Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncoematologia, la sfida delle cronicità

Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo nel Camerae Sanitatis dedicato all’argomento si è parlato della necessità di consentire una gestione efficace anche sul territorio, per fare in modo che i malati oncoematologici, alla stregua degli altri malati cronici, possano…

Leggi

Sanità, scienza, salute: le sfide per il futuro al Commonground del Maker Faire di Roma

Come saranno la sanità e la gestione della salute nel futuro? Quali tecnologie saranno disponibili e quali lo sono già? Come evolveranno la medicina e la ricerca scientifica nei prossimi anni? Di questo si è parlato in occasione del Commonground, una serie di eventi che anticipano la decima edizione del Maker Faire Rome, che si terrà dal 7 al 9 ottobre…

Leggi

CardioBreast Dragon Boat Festival: l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari

Remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari. È questa l’idea alla base delle due tappe dell’iniziativa CardioBreast – Dragon Boat Festival, l’evento sportivo promosso dall’ INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) e ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – La gestione dello scompenso cardiaco in epoca di pandemia Covid-19

Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è la prima causa di ricovero in ospedale (165.426 dimissioni nel 2019 secondo il Rapporto Sdo del ministero della…

Leggi

Covid-19. Vaccini, antivirali, monoclonali e programmazione: le armi per non farsi cogliere impreparati

Di fronte ad una pandemia di Covid-19 che prosegue la sua corsa e di fronte ad un virus che continua a circolare grazie alle sue varianti, tanti sono gli interrogativi a cui dare risposta. Cosa succederà in autunno? Saremo pronti ad affrontare lo scenario che si aprirà? Cosa dobbiamo fare ora per arrivare preparati? Le armi che abbiamo a disposizione…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Emicrania: una patologia sociale

Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. Eppure l’emicrania è ancora molto sottovalutata da chi non ne soffre. Soprattutto lo è anche dalla politica. La Legge 81 del 14 Luglio 2020 che riconosce la cefalea come malattia sociale sembrava…

Leggi

Analisi di laboratorio: con nuove tecnologie Beckman Coulter fino a 15mila test al giorno

L’ASL 2 Savonese ha realizzato, a seguito di gara regionale, l’aggiornamento degli impianti analitici legati al corelab istallando presso il Laboratorio Diagnostico dell’Ospedale S. Paolo di Savona strumenti ad alta produttività, connessi ad un innovativo sistema di automazione, e soluzioni diagnostiche altrettanto innovative dimensionate alle esigenze degli Ospedali S. Maria della Misericordia di Albenga e S. Giuseppe di Cairo, in…

Leggi

Innovazione. Ricciardi e Moretti: “E’ l’unica via per il futuro e deve essere dirompente”

La ricerca scientifica e la grande velocità con cui vengono proposte innovazioni terapeutiche impongono una sempre più stretta collaborazione tra professionisti per condividere informazioni e soddisfare, nel più breve tempo possibile, sia le esigenze di sostenibilità del sistema sanitario sia le attese dei pazienti. L’utilizzo di software adeguati per aiutare i medici a condividere e analizzare le informazioni cliniche che…

Leggi

Sistemi digitali di supporto alle attività cliniche in corsia. È il momento

Il momento è giusto. C’è la forza propulsiva imposta dalla pandemia, dalla crisi economica e sociale. Ci sono i soldi del Pnrr. Ci sono i professionisti della sanità stanchi, dopo due anni di pandemia, ma pronti a raccogliere la nuova sfida dell’innovazione, consapevoli che si può solo guardare verso un futuro completamente nuovo se si vuole uscire dalle profondità in…

Leggi

Covid. Pfizer-Biontech chiede approvazione ad Ema per nuovo vaccino aggiornato contro Omicron

Pfizer e BioNTech hanno annunciato di avere completato la procedura di richiesta di approvazione all’Agenzia europea dei medicinali (Ema) per il vaccino aggiornato contro Covid-19. Il vaccino è bivalente e oltre a contrastare il vecchio virus è stato adattato anche alla sotto-variante Omicron BA.1. La domanda di approvazione riguarda per ora le somministrazione alle persone con età pari o superiore…

Leggi

Farmaci. Nel 2021 la spesa cresce ancora e si avvicina a quota 20 mld. I dati definitivi di Aifa

A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.465,7 mln di euro (496 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.508,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,1%. Prosegue come sempre l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni…

Leggi

AbbVie presenta domanda di autorizzazione all’EMA per trattamento di profilassi dell’emicrania

AbbVie ha presentato all’EMA una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per atogepant, un antagonista del recettore CGRP per via orale che è un trattamento per la profilassi dell’emicrania negli adulti che hanno un minimo di quattro giorni di attacchi al mese. La domanda si basa sui risultati di due trial di fase III, ADVANCE e PROGRESS, che hanno valutato…

Leggi

Fda approva il JAK inibitore ruxolitinib per uso topico per la vitiligine di Incyte

Nella serata di lunedì, la FDA ha dato il via libera a ruxolitinib, farmaco JAK inibitore di Incyte analogo di Jakafi, per la cura della vitiligine non segmentale negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. L’autorizzazione rende ruxolitinib il primo trattamento approvato dalla FDA per la ripigmentazione cutanea dei pazienti con vitiligine. Inoltre il…

Leggi

Health Serie: anche l’oncologia di precisione nel più ampio alveo della “One Health”

Nel corso della quarta ed ultima puntata della Health Serie di Popular Science e Quotidiano Sanità dedicata all’Oncologia di Precisione sono intervenuti i rappresentati delle istituzioni regionali. L’incontro, realizzato con il contributo non condizionante di Lilly, è stata l’occasione di tirare le somme di quanto emerso durante le prime tre puntate, che hanno visto come protagonisti i clinici, le associazioni…

Leggi

La britannica NICE raccomanda la terapia combinata di Novartis per la cura del cancro della mammella

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha raccomandato il trattamento combinato Piqray (alpelisib)/ fulvestrant di Novartis Pharmaceuticals UK per la cura del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico con mutazione del recettore ormonale+, HER2-, PIK3CA. NICE ha osservato che il trattamento combinato è destinato ai pazienti che presentano crescita tumorale dopo essere stati sottoposti…

Leggi

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro. 90 anni di GSK in Italia

Prevenzione, innovazione e programmazione. E poi ancora investimenti  e sensibilizzazione alla vaccinazione nell’adulto. Di questo e di molto altro si è parlato lunedì  durante l’incontro “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”, promosso da GlaxoSmithKline (GSK) presso la propria sede di Verona, in occasione dei 90 anni di presenza dell’azienda in Italia. Ad aprire i lavori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025