del farmaco rappresenta oggi il 23,4% del mercato mondiale dei farmaci a prescrizione medica, dà lavoro a 840 mila persone, di cui 125.000 nella ricerca, con una produzione annua per un valore di 287 miliardi di euro, al netto dell’export. I numeri sono stati resi noti in occasione dell’Assemblea annuale di Efpia, la Farmindustria europea   Un colosso che…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Giuseppe Monfrecola è il nuovo presidente

È Giuseppe Monfrecola il nuovo presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. Succede alla professoressa Ketty Peris. Il Professor Monfrecola è stato Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Napoli “Federico II”. Ha inoltre diretto l’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Interventistica dell’AOU Federico II. È…

Leggi

ICAR 2022: una persona su due con HIV non parla della propria positività. L’indagine Fondazione Icona

Fragilità e auto-stigma: queste le due parole chiave emerse da una indagine condotta da Fondazione Icona, e supportata da ViiV HC, su 531 pazienti. I risultati sono stati presentati all’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di quest’anno (ICAR 2022) in corso a Bergamo. Una persona con HIV su due rivela infatti la propria condizione di HIV-positività solo all’equipe sanitaria…

Leggi

XXII Convegno AIIC/3. Per una telemedicina efficiente non bastano le tecnologie, servono competenze e risorse umane

Il Pnrr, nelle Missione 6, investe un miliardo di risorse affinché la telemedicina, di cui esistono 369 esperienze a livello locale, entri in maniera capillare all’interno del territorio e la casa diventi primo luogo di cura del paziente. “Bisogna però investire altrettanto sulle professionalità e quindi agire non solo sulla parte tecnologica”. Così Emilio Chiarolla, coordinatore per il gruppo Telemedicina…

Leggi

XXII Convegno AIIC/2. Allarme Cybersecurity: proteggere i sistemi grazie a formazione e governance

La frontiera della sicurezza informatica è una delle grandi sfide della sanità digitalizzata ed è al centro del dibattito del XXII Convegno AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici – in corso a Riccione fino al 15 giugno, durante il quale si è svolta una sessione dedicata all’argomento. Negli ultimi mesi proprio gli attacchi dei criminali informatici ai centri di gestione…

Leggi

Al via il XXII Convegno AIIC: un premio americano per confermare una presenza professionale essenziale nel panorama della sanità

Con la consegna del Premio dell’American College of Clinical Engineering all’ingegneria clinica italiana si è aperto a Riccione il XXII Convegno nazionale dell’AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Il Premio – attribuito nel 2021, ma non consegnato causa pandemia – è stato portato in Italia da Binseng Wang (tra i fondatori e past-president di ACCE) e ricevuto da Lorenzo Leogrande…

Leggi

Lilly: con ixekizumab il 60% dei pazienti ‘al sicuro’ da spondiloartrite anche al terzo anno di cura

Sconfiggere il dolore e avere la malattia sotto controllo dopo tre anni di cura, per un paziente con spondilite anchilosante e spondiloartrite assiale non radiografica è una conquista rilevante. Su questi pazienti, 200 mila in Italia, ixekizumab di Lilly, un antagonista della IL-17, si è dimostrato in grado di fermare la progressione della malattia (che vede lo sviluppo di sindesmofiti,…

Leggi

Pnrr e scompenso cardiaco. Potenziali benefici, ma se si sbaglia si rischia un aumento della mortalità. L’allarme a Camerae Sanitatis

Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è la prima causa di ricovero in ospedale (165.426 dimissioni nel 2019 secondo il Rapporto Sdo del ministero della…

Leggi

Equità di genere: solo 2 DG su 10 nelle strutture sanitarie sono donne. I dati dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership nel settore sanitario

Diciannove è il valore del Gender Leadership Index in Health nel settore pubblico, ben lontano dal valore 50 che definisce l’equa rappresentanza di genere. La situazione migliora nel settore privato dove l’indice si attesta a 30 e a 49 rispettivamente per il campo dei dispositivi medici e per quello farmaceutico. Sono questi i primi dati elaborati dal neonato Osservatorio sull’equità di…

Leggi

Emicrania per 6 mln di italiani, ma il reale riconoscimento della malattia appare lontano. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. A dimostrarlo sono i dati presentati dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore, presieduto dall’on. Angela Ianaro. Eppure l’emicrania è ancora…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025